![AE EHT 100I Скачать руководство пользователя страница 34](http://html.mh-extra.com/html/ae/eht-100i/eht-100i_operating-and-mounting-instructions-manual_2859423034.webp)
Scaldacqua elettrico EHT - 50, 80, 100, 120, 150 litri
34
243648-1
8. NOTE SUL MONTAGGIO E SULLA SICUREZZA
a) Note importanti per il montaggio! Non piegare il gancio di sospensione
perché potrebbe rompersi. In caso di inosservanza esiste il pericolo di
lesioni a causa della possibile caduta dell’apparecchio.
b) Per il fissaggio del gancio di sospensione, ogni apparecchio viene fornito
con una guida a muro che deve essere fissata al muro con due viti e che
sosterrà l’apparecchio.
Sono previsti altri due punti di fissaggio con viti (in base allo schema delle
dimensioni con dimensioni dell’apparecchio) per la linguetta inferiore
dell’apparecchio, che fissa l’apparecchio contro il muro e ne impedisce
lo scivolamento. La staffa inferiore per il fissaggio a parete non ha una
funzione di sostegno, pertanto non può supportare un carico eccessivo. Il
sollevamento e/o spostamento dello scaldacqua elettrico mediante staffa
inferiore per il fissaggio a parete è vietato poiché può causarne il danneggiamento! Gli scaldacqua
previsti per essere appesi non devono essere montati in posizione orizzontale.
c) I ganci di fissaggio e con questi la misura A possono essere inseriti in altri fori del gancio, spostando
le viti sul retro dell’apparecchio, a distanza di 50 mm (solo 50 – 150 litri). Il gancio di fissaggio deve
sempre essere fissato alla parete posteriore del bollitore con almeno due viti.
Attenzione: utilizzare esclusivamente i ganci di fissaggio forniti dal produttore!
Il loro utilizzo è necessario per viti di fissaggio con momento torcente di 40-50 Nm, in caso di
variazione dell‘altezza di montaggio.
d) Per il montaggio osservare gli schemi di dimensione dell’apparecchio ed eventuali cartellini
riportanti indicazioni, allegati.
e)
Attenzione:
nella scelta della posizione di montaggio, la superficie di montaggio deve corrispondere
alle esigenze tecniche di carico e solidità, tenendo in considerazione il peso dello scaldacqua
compreso il peso dell’acqua (volume nominale) che dovrà contenere.
Fissaggi speciali:
vedi fissaggio su pareti sottili e a soffitto.
f) Se uno scaldacqua viene rivestito o montato in luoghi stretti e piccoli o in intercapedini ecc., fare
assolutamente attenzione che il lato di collegamento dell’apparecchio (collegamenti dell’acqua,
collegamento elettrico o riscaldamento) siano liberamente accessibili e che non si crei un ristagno
di calore. Per lo smontaggio della flangia riscaldante deve essere previsto uno spazio libero di 500
mm. Per il montaggio della guida a muro, al di sopra dell’apparecchio deve essere previsto uno
spazio libero di almeno 50 mm.
g) Per la scelta e la sequenza d’uso del materiale di installazione utilizzato dal committente (fare
particolare attenzione in caso di installazioni miste), è necessario osservare le regole della tecnica
in relazione ad eventuali possibili processi elettrochimici (corrosione contatti p.es. rame-acciaio).
Consigliamo il montaggio di avvitamenti isolanti.
h) In caso di acqua particolarmente dura, che necessita di soluzioni di installazione particolari, è
necessario verificare anche l’ev. necessità di esecuzioni speciali dello scaldacqua (richiedere
informazioni alle nostre rappresentanze o a noi direttamente).
i) Il riscaldatore è allestito con un limitatore di sicurezza della temperatura, che ad una temperatura
dell’acqua di max. 110 °C interrompe il riscaldamento dell’apparecchio (EN 60335 -2-21;
ÖVE-EW41, parte 2 (500) / 1971). La scelta dei componenti da collegare (tubi di collegamento,
combinazioni valvole di sicurezza ecc.) deve avvenire in modo che i componenti di collegamento in
caso di un eventuale malfunzionamento del regolatore della temperatura resistano a temperature
di 110 °C in modo da evitare danneggiamenti.
j) Il montaggio e l’installazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico
qualificato.