![ABB C6702 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/abb/c6702/c6702_operating-instructions-manual_4858005.webp)
Dispositivo de sicurezza
C6702
DIN EN / IEC 60947-5-1
Istruzioni di servizio
N° di ordinaz.: 2CDC 113 025 M9701
Italiano
5
In base alle condizioni ambientali, tutti gli apparecchi vanno installati
in armadi di comando con grado di protezione IP32, IP43 o IP54.
I prodotti qui descritti sono stati concepiti per svolgere funzioni rilevanti per la
sicurezza in interi impianti. Un sistema di sicurezza completo prevede normal-
mente sensori, dispositivi di segnalazione, apparecchiature e unità di valuta-
zione e dispositivi per disinserzioni sicure. È compito del costruttore di macchine
garantire il funzionamento sicuro dell’impianto o della macchina. La ABB AG, le
sue filiali e consociate (qui di seguito "ABB") non sono in grado di garantire tutte
le caratteristiche di un impianto o una macchina non ideati da ABB.
ABB declina ogni responsabilità per raccomandazioni contenute nella presente
descrizione. Non è possibile in base alla presente documentazione, rivendicare
diritti di garanzia e/o responsabilità che vadano oltre quanto contenuto nelle
condizioni generali di vendita e fornitura.
I dispositivi di sicurezza C6702 possono essere impiegati in dispositivi di arresto
d'emergenza secondo DIN EN / IEC 60947-5-5 e in circuiti di sicurezza sec.
DIN EN / IEC 60204-1 come ad esempio in coperture mobili e porte di protezione
e/o in dispositivi di otezione senza contatto sec. DIN EN / IEC 61496-1, disposi-
tivi di protezione elettrici in impianti di combustione sec. DIN EN 50156-1 e in
dispositivi automatici per bruciatori a gas sec. DIN EN 298 . A seconda del cab-
laggio esterno, questo apparecchiopermette di raggiungere massimo il Perfor-
mance Level PL e / Cat. 4 a norma DIN EN ISO 13849-1 oppure SIL 3 a norma
DIN EN / IEC 62061. L'utente deve eseguire una valutazione dell'intero sistema.
I dispositivi di sicurezza C6702 sono dotati di una uscita elettronica sicura e di
una uscita elettronica sicura temporizzata. Tre LED visualizzano lo stato d'eserci-
zio e la funzione attiva.
Alla messa in servizio l'apparecchio viene sottoposto ad un autotest durante il
quale viene verificato il corretto funzionamento dell'elettronica interna. In fase
di esercizio in tutti i componenti di comando viene ciclicamente verificata la pre-
senza di eventuali guasti.
Collegare l'interruttore di arresto di emergenza e/o l'interruttore di posizione o
la griglia ottica ai morsetti Y11, Y12 e Y21,Y22. Il tasto ON va collegato in
sequenza con i contatti di riposo degli adattatori esterni alla tensione di ali-
mentazione L+ (24 V DC) e al morsetto Y34. L'ingresso in cascata 1 deve essere
collegato direttamente, o tramite un'uscita sicura, alla tensione di alimentazione
L+ (24 DC V).
Con le uscite sicure 14, 24 è possibile collegare attuatori esterni o utenze. Veri-
ficare che gli attuatori o le utenze e i dispositivi di sicurezza elettronici C6702
abbiano lo stesso potenziale di massa. Non è ammesso il collegamento in paral-
lelo delle uscite 14, 24 al fine di incrementare la corrente di carico.
Nel caso in cui vengano utilizzati sensori elettronici (sorveglianza griglia ottica
etc.) o in caso di funzionamento a un canale, Y35 va collegato a L+ (DC 24 V). In
caso di funzionamento ad avvio automatico, Y32 e Y34 vanno collegati, l'uno
direttamente, l'altro mediante contatti di riposo, a L+ (DC 24 V).
Utilizzare un alimentatore sec. IEC 60536 classe di protezione
III (SELV o PELV)!
1
)
Circuiti sensori aperti; Cortocircuito tra sensori; Cortocircuito dei sensori per massa
2
)
solo per la variante di cablaggio con"riconoscimento cortocircuito"
3
)
Disinserzione delle uscite sicure a fini di test, gli attuatori sufficientemente
lentinon vengono influenzati.
4
)
Transcurriendo tiempo de retardo
Per altri dati e per le sigle di ordinazione degli accessori vedere il catalogo.
Leggere con attenzione queste istruzioni prima di installare, utilizzare o
eseguire manutenzione su questa apparecchiatura.
PERICOLO
Tensione pericolosa.
Può provocare morte o lesioni gravi.
Scollegare l’alimentazione prima di eseguire interventi sull'appa-
recchiatura.
CAUTELA
Il funzionamento sicuro dell'apparecchiatura è garantito soltanto con com-
ponenti certificati.
Avviso importante
Campo d’impiego
Descrizione del funzionamento e indicazioni per il collegamento
Collegamento
dei morsetti
Tensione di
esercizio
A1
A2
L+
M
Sensori
Y11, Y12
Y21, Y22
Y35
Y32
Y34
Canale 1 arresto di emergenza o interruttore di
posizione
Canale 2 arresto di emergenza o interruttore di
posizione
con /senza riconoscimento di cortocircuito
Avvio automatico
Tasto ON, circuito retroazione
Ingresso
Uscite
1
14
28
Ingresso in cascata
uscite elettroniche sicure
uscite elettroniche sicure, temporizzate
!
Lunghezza
conduttori
con 2 x 1,5 mm
2
max. 2000 m (lunghezza totale per sensori)
Firgure
Fig. I / Ia:
Fig. II:
Fig. IIIa:
Fig. IIIb:
Fig. IV:
Fig. V:
Fig. VI:
Fig. VII:
Fig. VIII:
Fig. IX:
Fig. X:
Dimensioni (in mm) / Denominazione dei morsetti
Montaggio / Collegamenti
Dati di sicurezza
Dati applicazione
Circuito interno :
¿
Parte di rete,
À
Sensori,
Á
Uscita 1,
Â
Uscita 2
Sorveglianza porta di protezione a due canali, avvio automatico; con FU e
disinserzione temporizzata; categoria arresto 1
Arresto di emergenza a un canale, avvio sorvegliato con tasto On suppl.;
con FU e disinserzione temporizzate; categoria arresto 1
*
Arresto di emergenza a due canali, avvio sorvegliato con tasto On suppl.; con
FU e disinserzione temporizzata; categoria arresto 1
Arresto di emergenza a due canali, avvio sorvegliato con tasto On
supplementare a due canali, avvio automatico;
Sorveglianza griglia ottica a due canali, avvio autom.;
Pedana di sicurezza a due canali, avvio autom.;
Stati d'esercizio
LED
Funzionamento
POWER
RUN
FAULT
Rete Emerg.
Tasto ON
Uscite
ON
non azionato
è stato azionato ON
azionato
1
)
non azionato
OFF
non azionato
non azionato
OFF
non azionato
non azionato
OFF
Lampeggia
4
)
azionato
non azionato
OFF/ON
alla messa in servizio autotest ca 7 sec.
Errore
Lampeggia
• Difetto nell’elettronica
• Modifica assegnazione pin
connettore in fase di esercizio
• Cortocircuito 24V
2
)
OFF
Manca tensione di alimentazione
Dati tecnici
Temperatura ambiente ammissibile T
u
di funzionamento / magazzinaggio
–25 ... +60 °C / –40 ... +80 °C
Grado di protezione secondo DIN EN / IEC 60529 IP40, IP20 ai morsetti
Tensione nominale d’isolamento
50 V
Tensione nominale di tenuta ad impulso
500 V
Tensione nominale di comando
DC 24 V
Potenza nominale
1,3 W
Campo di lavoro
0,9 ... 1,15 x U
s
Resistenza agli urti secondo DIN EN / IEC 60068
8
g
/ 10 ms
Peso
150 g
Tempo di riarmo in caso di EMERGENZA
min. 200 ms
Tempo di ripristino in caso di caduta di rete
7 s
Tempo di diseccitazione in caso di EMERGENZA
30 ms / 0,05...3s o 0,5...30s o 5...300s
Tempo di risposta
max. 40 ms
Protezione da cortocircuito
nessuna protezione richiesta
Tempo di buio
3)
< 1 ms
Segnale d’avvio Y34
impulso (min. 200ms / max. 5 s)
PFH / SFF (%)
5,358x10
–11
/ 99,35 %
MTTR / T1
8 h / 10 anni
Categoria di utilizzazione
sec. DIN EN / IEC 60947-5-1
Tensione nominale
d’impiego
Corrente nominale d’impiego
per uscita
DC-13
24 V
1,5 A
Note! This product is obsolete. For replacement see Sentry safety relays.