43
WILO AG 10/2006
Italiano
9. Guasti, cause e rimedi
ATTENZIONE!
Sabbia e ostruzioni nella pompa
sono spesso causa di anomalie. La pompa senza
piede di base deve essere sospesa a un'altezza
adeguata al di sopra del fondo del pozzo per evi-
tare l'insabbiamento della pompa.
Se dopo il primo scatto la protezione da sovrac-
carico scatta di nuovo, la pompa deve essere
sottoposta a manutenzione a cura di personale
qualificato o di un tecnico del servizio assistenza
clienti Wilo.
Se l'anomalia non può essere risolta, rivolgersi
al proprio installatore o al servizio assistenza
WILO.
10. Montaggio e smontaggio
ATTENZIONE! Fare attenzione a non scambiare
alcun componente.
TOGLIERE corrente alla pompa.
(Vedere Figura 9a e 9b.)
11. Parti di ricambio
Le parti di ricambio possono essere ordinate
presso le officine specializzate e/o il Centro
Assistenza Wilo locale.
Per evitare errori e ritardi di consegna, per ogni
ordinazione è necessario indicare tutti i dati
riportati sulla targhetta.
Con riserva di modifiche tecniche!
Guasti
Cause
Rimedio
La pompa si avvia ma poi si arresta Tensione errata o caduta di tensione
Controllare la tensione all'avviamento: Una
sezione di cavo insufficiente può causare cadu-
te di tensione, che pregiudicano il funziona-
mento normale del motore.
Interruzione del cavo di corrente verso il
motore
Misurare la resistenza tra le fasi. Se necessario,
sollevare la pompa e controllare il cavo.
La protezione motore è scattata
Controllare i valori di corrente impostati sullo
sganciatore termico e confrontarli con i dati
riportati sulla targhetta.
Importante: In caso di scatto ripetuto, non insi-
stere nei tentativi di accensione; determinare la
causa dell'anomalia. Una riaccensione forzata
può provocare rapidamente danni al motore per
effetto del surriscaldamento.
Portata assente o insufficiente
Tensione insufficiente
Controllare la tensione di alimentazione
sull'apparecchiatura di comando.
Il cestello aspirante è intasato
Sollevare la pompa e procedere alla pulitura.
La saracinesca è chiusa
Aprire la saracinesca.
Senso di rotazione del motore errato
(motore a corrente trifase)
Scambiare tra loro due fasi a scelta sull'appa-
recchiatura di comando.
La valvola di ritegno è bloccata in
posizione di chiusura
Smontare la valvola di ritegno e procedere alla
pulitura.
Assenza di acqua oppure livello d'acqua
insufficiente nel pozzo
Controllare il livello dell'acqua nel pozzo: con la
pompa in funzione deve essere almeno 0,15 m al
di sopra del cestello aspirante della pompa.
Frequenza di operazioni della
pompa eccessiva
Differenza di commutazione insufficien-
te sul manometro differenziale
Aumentare la distanza tra i punti di accensione
e spegnimento.
Errata collocazione del galleggiante
Adeguare la collocazione del galleggiante per
regolare gli orari di commutazione della pompa.
Capacità dell'autoclave insufficiente
oppure impostazione della pressione
d'ingresso troppo bassa
Controllare le impostazioni della pressione di
intervento ed eventualmente modificarle.
Controllare la pressione d'ingresso del recipien-
te. La pressione d'ingresso deve essere 0,3 bar
inferiore alla pressione d'intervento della
pompa.
Aumentare la capacità con un serbatoio
aggiuntivo oppure sostituire il serbatoio.
La valvola di ritegno non è a tenuta
Pulire; sostituire la valvola di ritegno.
Summary of Contents for TWI 5
Page 4: ...150 mini Fig 8 ...
Page 5: ...1 10 N m 22 N m 25 N m 3 4 6 8 7 2 5 18 N m Fig 9a ...
Page 6: ...9 10 ESSO Marcol 82 55 ml 11 Fig 9b ...
Page 8: ...8 WILO AG 10 2006 ...
Page 14: ...14 WILO AG 10 2006 ...
Page 20: ...20 WILO AG 10 2006 ...
Page 26: ...26 WILO AG 10 2006 ...
Page 32: ...32 WILO AG 10 2006 ...
Page 38: ...38 WILO AG 10 2006 ...
Page 44: ...44 WILO AG 10 2006 ...
Page 50: ...50 WILO AG 10 2006 ...
Page 56: ...56 WILO AG 10 2006 ...
Page 62: ...62 WILO AG 10 2006 ...
Page 68: ...68 WILO AG 10 2006 ...
Page 75: ......
Page 77: ......
Page 78: ......