CAP.5
FUNZIONAMENTO ED
USO
I comandi del sollevatore sono i seguenti
(Fig.52):
INTERRUTTORE GENERALE (QS)
POSIZIONE 0
: Il sollevatore non è in ten-
sione; è possibile l’accesso all’interno del
quadro ed è possibile lucchettare
l’interruttore per impedire l’uso del solleva-
tore.
POSIZIONE 1
: dà tensione al sollevatore e
blocca la porta del quadro contro le apertu-
re accidentali.
PULSANTE DI SALITA ( SB1 )
Tipo “uomo presente“, funziona sotto ten-
sione a 24 V e, se premuto, aziona il moto-
re elettrico ed i meccanismi che attuano il
sollevamento dei carrelli.
PULSANTE DI DISCESA ( SB2 )
Tipo “ uomo presente“, funziona sotto ten-
sione a 24 V e, se premuto, azione gli elet-
tromagneti che disinseriscono i martelletti di sicurezza e comanda
l’ apertura della valvola di scarico sulla centralina.
PULSANTE DI STAZIONAMENTO ( SB3 )
Tipo “ uomo presente“, funziona sotto tensione a 24 V e, se premu-
to, azione l’elettrovalvola di scarico olio nella centralina idraulica e
disattiva gli elettromagneti, mettendo il carico in stazionamento sui
martelletti di sicurezza.
SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO
Posizionare i bracci del sollevatore nei punti di presa prescritti del
veicolo, regolando i piattelli alla stessa altezza.
Ogni volta che si scende con i carrelli fino a terra, prima di
procedere ad una nuova salita, riverificare la posizione dei
piattelli sotto il telaio della vettura.
SOLLEVAMENTO
Posizionare i bracci del sollevatore nei punti prescritti del veicolo
I
ATTENZIONE
Posizionare i piattelli correttamente al fine di prevenire la ca-
duta dell’auto (Fig. 52a)
Regolare l’altezza dei piattelli in modo tale che prendano i 4 punti
di sollevamento contemporaneamente. Ruotare l’interruttore gene-
rale in posizione 1 e ruotare il pulsante di salita fino al raggiungi-
mento di una altezza di circa 10 cm.
Controllare ancora una volta che i piattelli siano correttamente po-
sizionati sotto la macchina ed assicurarsi che i bloccabracci siano
correttamente inseriti spingendo i bracci avanti ed indietro .
Ruotare l’interruttore generale (QS) in posizione 1 e premere il pul-
sante di salita fino al raggiungimento dell’altezza desiderata.Tene-
re sotto controllo sia il sollevatore che il veicolo durante il solleva-
mento. Durante la corsa i martelletti si inseriscono automaticamen-
te in ogni riscontro del carrello.mPer limiti e sicurezze di solleva-
mento, vedere Pagg.15 e 16 “RISCHI IN FASE DI
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO”.
STAZIONAMENTO
Raggiunta l’altezza desiderata e prima di acceder sotto il carico,
premere il pulsante di stazionamento (SB3). L’arresto del movi-
mento avviene automaticamente allorché i mar-
telletti si inseriscono sotto il primo riscontro che
trovano sui carrelli in fase di discesa.
DISCESA
Prima di effettuare la discesa é necessario pro-
cedere allo sblocco dei martelletti di sicurezza:
occorre premere il pulsante di salita (SB1) per
far salire i carrelli di circa 2 cm. Premere il pul-
sante di discesa (SB2) che sgancia automatica-
mente i martelletti ed aziona l’elettro-valvola di
discesa. La velocità di discesa è regolata da
una “valvola regolatrice di flusso” contenuta nel-
la pompa. La discesa termina quando quando i
cilindri idraulici sono completamente scarichi.
Quando i carrelli sono completamente abbas-
sati, il bloccaggio automatico dei bracci si apre
e ne permette la rotazione.
Fig.52a
CHAPTER 5 OPERATIONS AND USE
The lift has the following commands
(fig.52):
MAIN SWITCH (QS)
POSITION 0:
The lift is not energised. It is
possible to access the interior of the box
and lock the switch to prevent use of the
lift.
POSITION 1
: this energises the lift and
locks the door of the box to prevent it from
being opened accidentally.
UP PUSH BUTTON (SB1)
“Man present” type, it operates under 24V
and, if pressed, activates the electric motor
and mechanisms that lift the carriage.
DOWN PUSH BUTTON (SB2)
“Man present” type, it operates under 24V
and, if pressed, activates the
safety wedge electromagnets and opens
the power unit exhaust valve.
PARKING BUTTON (SB3)
“Man present” type, it operates under 24V and, if pressed, activa-
tes the oil discharge electro-valve in the hydraulic power unit and it
disactivates the electromagnets, placing the load in the parking po-
sition on the safety wedges.
OPERATING SEQUENCE
Position the lift arms in the hold points prescribed for the vehicle,
adjusting the disks to the same height.
Each time the carriages are brought down to the ground,
check the position of the disks under the chassis of the
vehicle before raising the carriages again.
LIFTING
Position the lifting arms in the points of the vehicle indicated.
I
WARNING
Position the plates correctly so as to prevent the car from fal-
ling (Fig. 52a).
Adjust the height of the plates so that they grip the 4 lifting points
simultaneously. Turn the main switch round to position 1 and turn
the lift button until a height of about 10 cm is reached.
Check once again that the plates are positioned correctly under the
vehicle and make certain that the arm locks are fitted properly, pu-
shing the arms forwards and backwards.
Turn the main switch (QS) to position 1 and press the up push
button until reaching the required height.Keep the lift and the vehi-
cle under control during lifting.
As the carriages are raised, the safety wedges are inserted
automatically into each iron pad under the carriage.
Regarding lift limits and safety devices, see pages 15, 16 “RISKS
WHILE VEHICLE IS BEING RAISED”.
PARKING
Once the required height has been reached, press the parking
push button (SB3). The movement is stopped automatically when
the safety wedge rests on the level of the first slot that they come
in contact with while the carriages are coming
down.
LOWERING
Before lowering the carriages, the safety wed-
ges must be
disconnected. Press the up push button (SB1)
to lift the carriage about 3 cm. Press the down
push button (SB2) that automatically
releases the safety wedges and activates the
down electro-valve.
Lowering speed is regulated by the “flow regula-
ting valve” in the pump.
Lowering stops when the hydraulic cylinders are
completely unloaded.
When the carriages are totally lowered, the au-
tomatic arm locking device opens and lets the
carriages rotate.
32
QS
SB1
SB3
SB2
Fig.52