![Volpi 703 Operation And Maintenance Manual Download Page 21](http://html.mh-extra.com/html/volpi/703/703_operation-and-maintenance-manual_1046204021.webp)
Davide e Luigi Volpi S.p.A.
Via San Rocco, 10
–
46040 Casalromano /MN)
–
Italia
Tel. +39 0376 76009 Fax +39 0376 76408 www.volpioriginale.it
21
8.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Cod. 703-705L-XL-706
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato, seguendo le prescrizioni dettate dal
presente manuale, osservando le norme di buona tecnica ed utilizzando esclusivamente ricambi originali.
È obbligo dell’utilizzatore rispettare sempre e comunque le normative antinfortunistiche facendo uso dei
dispo
sitivi di protezione e quant’altro previsto dalle norme di i
giene e sicurezza di lavoro.
CONSERVAZIONE
Nel caso di soste prolungate, periodi di inattività superiori ai dieci giorni, la macchina deve essere prima
pulita accuratamente poi protetta, con un telo impermeabile, dalla
polvere e dall’umidità ed infine rip
osta
in un luogo asciutto al riparo dal sole e dal gelo. La batteria non deve essere collegata alla macchina
quando non è in uso. La batteria deve essere caricata ogni tre mesi.
COMPONENTE
MODALITÁ DI INTERVENTO
FREQUENZA
Pinze e connettori
Controllare integrità ed efficienza dei
contatti
Ogni giorno
Cavo di alimentazione
Controllare che il cavo non sia
attorcigliato
Ogni giorno
Aste oscillanti (rebbi)
Controllare l’integrità ed il bloccaggio
Ogni giorno
ANOMALIE
CAUSE
RIMEDI
Azionando il
pulsante di
marcia il motore
non gira.
Tutti i led dell’alimentatore sono spenti
(no 706).
Pinze o connettori guasti
Sostituire
Fusibile alimentatore interrotto
Sostituire
Alimentatore elettronico guasto
Sostituire
Led rosso ALARM acceso (no 706)
Batteria completamente scarica
Sostituire o ricaricare
Led rosso ALARM ad impulso singolo (no 706)
Batteria in fase di scarica
Ricaricare
Led rosso ALARM ad impulsi multipli (no 706)
Anomalia
Rivolgersi ad un
riparatore.
9.
UTILIZZO DELLA PROLUNGA
Cod. 703-705L-XL-706 Rif. fig. F.1
La prolunga è un accessorio e non è in dotazione alla macchina di serie (eccetto i modelli Plus 705L-XL).
Nei modelli Plus la prolunga è pre-montata e non è possibile smontarla dalla macchina. Per il montaggio
procedere nel seguente modo. L’asta fissa P completa di cavo deve essere smontata dal gruppo testa.
Per la macchina nuova tolta dall’imballo, asta fissa e testa sono già smontati. Sul vostro Giulivo già
montato per l’uso,
si proc
eda allo smontaggio dell’asta fissa P dalla testa allentando le quattro viti C poste
sulla forcella A. Sfilare il palo dalla sede e scollegare gli spinotti B ed M per liberare il collegamento
elettrico. Ora siete pronti per montare la vostra prolunga.
Prendere ora
l’asta
fissa P dalla parte alta dove esce il morsetto connessioni M ed infilarla nella parte
bassa della prolunga attraverso il foro del piedino Y. Per facilitare lo scorrimento del cavo e dell’asta
tenere capovolta la prolunga verso il basso (piedino in alto) e spingere fino a fare fuoriuscire il tutto dal
gruppo di bloccaggio L. Nota: sul gruppo di bloccaggio L sganciare la levetta a camme per liberare il
passaggio dell’asta fissa. La prolunga è ora montata correttamente sull’asta e agendo
sulla levetta del
bloccaggio potete allungarla a piacere fino alla lunghezza massima dell’asta. Per utilizzare la macchina si
dovrà rimontare la testa T come da istruzioni precedenti.
N.B. (solo 703 e 706): quando si allunga o si accorcia l’asta, si tenga
il tutto sospeso dal suolo ed in
posizione inclinata in modo che il cavo d’alimentazione possa scorrere liberamente ed entrare od uscire
dal piedino di fondo. Al contrario, se la prolunga viene appoggiata al suolo mentre si sta accorciando
l’estensione, i
l c
avo si attorciglia all’interno procurando il bloccaggio dell’asta di prolunga.