![voestalpine Bohler URANOS 2700 MTE Instruction Manual Download Page 31](http://html1.mh-extra.com/html/voestalpine/bohler-uranos-2700-mte/bohler-uranos-2700-mte_instruction-manual_1043912031.webp)
31
TABELLA ORIENTATIVA DI GUIDA PER LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SALDATURA RIFERITA ALLE APPLICAZIONI PIÙ TIPI-
CHE E AI FILI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO
Diametro filo - peso per ogni metro
Tensione
d’arco (v)
0,8 mm
1,0-1,2 mm
1,6 mm
2,4 mm
Bassa penetrazione per
piccoli spessori
60 - 160 A
100 - 175 A
Buon controllo della pe-
netrazione e della fusione
Buona fusione in piano
e in verticale
Non impiegato
16 - 22
SHORT - ARC
24 - 28
SEMI SHORT-ARC
(Zona di transizione)
30 - 45
SPRAY - ARC
120 - 180 A
Saldatura automatica
discendente
250 - 350 A
Saldatura automatica
a tensione alta
200 - 300 A
Saldatura automatica
d’ angolo
150 - 250 A
Bassa penetrazione con
regolazione a 200 A
150 - 250 A
Saldatura automatica
a passate multiple
200 - 350 A
Buona penetrazione
in discendente
300 - 500 A
Buona penetrazione alto
deposito su grossi spessori
500 - 750 A
150 - 200 A
Non impiegato
300 - 400 A
Gas utilizzabili
La saldatura MIG-MAG è caratterizzata principalmente dal tipo di gas utilizzato, inerte per la saldatura MIG (Metal Inert Gas),
attivo nella saldatura MAG (Metal Active Gas).
- Anidride carbonica (CO2)
Utilizzando CO2 come gas di protezione si ottengono elevate penetrazioni con elevata velocità di avanzamento e buone pro-
prietà meccaniche unitamente ad un basso costo di esercizio. Ciò nonostante l’uso di questo gas crea notevoli problemi sulla
composizione chimica finale dei giunti in quanto vi è una perdita di elementi facilmente ossidabili e, contemporaneamente si
ha un arricchimento di carbonio del bagno.
La saldatura con CO2 pura dà anche altri tipi di problemi come l’eccessiva presenza di spruzzi e la formazione di porosità da
ossido di carbonio.
- Argon
Questo gas inerte viene usato puro nella saldatura delle leghe leggere mentre per la saldatura di acciai inossidabili al cromo-
nichel si preferisce lavorare con l’aggiunta di ossigeno e CO2 in percentuale 2%, questo contribuisce alla stabilità dell’arco e
alla migliore forma del cordone.
- Elio
Questo gas si utilizza in alternativa all’argon e consente maggiori penetrazioni (su grandi spessori) e maggiori velocità di avanza-
mento.
- Miscela Argon-Elio
Si ottiene un arco più stabile rispetto all’elio puro, una maggiore penetrazione e velocità rispetto all’argon.
- Miscela Argon-CO2 e Argon-CO2-Ossigeno
Queste miscele vengono impiegate nella saldatura dei materiali ferrosi soprattutto in condizioni di SHORT-ARC in quanto miglio-
ra l’apporto termico specifico. Questo non ne esclude l’uso in SPRAY-ARC. Normalmente la miscela contiene una percentuale di
CO2 che va dall’8 al 20% e O2 intorno al 5%.
Summary of Contents for Bohler URANOS 2700 MTE
Page 94: ...94 ...
Page 244: ...244 ...
Page 274: ...274 ...
Page 304: ...304 ...
Page 334: ...334 ...
Page 366: ...366 ...
Page 371: ...371 ...
Page 375: ...375 ...
Page 376: ...376 07 01 337 SL 4R 4T 11A 11B 11C 22 ...
Page 379: ...379 ...
Page 380: ...380 STANDARD U D VERSION OPTIONAL PUSH PULL VERSION ...
Page 381: ......
Page 382: ...voestalpine Böhler Welding www voestalpine com welding ...