
IT - 1
IT
ATTENZIONE: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LI-
BRETTO. Conservare per ogni futura necessità.
INDICE
1. GENERALITÀ ............................................................... 1
2. NORME DI SICUREZZA .............................................. 1
3. CONOSCERE LA MACCHINA ..................................... 3
4. MONTAGGIO ................................................................ 4
5. COMANDI DI CONTROLLO ......................................... 4
6. USO DELLA MACCHINA ............................................. 4
7. MANUTENZIONE ......................................................... 6
8. RIMESSAGGIO ............................................................ 6
9. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO .......................... 7
10. TABELLA MANUTENZIONI ......................................... 7
11. IDENTIFICAZIONE INCONVENIENTI ......................... 7
12. ACCESSORI A RICHIESTA .......................................... 8
1. GENERALITÀ
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti informa
-
zioni di particolare importanza, ai fini della sicurezza o del
funzionamento, sono evidenziati in modo diverso, secondo
questo criterio:
NOTA OPPURE IMPORTANTE
fornisce precisazioni o
altri elementi a quanto già precedentemente indicato, nell’in-
tento di non danneggiare la macchina, o causare danni.
Il simbolo
evidenzia un pericolo. Il mancato rispetto
dell’avvertenza comporta possibilità di lesioni personali o a
terzi e/o danni.
I paragrafi evidenziati con un riquadro con bordo a punti
grigio indicano caratteristiche opzionali non presenti in
tutti i modelli documentati in questo manuale. Verificare
se la caratteristica è presente nel proprio modello.
Tutte le indicazioni “anteriore”, “posteriore”, “destro” e “sinistro”
si intendono riferite alla posizione dell’operatore alla guida.
1.2 RIFERIMENTI
1.2.1 Figure
Le figure in queste istruzioni per l’uso sono numerate 1, 2, 3,
e così via.
I componenti indicati nelle figure sono contrassegnati con le
lettere A, B, C, e così via.
Un riferimento al componente C nella figura 2 viene indicato
con la dicitura: “Vedere fig. 2.C” o semplicemente “(Fig. 2.C)”.
Le figure sono indicative. I pezzi effettivi possono variare ri
-
spetto a quelli raffigurati.
1.2.2 Titoli
Il manuale è diviso in capitoli e paragrafi. Il titolo del para
-
grafo “2.1 Addestramento” è un sottotitolo di “2.
Norme di sicurezza”. I riferimenti a titoli o paragrafi sono se
-
gnalati con l’abbreviazione cap. o par. e il numero relativo.
Esempio: “cap. 2” o “par. 2.1”
2. NORME DI SICUREZZA
2.1 ADDESTRAMENTO
Prendere familiarità con i comandi e con un uso ap-
propriato della macchina. Imparare ad arrestare rapida-
mente il motore. L’inosservanza delle avvertenze e delle
istruzioni può causare incendi e/o gravi lesioni.
•
Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da
bambini o da persone che non abbiano la necessaria
dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali possono
fissare un’età minima per l’utilizzatore.
•
Non utilizzare mai la macchina se l’utilizzatore è in condi
-
zione di stanchezza o malessere, oppure ha assunto far
-
maci, droghe, alcool o sostanze nocive alle sue capacità
di riflessi e attenzione.
•
Non trasportare bambini o altri passeggeri.
•
Ricordare che l’operatore o utilizzatore è responsabile di
incidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre
persone o alle loro proprietà. Rientra nella responsabilità
dell’utilizzatore la valutazione dei rischi potenziali del
terreno su cui si deve lavorare, nonché prendere tutte
le precauzioni necessarie per garantire la sua e altrui
sicurezza, in particolare sui pendii, terreni accidentati,
scivolosi o instabili.
•
Nel caso si voglia cedere o prestare ad altri la macchina,
assicurarsi che l’utilizzatore prenda visione delle istruzio
-
ni d’uso contenute nel presente manuale.
2.2 OPERAZIONI PRELIMINARI
Dispositivi protezione individuale (DPI)
•
Indossare indumenti adeguati, calzature da lavoro re
-
sistenti con suole antiscivolo, e pantaloni lunghi. Non
azionare la macchina a piedi scalzi o con sandali aperti.
Indossare cuffie di protezione dell’udito.
•
L’impiego di protezioni acustiche può ridurre la capacità
di sentire eventuali avvertenze (grida o allarmi). Prestare
la massima attenzione a quanto accade attorno all’area
di lavoro.
•
Indossare guanti di lavoro in tutte le situazioni di rischio
per le mani.
•
Non indossare sciarpe, camici, collane, braccialetti, indu
-
menti con parti svolazzanti, o provvisti di lacci o cravatte
e comunque accessori pendenti o larghi che potrebbero
impigliarsi nella macchina o in oggetti e materiali presenti
sul luogo di lavoro.
•
Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
Area di lavoro / Macchina
•
Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e togliere tutto
ciò che potrebbe venire espulso dalla macchina o dan
-
neggiare il dispositivo di taglio/organi rotanti (sassi, rami,
fili di ferro, ossi, ecc.).
Motori a scoppio: carburante
PERICOLO!
Il carburante è altamente infiammabile.
•
Conservare il carburante in appositi contenitori omologati
per tale utilizzo, in luoghi sicuri, lontano da fonti di calore
o fiamme libere.
•
Lasciare i contenitori liberi da residui d’erba foglie o gras
-
so eccessivo.
•
Non lasciare i contenitori alla portata dei bambini.
•
Non fumare durante il rifornimento o il rabbocco di carbu
-
rante e ogni volta che si maneggia il carburante.
•
Rabboccare il carburante utilizzando un imbuto, solo
all’aperto.
•
Evitare di inalare vapori del carburante.
•
Non aggiungere carburante o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in funzione o è caldo.
•
Aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando scarica
-
re gradualmente la pressione interna.
Summary of Contents for CP1 484 K
Page 2: ......
Page 4: ...A C F B H I J D G E 2 1 kW min s n 9 5 8 1 kg 2 3 6 4 7 Type Art N...
Page 5: ...B A C 3 mm 0 mm 4 3...
Page 6: ...1 2 3 5 6 1 2 3 4...
Page 7: ...A B 9 A B 8 1 2 3 4 7...
Page 8: ...10 A A B C 11 A D B C 12...
Page 9: ...D C A B B 1 13 C D D E E A B B 1 14...
Page 10: ...15 I...
Page 11: ...B 3 mm II 16 0 mm...
Page 12: ...17 A B 18 C A A B D E 19 20 2 1...
Page 13: ...21 A D B C A 22...
Page 14: ...25 23 A B D C A B C...
Page 15: ...27 28 26 A B A 24...
Page 28: ...BG 2 3 2 3 2 4...
Page 29: ...BG 3 2 5 3 3 1 1 2 3 4 3 1 1 3 1 2 3 2 2 0 3 3 1 0 1 2 CE 3 4 5 6 7 8 9 kg...
Page 52: ...EL 2 3 2 3 2 4 2 5...
Page 53: ...EL 3 3 3 1 1 2 3 4 mulching 3 1 1 3 1 2 3 2 2 0 3 3 1 0 1 2 CE 3 4 5 6 7 8 9 3 4 1 A B C...
Page 84: ...MK 2 3 2 3 2 4 2 5...
Page 90: ...MK 8 11 1 6 3 7 2 1 7 2 2 2 3 7 3 1 7 4 2 4 5 23 B 23 B 7 3 1 12 12 1 28...