![Valex SG710 Operating Instructions Manual Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/valex/sg710/sg710_operating-instructions-manual_3246475006.webp)
- 6 -
!
!
ATTENZIONE! Le parti taglienti provocano
gravi ferite, utilizzate i guanti di protezione!
!
!
ATTENZIONE! Il montaggio della lama deve
essere eseguito a perfetta regola d’arte. Un
montaggio errato genera pericoli.
Prima di procedere osservate attentamente i
componenti dell’utensile e le fig.C-D. Se non
avete dimestichezza con la manipolazione e
l’assemblaggio di componenti meccanici, vi
consigliamo di rivolgervi al negoziante o ad un
centro assistenza autorizzato.
1 Indossate i guanti a protezione delle mani.
2 Scollegate la spina dalla presa di alimenta-
zione elettrica.
3 Azionate il dispositivo di aggancio lama (7)
ruotando l’anello (vedi fig.C)
4 Afferrate la lama (5) nella parte dentata ed
infilate a fondo l’estremità sagomata della
lama nella feritoia del portalama. Il lato
dentato della lama dovrà essere rivolto verso
il basso rispetto l’utensile (fig.A).
5 Rilasciate il dispositivo di aggancio lama.
Tirate la lama verso l’esterno per verificare
che sia ben fissata.
6 Se necessario, regolate la distanza della
piastra di guida (6) come indicato in fig.D.
7 Verificare il corretto assemblaggio dei com-
ponenti, il serraggio delle viti e il fissaggio
della lama.
8 Effettuare una prova di funzionamento a
vuoto per 1 minuto, mantenendo l’utensile
lontano da voi.
AVVIAMENTO ED ARRESTO
!
!
ATTENZIONE! Prima di avviare l’utensile
elettrico è obbligatorio indossare i dispositivi
di protezione individuale citati nel cap. Avver-
tenze (non inclusi).
!
!
ATTENZIONE! Afferrare saldamente l’uten-
sile nelle impugnature senza mai abbandonare
la presa, in modo tale che, in caso di pericolo,
possiate arrestarlo immediatamente.
!
!
ATTENZIONE! Durante l’utilizzo fate in
modo che nessuno si avvicini alla vostra zona
di lavoro.
!
!
ATTENZIONE! La lama si muove con un
moto alternativo nel senso della sua lunghezza;
non appena avvierete l’utensile la lama si muo-
verà oltre il punto del precedente arresto, perciò
mantenetela a distanza da qualsiasi oggetto.
Avviamento (fig.E)
- Per avviare premete l’interruttore (1)
L’interruttore è del tipo ad azione mantenuta;
pertanto l’utensile elettrico rimarrà acceso per il
tempo che voi mantenete premuto l’interruttore.
Arresto
- Per arrestare rilasciate l’interruttore, mante-
nendo ben saldo l’utensile.
!
!
ATTENZIONE! Dopo lo spegnimento la lama
si muove ancora per alcuni secondi.
Funzionamento continuo
Per un funzionamento continuo è necessario,
dopo aver avviato, premere il ritegno interruttore
(10) in modo da bloccare l’interruttore.
Successivamente per arrestare l’utensile pre-
mere l’interruttore (1) e poi rilasciarlo subito.
!
!
ATTENZIONE! In caso di interruzione
dell’alimentazione elettrica, posizionare l’in-
terruttore nella posizione di arresto, in modo
da evitare un riavvio inatteso.
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni
alcune volte prima di iniziare il lavoro in modo
da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete l’utensile e consultate il capitolo “Pro-
blemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete e scollegate la
spina di alimentazione dalla presa elettrica.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli preceden-
ti, seguite scrupolosamente queste istruzioni che
vi permetteranno di ottenere il massimo delle
prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere
familiarità con tutti i comandi; solo dopo aver
acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.
PEZZO IN LAVORAZIONE
- Assicurate il pezzo con una morsa o dei mor-
setti. Rammentate che il taglio dello stesso
potrebbe far cadere le due metà, sostenetelo
quindi con cavalletti idonei.
- Sotto il pezzo, nella zona di taglio, prevedete
una zona libera per far avanzare la lama senza
incontrare ostacoli.
- Verificate che dentro o sotto il pezzo non siano
presenti cavi elettrici o tubazioni nascoste.
- Nel legno accertatevi che non siano presenti