![Vaillant VPV P 385/6 M BBF Operating, Installation And Maintenance Instructions Download Page 25](http://html.mh-extra.com/html/vaillant/vpv-p-385-6-m-bbf/vpv-p-385-6-m-bbf_operating-installation-and-maintenance-instructions_848810025.webp)
it
Istruzioni per l‘installazione e la manutenzione
2.10
Montaggio del modulo fotovoltaico
2.10.1 Attenzione alla superficie di serraggio
b
a
6
a lunghezza di serraggio
min. 30 mm
b profondità di serraggio
3 … 7 mm
>
Mantenere una lunghezza ed una profondità di serraggio
sufficientemente elevate sul telaio del modulo fotovol-
taico.
2.10.2 Applicazione dei morsetti finali/centrali
>
Prestare attenzione alle istruzioni di montaggio del sup-
porto di montaggio e a quelle dei morsetti finali/centrali
(
¬
figura
3
).
3
Impianto elettrico
L’impianto elettrico deve essere eseguito esclusivamente
da un tecnico elettricista.
3.1
Preparazione dell’impianto elettrico
>
Rilevare il numero massimo di moduli fotovoltaici colle-
gati in serie e/o in parallelo (
6
, figura
2
) conformemente
alla tensione del sistema ed all’intensità di corrente
inversa massime ammesse e realizzare uno schema di
cablaggio.
i
Avvertenza
Un modulo fotovoltaico, nelle condizioni d’impiego
prevedibili, può fornire una corrente maggiore e/o
una tensione maggiore rispetto alle condizioni di prova
standard di seguito riportate. Moltiplicare pertanto i valori
indicati sul modulo di I
sc
e V
oc
per il fattore di 1,25, per
dimensionare i componenti previsti nell’impianto.
>
Controllare se è necessaria una protezione contro la
sovratensione e antifulmine e se event. è presente un
tale sistema conforme ai requisiti.
>
Se nel sistema è integrata una cassetta dei collegamenti
del generatore, controllare se occorrono diodi stringa.
Cablaggio del modulo fotovoltaico
>
Proteggere il cavo dalla luce diretta del sole e dalle ele-
vate sollecitazioni a trazione.
>
Posare il cablaggio dietro il modulo fotovoltaico possibil-
mente sotto il telaio.
>
Se occorre un cavo di prolunga (
8
, figura
2
), utilizzare
solo cavi idonei e prestare attenzione alle istruzioni dei
connettori a spina.
>
Posizionare le scatole di connessione (
2
, figura
1
) come
>
illustrato in figura 9.
3.2
Realizzazione dell’impianto elettrico
>
Procedere con l’impianto elettrico sulla base dello
schema sul cablaggio.
>
Installare una protezione dalla sovratensione e antiful-
mine, se necessario o se prescritta.
>
Installare event. i diodi di stringa o di bypass e lo sgan-
ciatore di sovracorrente necessario.
3.3
Requisiti del cablaggio
– nessun plastificante
– resistente ai raggi UV
– sezione conforme alle prestazioni (
³
4 mm
2
)
– Intervallo di temperatura - 40 °C … +120 °C
– Allacciamenti a spina MC4 (
5
, figura
2
)
3.4
Circuito in serie
>
Cablare più moduli fotovoltaici nel circuito in serie, rap-
presentazione schematica (
¬
figura
4
).
>
Evitare un circuito ad anello (
¬
figura
5
).
3.5
Requisiti sull’invertitore e sulla messa a
terra
>
Osservare le istruzioni per l’installazione dell’invertitore
(
7
, figura
2
).
>
Controllare se le regolamentazioni locali prescrivono una
messa a terra di sicurezza (
9
, figura
2
).
>
Durante la messa a terra di sicurezza, creare un collega-
mento elettrico di sicurezza del telaio del modulo fotovol-
taico con il potenziale di terra o con il supporto di mon-
taggio messo a terra.
>
Se necessario, installare una protezione antifulmine oltre
alla messa a terra di sicurezza.
>
Non utilizzare in alcun caso il telaio del modulo fotovol-
taico o la sua messa a terra di sicurezza come parti inte-
granti attive della protezione antifulmine.
>
Per il collegamento tra del parafulmine con la messa a
terra di sicurezza antifulmine, utilizzare un impianto anti-
fulmine specifico.
>
Far sempre eseguire la pianificazione e l’installazione
della protezione antifulmine esterna ed event. interna da
un tecnico qualificato.
>
In caso di montaggio diretto sul telaio del modulo fotovol-
taico, utilizzare materiali idonei che non favoriscano l’e-
lettrocorrosione.
4
Messa in servizio
>
Osservare le istruzioni per l’installazione dell’invertitore.
5
Consegna all‘utente
>
Consegnare all’utente tutta la documentazione.
>
Informarlo in merito al comportamento in caso di anoma-
lie e danni ed agli intervalli di manutenzione e ispezione.
6
Soluzione dei problemi
6.1
Soluzione dei problemi
>
Osservare le istruzioni dell’invertitore.
6.2
Fornitura di pezzi di ricambio
I componenti originali del prodotto sono stati certificati dal
produttore nell’ambito del controllo conformità. Se, durante
gli interventi di manutenzione o riparazione, utilizzate altri
pezzi non certificati o non ammessi, la conformità del pro-
dotto potrebbe non risultare più valida ed il prodotto stesso
non soddisfare più le norme vigenti.
Consigliamo vivamente l’utilizzo di ricambi originali del pro-
duttore, al fine di garantire un funzionamento del prodotto
senza guasti e in sicurezza. Per ricevere informazioni sui
ricambi originali disponibili rivolgetevi all’indirizzo indicato
sul retro delle presenti istruzioni.
0020329424_00
25