
7
TEMPO CHIUSURA VELOCE DOPO RALLENTAMENTO IN CHIUSURA
Qualora venga impostato un tempo di rallentamento diverso da 0,
è possibile che la velocità del cancello non sia sufficiente a far
scattare la serratura durante la chiusura. Per questo motivo, dopo
che si è conclusa la fase di rallentamento, è possibile far chiudere
il cancello ad una velocità normale (senza rallentamento) per un
tempo impostabile tra 0 e 120 s (±0,5).
POTENZA DEI MOTORI
Questo menù permette la regolazione della potenza dei motori da
30 a 100% con scansione ±5.
SPUNTO
Quando il cancello è fermo e si appresta ad entrare in movimento,
viene contrastato dall'inerzia iniziale, di conseguenza se il cancello
è molto pesante c'è il rischio che le ante non si muovano.
Attivando la funzione SPUNTO, è possibile vincere l'inerzia iniziale
grazie all'avvio dei motori al massimo della potenza per un tempo
di 2 secondi.
START IN APERTURA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del comando di
START durante la fase di aper tura.
PAUS
il comando di START ferma il cancello che entra in fase
di PAUSA.
no
il comando di START non è sentito.
ChiU
il comando di START richiude il cancello.
START IN CHIUSURA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del comando di
START durante la fase di chiusura.
StoP
il comando di START ferma il cancello concludendo così il
ciclo.
APEr
il comando di START riapre il cancello.
START IN PAUSA
Questo menù permette di selezionare le funzioni del comando di
START durante la fase di pausa.
ChiU
il comando di START richiude il cancello.
no
il comando di START non è sentito. Questa funzione non
deve essere selezionata quando la chiusura automatica
non è attiva (menu Ch.AU).
Summary of Contents for PD1
Page 2: ...PD1 ISTRUZIONI 1 INSTRUCTIONS 15 NOTICES 29 ANLEITUNGEN 43 INSTRUCCIONES 57 I GB F D E...
Page 16: ...14 NOTE...
Page 30: ...28 NOTE...
Page 44: ...42 NOTA...
Page 58: ...56 BEMERKUNGEN...
Page 72: ...70 NOTA...