7
1 --- SICUREZZA
1.1 INTRODUZIONE
I procedimenti di saldatura ad arco, sviluppati nel corso degli anni, possono essere impiegati con un elevato grado di
sicurezza, a condizione che vengano osservate tutte le norme di sicurezza che il buon senso e le raccomandazioni che i
fabbricanti consigliano. È quindi indispensabile che i responsabili della sicurezza del personale si impegnino a far leggere
questo manuale prima di consentire l'uso della saldatrice da parte degli operatori addetti.
1.2 PRECAUZIONI GENERALI
1.2.1 Prevenzione bruciature.
Le scintille, scorie di metallo fuso e le radiazioni ultraviolette emesse dall'arco di saldatura possono causare seri danni agli
occhi ed alla pelle. Adeguati indumenti protettivi dovranno essere usati dall'operatore e da qualsiasi persona che venisse a
trovarsi in prossimità della zona di lavoro. Si dovranno indossare guanti da saldatore, scarpe di sicurezza e copricapo,
indossare indumenti ignifughi che ricoprano tutte le parti esposte e pantaloni senza risvolta per evitare l'entrata di scorie e
scintille. A lavoro ultimato controllare attentamente la zona circostante per accertarsi che non vi siano residui suscettibili a
attivare un incendio.
1.2.2 Prevenzione incendi.
Prestare la massima attenzione onde evitare il contatto accidentale di scintille, scorie calde o metalli incandescenti con
materiali combustibili. Assicurarsi della esistenza in prossimità sufficiente alla zona di saldatura, di adeguati dispositivi
antincendio. Rimuovere qualsiasi materiale combustibile dalla zona di saldatura portandolo ad una distanza di almeno 10
metri. Non effettuare mai operazioni di saldatura su contenitori vuoti che siano stati usati per combustibili o prodotti tossici;
tali contenitori dovranno essere accuratamente puliti prima di essere sottoposti ad operazioni di saldatura. Non effettuare
mai alcuna operazione di saldatura in atmosfera con alta concentrazione di polvere, gas infiammabili o vapori combustibili
(come benzina). Dopo ogni operazione di saldatura accertarsi di aver lasciato raffreddare sufficientemente il pezzo prima di
maneggiarlo o di farlo venire a contatto con materiale combustibile.
1.2.3 Fumi nocivi.
Adeguate precauzioni devono essere osservate per prevenire l'esposizione dello operatore o di altre persone circostanti ai
fumi nocivi che possono essere generati nel corso di operazioni di saldatura. Alcuni solventi clorinati possono decomporsi
durante il processo di saldatura per effetto delle radiazioni ultraviolette dell'arco e generare quindi gas fosgene. Contenitori
di questi solventi, così come di altre sostanze sgrassanti, non dovranno trovarsi in prossimità dell'arco di saldatura. Metalli
rivestiti o contenenti significative quantità di Piombo, Cadmio, Zinco, Mercurio e Berillio possono produrre concentrazioni
nocive di gas tossici quando sono sottoposti a processi di saldatura all'arco; sarà quindi indispensabile in questi casi che
l'operatore sia fornito di attrezzatura speciale in grado di garantire un flusso di aria fresca. Non effettuare operazioni di
saldatura all'arco su metalli rivestiti con sostanze che emettono fumi tossici senza che il rivestimento sia stato
preventivamente rimosso e che la zona di lavoro sia adeguatamente ventilata oppure che l'operatore sia munito di respiratore
adeguato.
1.2.4 Radiazioni.
Le radiazioni ultraviolette emesse dall'arco possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle; è quindi indispensabile
indossare maschere ed indumenti protettivi. Non utilizzare lenti a contatto che potrebbero essere incollate al bulbo oculare
dall'intenso calore dell'arco. La maschera di saldatura dovrà essere munita di lenti aventi un minimo grado di protezione
Summary of Contents for 998 140A
Page 159: ...159 ...
Page 160: ...160 ...