![Tutondo PQV482 Instruction Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/tutondo/pqv482/pqv482_instruction-manual_1182657007.webp)
593
7
Avviamento dell’amplificatore, alcune istruzioni rapide.
1.
Accertarsi che la tensione di alimentazione in uso sia di 220-230VAC. Effettuare tutti i collegamenti con tutti gli interruttori di
alimentazione spenti (OFF).
2.
È possibile installare questo amplificatore in qualsiasi sistema rack standard 19” o appoggiato orizzontalmente in un piano stabile o
su un tavolo. Non ostruire i fori per la ventilazione. L’amplificatore necessita di aria fresca per funzionare.
3. Assicurarsi che i controlli di GAIN siano completamente girati a sinistra (volume abbassato).
4. Collegare i cavi schermati di segnale dal vostro mixer (o preamplificatore) agli ingressi tipo XLR o JACK bilanciati.
5. Collegare i 2 fili degli altoparlanti ai 2 morsetti corrispondenti al sistema desiderato; verificare prima che non vi siano cortocircuiti.
Accertarsi che tutti gli altoparlanti siano collegati.
Attenzione
: sono presenti tensioni pericolose. Effettuare i collegamenti prima di
aver dato tensione all’amplificatore; isolare adeguatamente i contatti ed i fili scoperti.
6. Accendere prima la sorgente sonora e poi procedere all’accensione dell’amplificatore. In fase di spegnimento procedere prima con
l’amplificatore e poi con la sorgente sonora.
7. Regolare il volume (GAIN) dell’amplificatore (per ogni canale) facendo attenzione che gli indicatori a led si accendano in modo
proporzionale al variare dei segnali audio in ingresso.
Circuito di Protezione
Le seguenti condizioni causeranno l’attivazione del circuito di protezione:
1. Accensione iniziale: per circa 3 secondi dopo l’accensione si attiva il circuito di protezione e l’uscita degli altoparlanti è in MUTE
(spenta). Se tutto funziona normalmente e se c’è un segnale d’ingresso, i led del segnale audio si accendono.
2. Surriscaldamento: ogni volta che la temperatura durante il funzionamento dell’unità oltrepassa il livello di sicurezza, entra in
funzione il dispositivo che rileva la temperatura e ciò causa l’attivazione del circuito di protezione. Per evitare che si verifichi questo
inconveniente assicuratevi che l’amplificatore riceva un’adeguata ventilazione su tutti i lati.
3. Cortocircuito delle linee degli altoparlanti: la protezione interviene quando si presenta in modo momentaneo un cortocircuito sulla
linea di altoparlanti. Attenzione: cortocircuiti permanenti o collegamenti con altri fili elettrici provocano la bruciatura dei circuiti
dell’amplificatore.
4. Non collegare carichi di potenza maggiori della potenza dichiarata dalle caratteristiche dell’amplificatore. E’ buona norma calcolare
un margine di riserva (dal 10 al 20% inferiore alla potenza nominale).
Summary of Contents for PQV482
Page 2: ...593 2...