9
Prima di mettere in funzio-
ne l'apparecchio osservare
assolutamente le istruzioni
e le „Importanti avverten-
ze“ per l'uso!
Il proprietario
del veicolo è responsabile
dell'uso corretto dell'apparec-
chio.
Prima del primo uti-
lizzo, pulire accura-
tamente l'intero sistema di
alimentazione dell'acqua con
acqua pulita e tiepida. Quan-
do il boiler non è in funzione,
svuotarlo per evitare il perico-
lo di gelo!
Non si presta
alcuna garanzia per i danni
dovuti al gelo!
Riempimento
del boiler
1. Controllare che la valvola
di sicurezza/scarico per la
man data acqua fredda sia
chiusa: leva in posizione
orizzontale (a).
a
b
a
a = Posizione leva
„Chiusura”
b = Posizione leva
„Scarico”
2. Aprire il rubinetto dell'ac-
qua calda in bagno o in cuci-
na; in caso di premiscelatori
o miscelatori monocomando,
regolare su posizione „caldo“.
3. Inserire la corrente per la
pompa dell'acqua (interrutto-
re principale oppure interrut-
tore pompa).
Lasciare aperti i rubinetti fino
a riempimento del boiler, con
fuoriuscita di tutta l'aria com-
pressa e quindi scorrimento
dell'acqua dal rubinetto.
In caso di gelo il riempimen-
to potrebbe essere ostruito
dall'acqua residua congelata.
In tal caso scongelare azio-
nando brevemente il boiler (al
massimo per 2 minuti). Con-
dutture congelate si sconge-
lano, riscaldando l'ambiente.
Svuotamento
del boiler
Se il caravan non viene
utilizzato durante il pe-
riodo invernale, il boiler deve
essere svuotato in ogni caso!
1. Disinserire la corrente della
pompa d'acqua (interruttore
principale oppure interruttore
pompa).
2. Aprire i rubinetti dell'acqua
calda in bagno e in cucina.
3. Aprire la valvola di sicurez-
za/scarico: leva in posizione
verticale (b).
4. Ora il boiler si svuota attra-
verso la valvola di sicurezza/
scarico direttamente all'ester-
no. Controllare la fuoriuscita
costante dell'acqua (14-litri).
Messa in funzione
Boiler EL
230 V ~
c
d
c = Interruttore a bilico
„spento“
d = Interruttore a bilico
„acceso“
Accendere il boiler mediante
il quadro di comando (c). La
spia di controllo indica che
l’apparecchio è in funzione.
Nel caso di utilizzo di inter-
ruttori specifici del veicolo:
vedere le istruzioni per l’uso
del produttore del veicolo.
Non è possibile prese-
lezionare la temperatu-
ra dell’acqua: limite automa-
tico della temperatura a circa
70°C.
La resistenza elettrica è
dotata di un fusibile di
sovratemperatura. Se l‘appa-
recchio viene fatto funzionare
senz‘acqua, a circa 90°C
scatta la protezione contro
le sovratemperature. Per
ripristinare il funzionamento
dell‘apparecchio, la tempera-
tura deve scendere al di sotto
di 24°C e l‘apparecchio deve
essere spento e poi riacceso
(reset).
Eventuali costi aggiuntivi,
dovuti a condizioni difficili di
smontaggio e di montaggio
dell’apparecchio, es. smon-
taggio di parti di mobili e di
carrozzeria, non possono es-
sere riconosciuti in garanzia.
3. Rivalsa del diritto
di garanzia
L'indirizzo del produttore è il
seguente:
Truma Gerätetechnik
GmbH & Co. KG, Wernher-
von-Braun-Straße 12,
85640 Putzbrunn. In Germa-
nia, in caso di guasti è ne-
cessario rivolgersi, in linea di
massima, all'ufficio centrale
di assistenza di Truma; negli
altri paesi sono a disposizione
i rispettivi partner di assi-
stenza (vedere l’elenco degli
indirizzi). I reclami devono es-
sere descritti con precisione.
Inoltre, occorre presentare il
documento di garanzia debi-
tamente compilato o indicare
il numero di serie e la data di
acquisto della stufa.
Perché il costruttore possa
verificare se sussiste il diritto
alla garanzia, il consumatore
finale dovrà farsi carico a
proprio rischio del trasporto
o della spedizione dell’appa-
recchio presso il costruttore
stesso. Per danni su ra diatori
(scambiatori di calore) invia-
re anche il regolatore per la
pressione del gas.
In caso di recapito presso lo
stabilimento la spedizione
dovrà avvenire come merce.
Se si presta garanzia, lo stabi-
limento sosterrà i costi di tra-
sporto ovvero i costi di invio
e della spedizione di ritorno.
Se l’evento di garanzia non
si verifica, la Casa trasmette
al cliente una segnalazione
specifica, indicando i costi di
riparazione che la Casa non
si assume; in tal caso anche i
costi di trasporto vanno a
carico del cliente.
1. Evento di garanzia
La Casa riconosce la garanzia
per guasti dell’apparecchio,
dovuti a difetti di materiale o
di produzione. Restano inal-
terati i diritti di garanzia legali
da far eventualmente valere
nei confronti del venditore.
Non si presta alcuna
garanzia:
– in caso di pezzi soggetti ad
usura e in caso di logora-
mento naturale dovuto
all’uso,
– impiego di ricambi non
originali Truma negli
apparecchi,
– a seguito dell’inosservanza
delle istruzioni d’uso e di
montaggio Truma,
– a seguito di un utilizzo
improprio,
– a seguito di un imballaggio
per il trasporto improprio e
non autorizzato da Truma.
2. Campo di applicazione
della garanzia
La garanzia vale per difetti di
cui alla cifra 1, che si verifi-
cano nel giro di 24 mesi dalla
stipulazione del contratto
di acquisto tra il venditore
e il consumatore finale. Il
costruttore rimedierà a tali
guasti riparandoli, ma potrà
decidere se effettuare una ri-
parazione o una sostituzione.
Nel caso in cui il costruttore
decida di prestare garanzia,
il periodo di garanzia, relati-
vamente al pezzo riparato o
sostituito, non avrà inizio dal
momento della riparazione o
sostituzione, bensì sarà valido
il vecchio periodo di garanzia.
Si escludono ulteriori rivendi-
cazioni, in particolare richie-
ste di risarcimento danni da
parte dell’acquirente o terzi.
Restano salve le norme della
legge sulla responsabilità di
prodotto.
I costi del servizio di assisten-
za Truma, intervenuto per eli-
minare il difetto in garanzia, –
in particolar modo i costi
di trasporto, di percorso, di
lavoro e di materiale – vanno
a carico della Casa, se il ser-
vizio di assistenza interviene
all’interno del territorio fede-
rale. Gli interventi del servizio
di assistenza clienti all’estero
non sono coperti dalla
garanzia.
Istruzioni per l’uso
Dichiarazione di garanzia della Casa Truma
Summary of Contents for 309/596
Page 18: ...18 Notizen Notes Nota ...