![Toyotomi KS-R26 Operating Manual Download Page 68](http://html1.mh-extra.com/html/toyotomi/ks-r26/ks-r26_operating-manual_1143452068.webp)
!
LA STUFA SI SPEGNE LENTAMENTE
Il serbatoio del combustibile è vuoto.
Fare riferimento alla capitolo B.
La bacinella inferiore è contaminata dall'acqua.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
Lo stoppino si è indurito nella parte superiore.
Far bruciare la stufa fino a completo esaurimento del combustibile (capitolo G).
Utilizzare il combustibile idoneo.
State utilizzando del combustibile dopo la relativa data di scadenza.
Iniziare ogni stagione di riscaldamento con del combustibile nuovo.
LA STUFA CONTINUA A BRUCIARE PIANO
Posizione dello stoppino troppo bassa.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
Prima di riempire il serbatoio, la stufa ha bruciato quasi tutto il combustibile.
Dopo aver riempito, attendere 30 minuti prima di accendere la stufa.
State utilizzando il tipo di combustibile errato.
Fare riferimento a IL COMBUSTIBILE IDONEO (capitolo ’Quello che dovete
sapere prima’).
Nella stanza non c'è un ricambio d'aria sufficiente.
Lasciare una finestra, o una porta, bene aperta per un po' di tempo.
LA STUFA BRUCIA TROPPO ALTA, NON SI POSSONO REGOLARE LE FIAMME
State utilizzando un tipo di combustibile errato, troppo volatile.
Fare riferimento a IL COMBUSTIBILE IDONEO (capitolo ’Quello che dovete
sapere prima’).
Posizione dello stoppino troppo alta.
Rivolgersi al proprio rivenditore.
G
MANUTENZIONE
La nostra stufa ha bisogno di pochissima manutenzione. Tuttavia, è importante
rimuovere polvere e macchie per tempo con un panno umido perché altrimenti
potrebbero causare macchie difficili da rimuovere. In condizioni normali solamen-
te tre componenti sono soggetti a usura:
1. LE BATTERIE
Le batterie possono essere sostituite. Controllare il suono del piezo elettrico. Se il
suono è fioco, il voltaggio della batteria è basso. Sostituire la batteria. Controllare
il bruciatore d’accensione dopo la procedura di manutenzione 3 se il suono non
cambia dopo la sostituzione della batteria. Non gettare le batterie vecchie fra i
rifiuti domestici. Seguire le vigenti normative locali sullo smaltimento di piccoli
rifiuti chimici.
2. LO STOPPINO
Per prolungare la vita dello stoppino in fibra di vetro, dovete occasionalmente las-
ciare bruciare la stufa finché il serbatoio non si svuota del tutto e la stufa non si
spegne da sola. L'operazione va effettuata quando si nota un indebolimento della
fiamma. Lo spegnimento provocherà alcuni odori, per questo si consiglia di svol-
gere questa operazione all'esterno.
3. ELETTRODI
Se gli elettrodi si sporcano con carbone o catrame, pulirli. Se gli elettrodi sprofon-
dano nello stoppino, possono derivarne guasti di accensione. Verificare la posizio-
ne degli elettrodi. Fare attenzione a non versare l’ acqua sugli elettrodi.
Non rimuovere da soli alcun componente della stufa. Rivolgersi sempre al
proprio rivenditore per le riparazioni.
3
62