![Tele System TS3.1 F User Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/tele-system/ts3-1-f/ts3-1-f_user-manual_1079647016.webp)
TELE System
10
3 Sezione per l’utilizzo avanzato
ATTENZIONE!!!
La modifica di alcune impostazioni di questo menu potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del
ricevitore stesso. Vi chiediamo quindi di leggere attentamente questa sezione del manuale prima di
procedere con le modifiche. Alcune funzionalità sono protette da un codice di sicurezza per evitare
manomissioni (vedi par. 3.3.5).
Durante la normale visione di un programma, premendo il tasto MENU del telecomando, apparirà sullo
schermo la barra del
Menu Principale
dove sono presenti i quattro principali sottomenù:
1.
Canale
2.
Installazione
3.
Impostazione Sistema
4.
Strumenti
REGOLE GENERALI PER LA NAGIVAZIONE
Per navigare tra i vari menu utilizzare
•
i tasti freccia
◄►▼▲
per selezionare i vari menu/opzioni ed i tasti numerati per attivare le funzioni che
si trovano nella parte in basso all’interno di ogni maschera;
•
il tasto OK per confermare la selezione o per aprire i menu a tendina presenti in alcune opzioni e
contrassegnati con un simbolo indicante tre frecce sovrapposte, rivolte verso il basso;
•
il tasto MENU o EXIT, in generale, permette sempre di ritornare alla schermata che precede quella
corrente.
In ogni caso è importante far sempre riferimento alle indicazioni riportate in basso nei menù.
3.1 Menu Canale
Il menu
Canale
è utilizzato per visualizzare o modificare la Lista canali TV o la Lista Canali Radio. Riferirsi
alle funzioni riportate sulla parte inferiore dello stesso menu.
Particolarmente importante è l’opzione 5
Modifica
, protetta da password (vedi par. 3.3.5), attraverso la quale
è possibile cancellare, rinominare, saltare e bloccare i canali.
3.2 Menu Installazione
Il menu
Installazione
è dedicato alla prima installazione del ricevitore. I suoi sottomenu sono:
1.
Impostazioni Antenna
2.
Scansione Satellite
3.
Scansione Transponder
4.
Scansione Preimpostata
3.2.1 Menu Impostazioni Antenna
Il menu
Impostazioni Antenna
permettere di configurare il ricevitore secondo il proprio impianto d’antenna.
ATTENZIONE!!!
Le impostazioni del menu
Impostazioni Antenna
sono strettamente legate all’impianto d’antenna.
L’inserimento di valori errati può rendere impossibile la visione dei programmi TV. È importante, prima di
modificare i valori, conoscere il proprio impianto e/o rivolgersi all’installatore per la corretta configurazione
del ricevitore.
I parametri impostabili sono i seguenti:
1.
Satellite
: selezionare il nome del satellite. Premendo il tasto OK apparirà il menù a tendina con
l’elenco dei satelliti.
2.
Tipo LNB
: impostare il tipo di LNB (di norma Universale)
3.
22K
: utilizzabile solo se si imposta un
Tipo LNB
diverso da
Universale
(in tal caso è automatico)
4.
DiSEqC
: selezionare il tono DiSEqC per LNB associato al satellite scelto (Spento se si usa un
motore)
5.
Posizionatore
: utilizzabile solo se l’opzione DiSEqC è su Disabilitato per comandare un’eventuale
antenna motorizzata tramite il protocollo DiSEqC 1.2 o USALS
6.
Polarizzazione
: selezionare la polarizzazione. Si consiglia di utilizzare H/V (orizzontale/verticale)
3.2.1.1 Modalità
Semplice
Per impianti d’antenna a singolo convertitore (LNB) non vengono usati comandi DiSEqC o altri particolari
protocolli di comunicazione.
In Italia, per un classico impianto d’antenna a singolo LNB puntato su Hotbird 13° Est impostare:
•
Satellite
: Hotbird 13E
•
Tipo LNB
: Universal
•
22K
: Spento
•
DiSEqC
: Disabilitato
Summary of Contents for TS3.1 F
Page 1: ......
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 6: ......
Page 12: ...TELE System 6 1 3 3 Aggiunta impianto audio HI FI e ulteriore Ricevitore Satellitare...
Page 27: ......
Page 28: ......
Page 35: ...English TS3 1 F 7 1 3 3 HI FI audio system and extra Satellite Receiver connections...
Page 50: ......
Page 51: ......