33
x
Montare i sensori di temperatura simmetricamente e maneggiarli con cura.
x
Il sensore di temperatura è già montato sul contatore volumetrico.
x
Montare l'altro sensore (anello in plastica verde) come sensore a immersione diretta. In
alternativa, sulla base della direttiva nazionale, i due sensori devono essere montati su
pozzetti a immersione. Il sensore montato sul contatore volumetrico deve invece essere
montato quanto più possibile in corrispondenza dell'uscita del contatore volumetrico
(max 12 cm).
x
In caso di variante di ritorno del contatore, montare sulla mandata; in caso di mandata,
montarlo sul circuito di ritorno.
!
I cavi non possono essere né accorciati né allungati.
Montaggio a immersione diretta
Î
2
1
Allentare la vite di chiusura dalla valvola a sfera.
2
Inserire l'o-ring allegato sul perno di montaggio. Utilizzare un solo o-Ring.
In caso di sostituzione della sonda, sostituire il vecchio o-Ring.
3
Infilare l'o-Ring con il perno di montaggio nel foro della vite di chiusura, praticando un
movimento di rotazione.
4
Posizionare in maniera definitiva l'o-Ring con l'altra estremità del perno di montaggio.
5
Inserire il sensore di temperatura con la vite di chiusura nella foratura della vite di
chiusura e quindi serrare manualmente. Non usare alcun tipo di attrezzo!
Lavori finali
1
Piombare il raccordo a vite e i due sensori di temperatura.
!
Anche il sensore di temperatura installato in fabbrica deve essere piombato.
Contatore per freddo a ultrasuoni vario 3
tipo 3.2.1
In questo capitolo sono descritte solo le caratteristiche e le funzioni del contatore a freddo
diverse da quelle del contatore di calore.
Condizioni ambientali
x
Istruzioni per l’uso/Campo di misura:
Calcolatore:
4
2 °C...150 °C
'4
3 K...85 K
Contatore
volumetrico
4
2 °C...130 °C
'4
3 K...85 K
Intervalli di temperatura alternativi:
4
2 °C...130 °C
'4
3 K...110 K
4
2 °C...50 °C
'4
3 K...30 K
x
Temperatura ambiente:
5 °C...55 °C
!
In alternativa puo' essere fornito come contatore di calore/contatore a freddo con
intervallo di temperatura 2 °C...150 °C, ma solo con omologazione MID come
contatore di calore.
x
I contatori per le miscele acqua e glicole non sono tarabili.
Summary of Contents for kamstrup 3.2.1
Page 67: ...67 G OK x 50 cm x 10 x DN 4 x x 45 x 90 45 x x x x x x x x x 15 C 90 C 1 2 3 6 mm x 250 mm...
Page 69: ...69 5 C 1 2 5 x 45 x x 3 x x 4 3 1 MWh GJ 2 3 4 MWh GJ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14...
Page 70: ...70 INFO INFO 0 1 4 T2 32 8 T1 32 32 32 0 05 m3 Vol 128 10 16 32 2 32 0 C 150 C 12 4 8 4 8...
Page 74: ...74 D E F G x 50 x 10 4 x x 45 x 90 45 x x x x x x x x x 15 C 90 C...
Page 75: ...75 1 2 3 6 x 250 x 5 2 Pt500 1 5 x x x 12 x 2 1 2 3 4 5 1...
Page 77: ...77 3 x x x 4 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14...
Page 78: ...78 INFO INFO 0 1 4 T2 32 8 T1 32 32 32 0 05 3 128 10 16 32 2 32 0 C 150 C 12 4 8 4 8...
Page 122: ...122...
Page 124: ...A B C D E F G 2 3 4 5 1 2...
Page 126: ...4 5...
Page 127: ......
Page 128: ......
Page 129: ......