![Team Kalorik TKG DGR 1000 Manual Download Page 47](http://html.mh-extra.com/html/team-kalorik/tkg-dgr-1000/tkg-dgr-1000_manual_828213047.webp)
Copies of the I/B. Please reproduce them without any
changes except under special instruction from Team
International BELGIUM. The pages must be reproduced
and folded in order to obtain a booklet A5 (+/- 148.5 mm
width x 210 mm height). When folding, make sure you
keep the good numbering when you turn the pages of
the I/B. Don’t change the page numbering. Keep the
language integrity.
47
TKG DGR 1000 - 170110
Assembly page 47/57
Fax +32 2 359 95 50
poi a fette o toglierla in un solo colpo dal supporto. Per un corretto uso è necessario seguire
poche indicazioni.
L’apparecchio è l’ideale per la preparazione di cibi surgelati.
UTILIZZO
•
Quando lo utilizzate la prima volta, pulite attentamente il vassoio per raccogliere il grasso,
lo spiedo, le forche e gli accessori del kebab (vedi "Manutenzione").
•
Posizionare il vassoio per raccogliere il grasso.
•
Posizionare il cibo sullo spiedo ed agganciarlo in modo corretto nelle giuste aperture.
•
I
nserire la spina dentro la presa d’alimentazione.
•
Chiudere
la porta. L’apparecchio non partirà fino a che la porta non verrà ben chiusa e
che la luce interna resterà spenta.
•
Impostate il timer in base ai tempi di cottura desiderati; la spia luminosa vi segnalerà che
l’apparecchio
è in funzione, mentre un segnale sonoro vi indicherà il termine della
cottura,
l’apparecchio
si spegnerà automaticamente.
•
Per terminare prima del tempo la cottura basterà riposizionare il timer in posizione “OFF”.
•
Fate attenzio
ne ad aprire la porta, è sempre preferibile l’utilizzo di un guanto da forno.
•
Per rimuovere il cibo, utilizzare gli appropriati utensili.
•
Rimuovere sempre la spina della presa alla fine di ogni utilizzo.
NOTA BENE:
L’APPARECCHIO
SI ACCENDE SOLAMENTE QUANDO VIENE IMPOSTATO IL TEMPO DI
COTTURA.
Utilizzare il grill per girarrosto
•
Posizionare una forcella girarrosto sull'estremità del girarrosto con i denti rivolti verso il
centro e serrare leggermente la vite.
•
Far scorrere l'estremità appuntita del girarrosto attraverso il centro del cibo da cuocere.
•
Posizionare l'altra forcella girarrosto sull'altra estremità del girarrosto con denti rivolti verso
l’arrosto.
•
Regolare l'arrosto in modo che sia centrato sul girarrosto. Assicurarsi che le forche siano
sicure su
ll’ arrosto e allo spiedo ed in caso stringere le viti.
•
In caso di cottura del pollame, può essere necessario legare le zampe e le ali al corpo
con spago da macellaio per rendere l'arrosto più compatto possibile per regolare il
movimento del girarrosto.
•
Co
ndire l’arrosto a piacimento.
•
IMPORTANTE! Posizionare la leccarda rotonda nella presa sul fondo della griglia per
catturare la sgocciolatura.
•
Inserire l'estremità intera del girarrosto nella presa unità situato nel centro della leccarda.
•
Inserire l'estremità scanalata nel supporto spiedo situato sul lato interno superiore della griglia.
•
Chiudere la porta di
vetro e la luce
interna si spegne automaticamente.