38
Regole generali
Nel caso che, dopo l’operazione di spurgo oppure di sostituzione del liquido freni (e
dopo che l’impianto frenante o della frizione è stato azionato
vigorosamente
più volte)
dovesse succedere che la corsa d’azionamento del pedale freno o frizione è eccessiva
oppure che l’accumulo di pressione è troppo »morbido«, occorrerà ripetere l’operazione
di spurgo.
Regolazione della pressione di lavoro giusta
In fabbrica, il riduttore di pressione (9) è regolato su una pressione di lavoro di 2 bar. In
questo
modo, è garantito che durante l’operazione di spurgo o di sostituzione del
liquido freni attraverso il serbatoio d’espansione, quest’ultimo non rimanga deformato,
con conseguenti perdite al manicotto secondario. Lo spurgo o la sostituzione del liquido
freni a pressione di lavoro inferiore (come richiesto per alcuni tipi di veicoli), è senz’altro
possibile. In alcuni rari casi, è richiesta invece una pressione superiore. Secondo il tipo
di apparecchio, la pressione si regola nel modo seguente:
estrarre la calotta regolatrice del riduttore di pressione e ruotarla: verso destra =
aumento della pressione; rotazione verso sinistra = riduzione della pressione. In
seguito, premere in dentro la calotta regolatrice per bloccarla di nuovo.
OPPURE:
Allentare entrambi i controdadi sull’asta del riduttore di pressione e far girare il
volantino: verso destra = aumento della pressione; verso sinistra = riduzione della
pressione. In seguito, riportare la pressione al valore impostato in fabbrica (2 bar) e
serrare nuovamente i controdadi.
Funzione di aspirazione (solo versione PRO)
Allacciare la bottiglia di recupero (23) sul retro dell’apparecchio al nipplo di
inserimento (8)
Posizionare il deviatore (5) su „aspirare“ (a sinistra)
Con la pipetta di aspirazione (22) aspirare il vecchio liquido dal serbatoio di
compensazione del veicolo e clipsare nuovamente la pipetta sul retro
Spegnere l÷apparecchio: posizionare il deviatore (5) nello posizione a metà (su 0)
Riempire il serbatoio di compensazione con liquido per i freni nuovo
Successivamente si può procedere alla disaerazione come descritto nella „Messa
in funzione“. La bottiglia di recupero può di nuovo essere utilizzata per raccogliere il
liquido dei freni. Per far questo staccare la bottiglia di recupero (23) e infilare il tubo
flessibile dalla parte della spina di connessione (24) all’innesto della bottiglia.
La funzione di aspirazione della versione PRO non può essere utilizzata per
travasare liquidi!
SOLO PER IL LIQUIDO DEI FRENI!
In caso di inosservanza cade ogni diritto alla garanzia.
I