
18
4. CONNESSIONE E SETTAGGIO
Utilizzare un cavo audio XLR a 3 poli per collegare il microfono
al mixer (o altra scheda di preamplificazione). Dopo aver posi
-
zionato i microfono, iniziare la regolazione del suono sul mixer
impostando prima su “OFF” o “FLAT” i relativi canale EQ.
Infine, usare EQ, riverbero, eco o qualsiasi elaborazione del se
-
gnale per creare effetti speciali, in base alla propria idea creativa.
5. CUSTODIA
Dopo l’uso, rimuovere eventualmente i filtri antivento (in
CM-1000) e i supporti, pulirli con un panno pulito e riporli nel
flight-case in dotazione. In ogni caso, si noti che la capsula del
microfono a condensatore (CM-1000) è estremamente sensibile
all’umidità. Pertanto, se i microfoni vengono utilizzati regolar-
mente, consigliamo vivamente di coprirli con un panno protet-
tivo.
6. MICROFONO CM-1000
Il CM-1000 è un microfono a condensatore professionale con
ampia risposta in frequenza e risoluzione ad alta frequenza. È
ideale per i piatti (Charleston, Ride, Crash, Etc.) e richiede l’ali-
mentazione Phantom da 9 V a 52 V.
Collegare il CM-1000 al mixer (o altra scheda di preamplifica
-
zione) prima di applicare l’alimentazione e non rimuovere mai il
cavo mentre l’alimentazione è collegata. Se il mixer o il pream-
plificatore non contengono questo requisito di alimentazione
phantom, è necessario una alimentazione phantom esterna.
Summary of Contents for DSKIT-7
Page 1: ......
Page 8: ...8 6 3 CM 1000 Polar Pattern Chart...
Page 10: ...10 7 3 BDM 30 Polar Pattern Chart...
Page 20: ...20 6 3 CM 1000 Grafico Risposta Polare...