19
ITALIANO
IL ALLENAMENTO
Principi generali per l’allenamento
1. Riscaldamento
Prima di ogni sessione di allineamento completare il riscaldamento. La camminata o la corsa sul
posto, lo stretching e leggeri esercizi allungamento sono straordinari come esercizi riscaldamento.
2. Respirazione
Una respirazione corretta ha un ruolo essenziale durante l‘allenamento. Respirare in modo tranquil
-
lo ed uniforme. Durante l‘allenamento non trattenere mai il respiro.
3. Abbigliamento e posizione
Per l‘allenamento indossare abiti sportivi comodi prestando attenzione al fatto che sia disponibile
uno spazio sufficiente intorno a sé per l‘esecuzione degli esercizi.
Indossare sempre scarpe sportive, ma non allenarsi mai a piedi nudi, con sandali, con gambaletti o
calzamaglie.
4. Strategia d‘allenamento
Non sottoporsi a stress eccessivo adattando sempre gli esercizi e la portata degli esercizi al proprio
livello di rendimento. Iniziare innanzi tutto solo con alcuni minuti aumentando lentamente di settima-
na in settimana. Inserire almeno una pausa di un giorno tra due unità d‘allenamento. Consultare il
proprio medico curante in modo approfondito prima di dare inizio ad un programma d‘esercizio.
5. Raffreddamento
Al temine dell‘allenamento iniziare il processo di raffreddamento con lo stretching e leggeri esercizi
di allungamento. In questo modo le pulsazioni possono diminuire lentamente ed il corpo si rigenera
in modo più rapido per le sollecitazioni successive dato che i rifiuti del metabolismo (acidi lattici)
possono essere abbattuti meglio con movimenti conclusivi.
6.
Aumento del livello di difficoltà
Se le condizioni d‘allenamento sono così buone da riuscire ad eseguire l‘allenamento per un perio
-
do prolungato di tempo, è possibile aumentare il livello di difficoltà.
7. Salute
Interrompere immediatamente il programma d‘esercizio se si avverte una tensione dei muscoli du
-
rante l‘esecuzione degli esercizi o se si manifestano dolori diffusi rivolgersi ad un medico per ragio
-
ni di sicurezza.
8. Manipolazione
Prestare attenzione a disporsi sempre in posizione diritta su questo dispositivo d‘allenamento ed
utilizzarlo con entrambe le mani. Adattare i tempi d‘allenamento alle proprie possibilità senza sotto
-
porsi a stress eccessivi.