8
IT
2.1.4
Funzionamento
Questo bollitore consente un agevole approvvigionamento di
acqua calda sia per uso domestico che per uso industriale. Si
integra facilmente e senza problemi con qualsiasi impianto di
riscaldamento.
Il bollitore è collegato alla rete di distribuzione idrica tramite il
raccordo per l’acqua fredda ed agli utilizzi tramite il raccordo
dell’acqua calda.
Se da un utilizzo viene prelevata acqua calda, l’acqua fredda en-
tra nel serbatoio dove viene riscaldata alla temperatura impo-
stata sull’eventuale termostato.
Si consiglia di regolare la temperatura fra 60 e 65°C perchè
questa temperatura garantisce le migliori prestazioni dell’ap-
parecchio ed al tempo stesso assicura:
– massima igiene;
– massima economicità;
– ritardo della formazione di calcare.
Il riscaldamento dell’acqua sanitaria nel serbatoio del bollitore
avviene con il passaggio dell’acqua calda di riscaldamento o del
fluido termovettore dell’impianto solare che circola nel serpen-
tino all’interno dell’ apparecchio stesso.
2.1.5
Installazione
a
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere effettuata solo ed
esclusivamente da personale professionalmente qua-
lificato, pena la decadenza della garanzia!
A) POSIZIONAMENTO
È consigliabile installare il bollitore il più vicino possibile alla
caldaia, in ogni caso è importante coibentare i tubi di collega-
mento. Inoltre NON posizionare il bollitore in luoghi esposti per
lungo tempo ai raggi del sole, alle intemperie ed in ambienti
umidi o bagnati. Fare attenzione a non danneggiare il bollitore
durante il trasporto.
B) ALLACCIAMENTO ACQUA E OPERAZIONI PRELIMINARI
– Assicurarsi che la potenza termica utile del generatore sia al-
meno del 15% superiore alla potenza assorbibile dal bollitore.
– Assicurarsi che il volume e la pressione di precarica del
serbatoio di espansione del circuito secondario siano idonei
all’impianto.
– Se il bollitore è installato in una zona in cui la pressione
dell’acqua di rete è elevata (mediamente più di 6,5 bar), allora
è necessario interporre un regolatore della pressione dell’ac-
qua sull’ingresso acqua di rete tarato ad un livello masimo di
4,5 bar.
– Una valvola di sicurezza del valore di 8 bar deve essere instal-
lata all’ingresso acqua fredda del bollitore per proteggere il
prodotto contro le pressioni troppo elevate.
– Nel caso in cui la durezza dell’acqua in rete sia eccessiva
(20°F), installare (a monte del bollitore) un apparecchio anti-
calcare correttamente regolato.
– Nel caso in cui si riscontrino impurità nell’acqua della rete in-
stallare un adeguato filtro assicurarsi che i circolatori abbiano
portata e prevalenza sufficienti e che ruotino regolarmente.
– Interporre gli appositi giunti dielettrici tra le tubazioni di im-
pianto e il bollitore.
– Evitare l’impiego di raccorderia in ghisa e/o acciaio non pas-
sivato.
– Assicurarsi che le sonde di rilevazione del termostato e del
termometro siano posizionate correttamente.
– Assicurarsi che i controlli termostatici agiscano correttamen-
te.
Per l’installazione dell’impianto idrico vedere collegamenti in
“Fig. 2”.
2.1.6
Messa in funzione
È necessario eseguire in ordine le seguenti fasi:
1
Effettuare il riempimento dell’acqua per uso sanitario tra-
mite l’immissione di acqua fredda ed eliminando l’aria nel
circuito aprendo un rubinetto.
2
Effettuare il riempimento dell’acqua per il riscaldamento e
provvedere alla eliminazione dell’aria nell’impianto.
3
Regolare la temperatura dell’acqua sanitaria nel bollitore
agendo sul pannello di comando dello stesso attenendosi
alle istruzioni.
Per opportuna nota è consigliabile impostare una temperatura
tra i 60° ed i 65 °C. La messa in funzione deve essere effettua-
ta da personale specializzato. Controllare periodicamente che
tutti i dispositivi di comando, regolazione e controllo funzionino
regolarmente.