
Siemens Building Technologies
CE2M5324xx
15/05/2015 54
Morsetti di attacco
Per il collegamento delle linee esterne ai moduli si utilizzano
morsetti a 2 o a 4 poli.
Lunghezza d'isolamento 5 mm
Tipo di collegamento
rigido o flessibile, 0,2 … 2,5 mm²
flessibile con manicotto terminale, 0,25 … 1,5 mm²
Dimensioni conduttore 26 … 14 AWG
Collegamento a più conduttori (2 conduttori con uguale
diametro)
rigido o flessibile, 0,2 … 0,75 mm²
flessibile con manicotto terminale senza manicotto di
plastica, 0,25 … 0,34 mm²
flessibile con manicotto terminale TWIN senza
manicotto di plastica, 0,5 … 0,75 mm²
Cacciavite raccomandato:
0,6 × 3,5 mm
Coppia di serraggio 0,4 Nm
3.5
Sonde installate in fabbrica
Indicazione:
Se le sonde sono installate in fabbrica,
non è consentito tagliare, accorciare o prolungare le
linee.
Inserire le sonde nei passacavi, nelle valvole a sfera o nei
raccordi a T..
Sigillare le sonde per prevenire la manomissione.
3.6
Sonde installate in loco
Indicazione
: Se si utilizzano sonde staccabili, queste
devono disporre di una taratura propria o di un
certificato di conformità.
Indicazione
: La massima lunghezza del cavo per la
sonda è di 10 m. La prolunga non è consentita.
Spingere verso l’interno le quattro linguette del coperchio
dell’alloggiamento e rimuovere il coperchio.
Far passare il cavo della sonda lato caldo dall'esterno
attraverso il 2° passacavo di sinistra e il cavo della sonda
lato freddo attraverso il 3° passacavo di sinistra.
Isolare i due cavi come illustrato in figura.
Passacavi
Fig. 12
Collegare i fili secondo lo schema elettrico stampato.
Il collegamento a due fili si effettua sui morsetti 5/6 e 7/8.
Questo vale anche per il collegamento a 4 fili.
Indicazione
: Non collegare al contatore una calza
schermante.
Inserire le sonde nei passacavi, nelle valvole a sfera o nei
raccordi a T.
Sigillare le sonde per prevenire la manomissione.
Se sul display LCD compare
, è possibile
confermare il messaggio di errore dal menu di
parametrizzazione,
come
descritto
nel
capitolo
4.4
"Richiamare la funzione parametrizzazione"
.
Applicare il coperchio dell’alloggiamento e premere
leggermente, fino a udire lo scatto in posizione di tutte le
linguette.
4.
Parametrizzazione
Fig. 13
Numero
Descrizione
1; 6; 7; 8
Linguette coperchio
2
Tasto 1
3
Tasto 2
4
Display LCD
5
Sigillo di taratura
Indicazione
: Per azionare il tasto di servizio,
rimuovere
provvisoriamente
il
coperchio
dell’alloggiamento.
Fig. 14
4.1
Impostazione di data e ora
Avviare il contatore con l’alimentatore e con la batteria
collegata in loco, eventualmente direttamente dal menu
d’impostazione per data e ora.
Immissione data
Immissione ora
Ritorno in modalità normale (manuale)
Per impostare la data e l’ora, procedere come descritto di
seguito:
Premere il tasto 1 finché non viene visualizzata la
grandezza desiderata.
Premere il tasto 2. Modificare i valori di data e ora come
descritto nel capitolo 4.6
"Parametrizzazione"
.
4.2
Parametrizzazione del contatore
Indicazione
: Il funzionamento a batteria richiede una
cella D per impulsi rapidi.
Indicazione
: Per gli impulsi rapidi desiderati, occorre
impostare
i
parametri
con
il
software
di
parametrizzazione.
Tasto di
servizio
3
4
5
8
7
1
2
6