Siemens IR270CT User Manual Download Page 6

007038_b_- - _- -   p6

Istruzioni per l’uso dell’IR270CT

H

Il rivelatore reagisce con la massima sensibilità a movimenti che procedono
ad angolo retto rispetto alle zone di copertura (cioè nella direzione delle
frecce nelle figure 1 e 2).

H

L’area di copertura del rivelatore viene limitata dalle pareti, dal mobilio, da
pilastri e da colonne, oppure da lastre di vetro e oggetti simili.

H

Il rivelatore è stato progettato per ottenere una sensibilità di risposta otti-
male ed un elevato livello di soppressione dei falsi allarmi. Ciò nonostante,
si raccomanda di tenere presenti i punti elencati qui di seguito (si veda la
figura 10):

- Non dirigere le zone verso fonti di calore o refrigeratori, né su punti sog-

getti alla luce intensa del sole.

- Dirigere le zone verso aree di riferimento uniformi. Le zone dirette verso

fonti di calore (incluse le apparecchiature di riscaldamento dei pavimenti)
possono ridurre la possibilità che eventuali movimenti vengano rilevati
correttamente.

- Se non è possibile evitare di posizionare il rivelatore sopra a fonti di ca-

lore, è necessario che fra queste e il rivelatore vi sia una distanza di al-
meno 1,5 metri.

H

Il contatto antistrappo integrato insieme al sistema di sorveglianza antima-
scheramento «in tempo reale» stanno a indicare che la sicurezza nei con-
fronti delle manomissioni soddisfa i requisiti più esigenti. Per di più, tutte le
funzioni del rivelatore (compresi i sensori di rivelazione) vengono controlla-
te costantemente.

Montaggio

Il rivelatore è destinato all’uso in ambienti chiusi.

Non estrarre la scheda a circuiti stampati dal rivelatore, in quanto po-
trebbe danneggiarsi.

1. Aprire il rivelatore come mostrato nella figura 3.
2. Montare il rivelatore su di una superficie verticale stabile.

- Scegliere l’altezza di montaggio (h) rispetto al pavimento secondo le istru-

zioni illustrate nella fig. 1 o 2.

- Il montaggio ad angolo e quello a 45

°

 (sinistra/destra) sono possibili senza

l’ausilio di nessun accessorio (si veda la figura 4A).

- Il rivelatore deve essere inclinato di 2

°

 quando viene montato ad un’altezza

superiore ai 3m per poter la portata e rivelare lo strisciamento di un intruso
(si veda la figura 4B).

- Il cavo si inserisce attraverso uno dei fori predisposti A (si veda la figura 5).

3. Effettuare il collegamento del cablaggio come illustrato nella figura 7.
4. Per ridurre la tensione del cavo di collegamento, forare la sporgenza B (fi-
gura 5) e fissare il cavo mediante un fermaglio apposito.
5. Selezionare le impostazioni desiderate descritte nella sezione sulla “Pro-
grammazione”.
6. Rimettere il coperchio, fissarlo serrando la vite di corredo e chiudere il co-
perchio a vite come illustrato in figura 3.

Controllo dello strappo figura 6
Se il fondo dell’rivelatore viene assicurato con una vite addizionale, il rivela-
tore è controllato contro lo strappo mediante l’interruttore antisabotaggio in-
corporato.

Ingressi di controllo 

figura 7

Indicazione per il test di attraversamento morsetto 4
Telecomando dell’indicazione per il test di attraversamento ON/OFF. Per se-
lezionare la polarità del segnale di controllo, utilizzare l’interruttore DIP1.

Telecomando dello stato Armato/Disarmato morsetto 5
Telecomando dello stato Armato/Disarmato. Per selezionare la polarità del
segnale di controllo, utilizzare l’interruttore DIP4.

Un ingresso di controllo aperto è HIGH (pull-up interno); per l’attivazione
con HIGH attivo è necessario commutare a 0V un resistore (tipo 2k

,

max. 47k

 per rivelatore).

Programmazione

Per selezionare le seguenti funzioni è possibile utilizzare gli interruttori dal
DIP1 al DIP8.

DIP ON

OFF

 default

Funzione

1

LOW (0V)

HIGH (+12V)

Potenziale per test di attraversa-
mento ON
, morsetto 4

2

Vedere la tabella ”Sensibilità di
rivelamento”

Sensibilità di rivelazione del movi-
mento

3

Vedere la tabella ”Sensibilità di
rivelamento”

Sensibilità di rivelazione del movi-
mento

4

LOW (0V)

HIGH (+12V)

Potenziale per disarmato, mor-
setto 5

5

Al relè di gua-
sto e di allar-
me

Solo al relè di
guasto

Controllo della funzione del rive-
latore, guasto (DIST) e antima-
scheramento (AM)

6

Alto

Standard

Sensibilità di antimascheramento
(AM)

7

Memorizzato

Tempo reale

Funzione antimascheramento
(AM)

8

-

-

-

Per l’installazione con centrali di allarme antifurto senza entrata di gua-
sto 
il DIP5 deve trovarsi in posizione ON.

Sensibilità di rivelamento

DIP2

DIP3

Sensibilità / Portata

Applicazione

ON

ON

Valori alti
18m

Requisiti di rilevamento
più rigorosi

OFF

OFF

Standard (default)
18m

Aree residenziali /
locali di uffici

ON

OFF

Maggiore stabilità
18m

Locali con cause di al-
larme minori

OFF

ON

Ambiente ostile
12m
Non approvato per ANPI,
CNMIS, IMQ, UL, SKA-
FOR.

Locali che presentano
notevoli effetti di interfe-
renza

Istruzioni di regolazione

H

Se la parte più lunga della stanza misura meno di 5 metri, non usare l’impo-
stazione di sensibilità «Valori alti»!

Funzioni

Controllo delle funzioni del rivelatore DIP5
Quando si applica la tensione di alimentazione, viene altresì svolto un auto-
test
. Il rivelatore è anche dotato di un autotest periodico.
Un cattivo funzionamento (come ad esempio un problema da parte di un sen-
sore) viene indicato come guasto tramite il LED si accendo di continuo rosso,
e tramite l’uscita relè (morsetti 7 e 8). Inoltre, se il DIP5 si trova in posizione
ON, viene attivata anche l’uscita del relè d’allarme in stato disarmato.

Protezione antimascheramento
Quando vengono realizzati dei test di mascheramento che restringono la pos-
sibilità di rivelazione del movimento, viene emesso un segnale di antima-
scheramento per mezzo dell’uscita guasto e/o antimascheramento (morsetti
7 e 8) e, durante il stato test di attraversamento viene attivato l’indicatore di
mascheramento (LED verde).

Per garantire un corretto funzionamento, si consiglia di sostituire gli co-
perchi del rivelatore nel caso siano state spruzzate con qualsiasi tipo di
sostanza. Effettuarne la pulizia non sarà sufficiente.

Sensibilità antimascheramento DIP6

Standard

Opzione raccomandata per rivelare il mascheramento.

Alto

Questa opzione permette di realizzare una rivelazione del mascheramento
più veloce e sensibile, in occasione di situazioni di rischio molto elevato.

A seconda del materiale del mascheramento, il campo di sorveglianza
antimascheramento è di circa 0,20m.

Funzione antimascheramento DIP7

Tempo reale

Il segnale antimascheramento segue lo stato del rivelatore. Il maschera-
mento verrà indicato esclusivamente quando il rivelatore sarà mascherato.
Questa è la configurazione raccomandata dal fabbricante.

Memorizzato

Quando verrà attivato il segnale antimascheramento, rimarrà memorizzato
fino a che non verrà ripristinato mediante un reset dell’antimascheramento.

Reset antimascheramento

Variante 1

In presenza di mascheramento, commutare in stato test di attraversa-
mento
:

- Rimuovere il mascheramento e far scattare un allarme di movimento.
- Commutare su stato disarmato e a questo punto la sorveglianza antima-

scheramento verrà inizializzata nuovamente.

Variante 2

Rimessa in funzione a causa di una interruzione di tensione.

Dopo un reset o una rimessa in funzione, l’area di rivelazione dovrà esse-
re controllata.

Visualizzazione

Stato della linea di controllo Stato del rivelatore

LED

Armato /
Disarmato
Morsetto 5

Test di attraver-
samento
Morsetto 4

rosso

verde

Commuta-
zione in ar-
mato

qualsiasi

Azzeramento della me-
moria

-

-

Armato

qualsiasi

Memoria definita

-

-

Test di attraver-
samento OFF

Allarme memorizzato

-

Test di attraver-
samento OFF

Mascheramento memo-
rizzato (AM)

-

Disarmato

Autotest di avvio

-

Disarmato

Test di attraver-
samento ON

Allarme test di attraver-
samento

-

Test di attraver-
samento ON

Mascheramento

-

Guasto (DIST)

-

si accende

lampeggia

di continuo

si accende
per 2,5s

lampeggia
lentamente

Visualizzazione della memoria

Le memorie predefinite vengono visualizzate mediante il LED nel stato disar-
mato 
con test di attraversamento OFF.
La memoria di allarme (LED lampeggia rosso) visualizza il risultato dell’ulti-
mo periodo armato. Questa memoria viene sempre riazzerata quando il siste-
ma viene armato nuovamente.
La memoria di mascheramento (LED lampeggia verde) viene attivato quan-
do un evento di importanza rivelante si è manifestato in modo continuato o
temporaneo nel corso del precedente periodo armato. Questa memoria viene
riazzerata quando il sistema viene armato nuovamente, a patto che il ma-
scheramento non è più presente.

Messa in opera

1. Collegare l’alimentazione.
Quando nei stati test di attraversamento con attivato il LED lampeggia lenta-
mente rosso nel corso dell’autodiagnosi dopo la riaccensione (circa 1 mi-
nuto).

- Se il LED si spegne, il rivelatore è pronto.
- Se il LED rimane acceso continuamente rosso, è presente un guasto nel

rivelatore.

2. Eseguire il test di attraversamento, avendo cura di attraversare l’intera
area sorvegliata, per controllare che l’allarme venga attivato:
Camminare attraversando l’area di copertura nella direzione indicata dalle
frecce (figura 1 o 2), stando in piedi e percorrendo una distanza di almeno 1
passo al secondo, poi fermarsi. Dovrebbe venir indicato un allarme entro 2 – 3
secondi!
Il rivelatore deve attivare un allarme anche quando si attraversano le zone
che si trovano ai bordi dell’area di copertura.

Sigillatura a piombo del rivelatore 

figura 3

Se le normative richiedono che il rivelatore sia sigillato a piombo, si deve ap-
plicare una striscia sigillante di piombo adesiva lungo l’apertura tra il pavi-
mento del rivelatore e il coperchio.

Manutenzione

Provare il rivelatore a intervalli regolari (almeno 1 volta all’anno); controllarne
il funzionamento (mediante test di attraversamento), se è sporco e se è fis-
sato in modo saldo.

Identificazione dei problemi

Il rivelatore non reagisce

- Controllare se lo specchio è stato inserito.
- Controllare la tensione di alimentazione e la polarità.

Non vi è alcuna indicazione di allarme sul rivelatore

- Controllare la programmazione.
- Controllare l’ingressi di controllo.

Non si verifica nessun allarme

- Controllare il relè di allarme.
- Controllare il circuito di allarme.

Allarme permanente o temporaneo

- Controllare l’impostazione della sensibilità.
- Controllare l’interruttore DIP5 (il segnale di mascheramento al relè dell’al-

larme).

Porre il rivelatore nella modalità test di attraversamento, mascherare la fine-
stra del rivelatore con un foglio di cartone e attendere 30 secondi:

- Se il LED si accendo di continuo rosso, il rivelatore è guasto.
- Se l’indicazione di allarme sparisce,

- individuare qualsiasi fonte di interferenza nell’ambito della zona di copertu-

ra ed eliminarla,

- controllare la modalità di valutazione,
- cambiare la posizione del rivelatore oppure inclinarlo di 2

°

.

Raggio di azione insufficiente

- Controllare l’altezza di montaggio e l’inclinazione del rivelatore (figura 1 o

2).

- Camminare ad angolo retto rispetto all’area di copertura!
- Controllare che la finestra per gli infrarossi non sia sporca.
- Controllare la regolazione di sensibilità.

Segnale antimascheramento, temporaneo o permanente

- Verificare che non vi sia un possibile mascheramento del rivelatore a corto

raggio fino a circa 0,4m (tende, fianchi delle finestre, porte, ecc.).

- Realizzare un azzeramento della sorveglianza antimascheramento e con-

trollare la zona di copertura.

- Selezionare «Tempo reale» invece di «Memorizzato» (DIP7).
- Controllare la linea guasto e/o antimascheramento
- E’ stato inserito il dispositivo ottico dello specchio?
- Cambiare il rivelatore.

Opzioni

Specchio a tenda IRS272 figura 2
Lo specchio a tenda IRS272 comprende zone di copertura che si sovrappon-
gono per formare un’area sorvegliata che viene protetta da chiunque vi passi
attraverso. A partire da un’altezza di 3m montare il rivelatore con un’inclina-
zione di 2

°

.

Sostituzione dello specchio:
Staccare lo specchio quadrangolare dal coperchio facendo uso di un caccia-
vite a lama piatta n. 1 (figura 8) e inserire al suo posto lo specchio a tenda
IRS272.

Utilizzare le impostazioni di sensibilità «Valori alti», «Standard» o «Mag-
giore stabilità».
Controllare che lo specchio non sia danneggiato o sporco. Non toccare il
sensore piroelettrico!

Supporto IRUM20, IRUM30 figura 9
Il supporto IRUM20 (montaggio a muro) e IRUM30 (montaggio a soffitto) può
essere usato per ruotare il rivelatore di 

±

45

°

 e per inclinarlo di +10

°

/–15

°

.

A seconda delle circostanze locali e dalla regolazione dei supporti, la
zona sorvegliata può variare rispetto a quanto illustrato nella figura 1 o 2.

Approvazioni

ANPI, CNMIS, IMQ, UL, SKAFOR

richiesta

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

É assolutamente necessario attenersi alle normative nazionali relative
all’approvazione per quanto riguarda l’uso del prodotto.

Scheda tecnica

Tensione d’alimentazione

8,0...16,0V

 (12V nom.)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- ondulazione mass. (0...100Hz)

2,0VSS

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- monitoraggio tensione

allarme a <5,5...7,5V

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Consumo di corrente (a 8...16V

):

- a riposo

3,2mA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- massimo (con LED)

12mA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Uscita di allarme:

- relè semiconduttore

apre con allarme

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- tempo di attesa dell’allarme

2...3s

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- carico del contatto

30V

 / 100mA, carico ohmico

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- resistenza di serie

<45

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Uscita guasto e/o antimascheramento:

- relè semiconduttore

apre con guasto o mascheramento

. . . . . . . . . . . . . . . . 

- carico del contatto

30V

 / 100mA, carico ohmico

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- resistenza di serie

<45

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Contatto antisabotaggio

30V

 / 50mA, carico ohmico

. . . . . . . . . . . . . . . . . 

Ingressi di controllo

LOW 

1,5V / HIGH 

3,5V

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Velocità di cammino:

- specchio grandangolare (standard)

0,1...4,0m/s

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- specchio a tenda IRS272 (opzione)

0,1...4,0m/s

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Condizioni ambientali:

- Temperatura d’esercizio

- 20

°

C...+55

°

C

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- Temperatura d’immagazzinaggio

- 20

°

C...+60

°

C

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- Umidità dell’aria (EN60721)

<95% Ur, senza condensazione

. . . . . . . . . . 

- Resistenza CEM

fino a 2GHz 30V/m

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

- Protezione dell’alloggiamento EN60529, EN50102

IP41/IK02

. . . . . . . . . 

Codici di ordinazione

IR270CT Rivelatore passivo a infrarosso

A5Q00003273

. . . . . . . . . . . . . 

IRS272 Specchio a tenda (4 pezzi)

571 733

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

IRMC104 Pet-Clip (4 pezzi)

562 315

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

IRUM20 Supporto, a muro

562 247

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

IRUM30 Supporto, a soffitto

562 250

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Sigillo adesivo in piombo

503 251

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Summary of Contents for IR270CT

Page 1: ... Specchio a tenda Curtain mirror Vorhang Spiegel Espejo de cortina Gordijnspiegel 4 1 Breedhoekspiegel Miroir grand angle 15m 10m 5m 0 h 2 2m 7 2ft max 2 5m 8 2ft min 2 0m 6 5ft 0 0 0 9m 20m 2 15m 10m 5m 0 5m 0 20m 1m h 2 2m 7 2ft max 3 5m 11 5ft min 2 0m 6 5ft 0 0 9m 25m Wall mounting Wandmontage Montage sur mur Montaggio a muro Montaje en pared Montage op een mur Corner mounting Eckmontage Monta...

Page 2: ...olares Vermijd direct of indirect zonlicht Do not install the detector outdoors Melder nicht im Freien montieren Ne pas monter le détecteur à l extérieur Non montare il rivelatore all aperto No montar el detector al aire libre Uitsluitend voor installatie binnenshuis Avoid looking directly at air conditioning or heat sources Zonen nicht direkt auf Kälte bzw Wärmequellen richten Ne pas diriger les ...

Page 3: ...al is activated it is retained stored on self hold until it is reset by carrying out an antimask surveillance reset Antimask surveillance reset Variant1 With masking present switch over to walktest ON Remove the masking and trigger the motion alarm Switch back to unset and the antimask surveillance will then be re initial ised Variant 2 Restart due to voltage cut The detection area must be checked...

Page 4: ...tellt wird Abdecküberwachungs Reset Variante1 Bei anstehender Maskierung auf Gehtest EIN umschalten Abdeckung entfernen und Bewegungsalarm auslösen Zurückschalten auf Unscharf worauf die Abdecküberwachung neu initia lisiert wird Variante 2 Neustart durch Spannungsunterbruch Der Detektionsbereich muss nach jedem Reset oder Neustart überprüft werden LED Anzeigen Zustand Steuerleitung Zustand Melder ...

Page 5: ...e contrôle de recouvrement sera à nou veau initialisé Variante 2 Réinitialisation en coupant l alimentation Le domaine de détection doit être contrôlé après chaque remise à zéro ou nouveau démarrage Affichages DEL Etat ligne de contrôle Etat détecteur DEL Commuta tion amorcée Borne 5 Test de dé placement Borne 4 rouge verte Change ment sur amorcé au choix Remise à l état initial de la mémoire Amor...

Page 6: ...to Rimuovere il mascheramento e far scattare un allarme di movimento Commutare su stato disarmato e a questo punto la sorveglianza antima scheramento verrà inizializzata nuovamente Variante 2 Rimessa in funzione a causa di una interruzione di tensione Dopo un reset o una rimessa in funzione l area di rivelazione dovrà esse re controllata Visualizzazione Stato della linea di controllo Stato del riv...

Page 7: ... de desplazamiento activada Retire la máscara y active la alarma de movimiento Cambie de nuevo a desarmado y la supervisión de antienmascaramiento se reinicializará Variante 2 Rearranque debido a un corte de tensión Después de cada reinicialización o rearranque deberá comprobarse el área de detección Visualizaciones Estado de la línea de control Estado del detector LED Armado desarmado Terminal 5 ...

Page 8: ...1 Bij aanwezige maskering omschakelen op looptest AAN Afdekking verwijderen en bewegingsalarm activeren Terugschakelen op onscherp waarna de afdekbewaking opnieuw wordt geïnitialiseerd Variante 2 Nieuwe start door spanningsonderbreking Het detectiebereik moet na iedere reset of nieuwe start worden gecontro leerd Indicaties Toestand besturingsleiding Toestand detector LED Scherp schakling Klem 5 Lo...

Reviews: