IT
11
• fissare il cavo di alimentazione nell’apposito
fermacavo e chiudere il coperchio.
Collegamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il
carico indicato nella targhetta caratteristiche posta
sull’apparecchio (
vedi tabella Dati tecnici
).
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme
nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere
interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve
essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato della targhetta
caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina
dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
!
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
!
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
!
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
!
L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
*
Presente solo su alcuni modelli.
TABELLA CARATTERISTICHE
Dimensioni
Forno HxLxP
32x43,5x40 cm
Volume
lt. 57
Dimensioni utili
del cassetto
scaldavivande
larghezza cm 42
profondità cm 44
altezza cm 8,5
Tensione e
frequenza
d'alimentazione
vedi targhetta caratteristiche
Piano di cottura in
ceramica
Anteriore sx
Posteriore sx
Posteriore dx
Anteriore dx
Assorbimento piani
di cottura in
ceramica Max
1700W
1200W
2300W
1200W
6400W
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta
dei forni elettrici.
Norma EN 50304
Consumo energia convezione
Naturale funzione di riscaldamento:
Tradizione
Consumo energia dichiarazione
Classe convezione Forzata
funzione di riscaldamento:
Rosticceria
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC
del 12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
2004/108/EC del 15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni -
93/68/EEC del 22/07/93 e
successive modificazioni -
2002/96/EC.
1275/2008 (Stand-by/Off mode)
La targhetta caratteristiche e’ situata all’interno della
ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande,
sulla parete interna sinistra.
La catenella di sicurezza
! Per evitare il
ribaltamento
accidentale del-
l’apparecchio,
ad esempio
causato da un
bambino che si
arrampica sulla
porta forno,
la catenella di
sicurezza DEVE
essere tassati-
vamente installata!
La cucina e’ dotata di una catenella di sicurezza
che deve essere fissata con una vite (non fornita in
accessorio) sul muro posteriore all'apparecchio, alla
stessa altezza del fissaggio sull’apparecchio.
Si deve usare la vite e il tassello adeguato al tipo
di materiale del muro posteriore all'apparecchio Se
la vite ha il diametro della testa minore di 9mm, si
deve usare una rondella. Per muro di calcestruzzo
e’ necessario usare la vite lunghezza di 60mm e
diametro di 8mm.
Assicurarsi che la catenella sia fissata nella parte
posteriore della cucina, come indicato nel dise-
gno, in modo che sia stretta e parallela al livello del suolo.
! Ad installazione ultimata la catenella deve essere
mantenuta in trazione !