![salmson SUBSANIT 2 Installation And Starting Instructions Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/salmson/subsanit-2/subsanit-2_installation-and-starting-instructions_3849520009.webp)
1. GENERALITÀ
1.1 Applicazioni
Modulo per il sollevamento delle acque reflue domestiche
senza sbocco naturale verso la rete fognaria o un canale di
evacquazione.
Acque scarsamente cariche e prive di qualsiasi sostanza
grassa o fibrosa.
Opzione :
versione acque aggressive su richiesta.
Non adatta per l'utilizzo con acque cariche contenenti feci
provenienti da gabinetti a serbatoio d'acqua
(contattarci in
caso di un utilizzo di questo tipo).
1.2 Caratteristiche tecniche
• Granulometria massima
: 10 mm
• Temperatura massima del liquido : + 35° C
*
• Alimentazione
: monofase 230V - 50Hz
• Portata massima
: 9 m3/h
• Altezza manometrica massima
: 8 m
* +
90°C per periodi brevi, non superiori a 3 minuti.
2. SICUREZZA
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di
procedere all’installazione e alla messa in servizio. In
particolare, si dovrà badare al rispetto dei punti che
riguardano la sicurezza dell'apparecchiatura nei confronti
dell'utente intermedio o finale.
2.1 Simboli di avvertenza utilizzati nel manuale
Rischio potenziale, in grado di mettere in pericolo
l'incolumità delle persone.
Avvertenze relative ai rischi elettrici.
Segnala un'istruzione la cui inosservanza
può causare danni all'apparecchiatura e al
suo funzionamento.
3. TRASPORTO E STOCCAGGIO
Alla consegna, controllare che l'apparecchiatura non abbia
subito danni durante il trasporto. Nel caso si constatasse la
presenza di difetti, prendere tutti i provvedimenti del caso
presso il trasportatore.
Se l'apparecchiatura fornita dovesse essere
installata in un secondo tempo, conservarla
in un luogo asciutto, protetta dagli urti e dagli agenti
atmosferici (umidità, gelo ecc.).
4. PRODOTTI E ACCESSORI
Prima di procedere all'installazione, è indispensabile
conoscere tutti i componenti di SUBSANIT.
4.1 Descrizione del modulo (vedi FIG. 1)
1 - Cisterna di 32,5 litri
2 - Calotta di protezione
3 - Pompa sommergibile SUBSON 20 MF
4 - Interruttore a galleggiante
5 - Cavo elettrico, lunghezza 2,5 m, presa maschio
(2 poli + terra)
6 - Valvola anti-ritorno
7 - Apertura del condotto di ventilazione
8 - Bocchetta per lavabo
9
9 - Raccordo girevole per mandata delle
acque di scolo
10 - Raccordo scanalato per la lavatrice
11 - Otturatore bocchetta versione doccia
12 - Raccordo per adattamento a cabina doccia
(fornito non montato)
13 - Giunture per l'apertura del condotto di ventilazione
e bocchetta lavabo (fornito non montato)
14 - Morsetti per la chiusura della calotta di protezione
4.2 La pompa
- Pompa elettrica sommergibile.
- Centrifuga monocellulare.
- Funzionamento automatico mediante interruttore a
galleggiante.
- Motore monofase a condensatore permanente con
protezione termica incorporata.
4.3 Accessori per applicazione doccia (vedi FIGG 1-4-5-6)
È possibile collegare SUBSANIT a una cabina doccia
mediante l'apposito raccordo (
vedi FIG. 1 - rif. 12
).
Affinché SUBSANIT possa funzionare, la distanza tra il fondo
del piatto della doccia e il suolo deve essere di almeno 270
mm (
vedi FIG. 4
).
Secondo la configurazione dell'installazione, sarà necessario
sopraelevare la doccia oppure interrare SUBSANIT.
Nota
: per un'installazione con un dislivello suolo/doccia
inferiore a 270 mm, prevedere l'utilizzo di un kit doccia
(consultarci). Questo accessorio Salmson consente un livello
basso di avvio e impedisce il riflusso dell'acqua nella doccia
(
vedi FIGG. 5-6
).
4.4 Accessori raccomandati (opzionali)
È inoltre possibile ordinare :
• Paratoia d'isolamento contro il ritorno delle acque di scolo.
• Allarme sonoro (ALARMSON).
5. INSTALLAZIONE
5.1 Locale
Il modulo deve essere installato in un locale facilmente
accessibile, normalmente aerato e protetto dal gelo.
Per facilitare la manutenzione, prevedere dei raccordi
smontabili.
5.2 Montaggio
Il SUBSANIT deve essere posato direttamente sul suolo, in
posizione orizzontale, possibilmente sotto il lavabo.
5.3 Collegamenti idraulici (vedi FIG. 1)
- Rimuovere i morsetti di chiusura (
rif. 14
) e togliere la calotta
di protezione.
- Rimuovere il tappo del raccordo scanalato (
rif. 10
).
- Svitare il raccordo scanalato (
rif. 10
) dall'interno e riavvitarlo
sulla medesima apertura all'esterno della cisterna (la
giuntura piatta deve trovarsi all'interno della cisterna).
Eseguire le aperture sulla calotta seguendo la
linea punteggiata (vedere FIG. 3) con un
taglierino e disporre le giunture blu fornite (rif. 13) rispettando la
direzione di montaggio
.
Diametri delle aperture di collegamento (vedi FIG. 2) :
• Condotto ventilazione (
rif.
➀
➀
e
➁
➁
), (inversione possibile) : DN 32
• Mandata delle acque torbide (
rif.
➂
➂
)
: DN 40
ATTENZIONE !
ATTENZIONE !
ATTENZIONE !
ITALIANO
Summary of Contents for SUBSANIT 2
Page 11: ...11 NOTES...