25
Italiano
IT
GB
NL
PT
DK
SE
FI
NO
RU
PL
CZ
HU
RO
LV
LT
EE
HR
SI
SK
GR
TR
FR
DE
ES
NORME DI SICUREZZA GENERALI
Q
Non fare funzionare l’apparecchio mentre lo si
trasporta.
L’accessorio in rotazione potrebbe
impigliarsi nei propri indumenti e causare gravi
lesioni.
Q
Pulire regolarmente le aperture di ventilazione
dell’apparecchio.
La ventilazione del motore fa
penetrare le polveri all’interno del carter del motore,
con conseguente accumulo eccessivo di particelle
metalliche e possibilità di scosse elettriche.
Q
Non utilizzare l’apparecchio nelle vicinanze di
prodotti infiammabili.
Le eventuali scintille generate
rischierebbero di incendiarli.
Q
Non utilizzare accessori che richiedono fluidi di
raffreddamento.
L’utilizzo di acqua o di liquidi di
raffreddamento può causare episodi di elettrocuzione
o scosse elettriche.
Nota: Il punto sopra riportato non è applicabile agli
apparecchi appositamente progettati per essere
utilizzati con liquidi di raffreddamento.
Norme di sicurezza generali aggiuntive
Contraccolpo
Il contraccolpo è una reazione improvvisa che si veri ca
quando la mola in movimento, il pattino, la spazzola
o qualunque altro accessorio si incastra o si piega,
con conseguente bloccaggio rapido dell’accessorio.
L’apparecchio, che continua a funzionare, viene quindi
proiettato nella direzione opposta a quella di utilizzo
dell’accessorio.
Ad esempio, se un disco abrasivo si incastra o si piega nel
pezzo dal lavorare, il tagliente del disco rischia di penetrare
nella super cie del pezzo facendo uscire bruscamente
il disco dal pezzo e scagliandolo verso l’operatore o
comunque a distanza, a seconda del senso di rotazione
del disco nel momento in cui si è bloccato. In caso di
contraccolpo, il disco abrasivo può anche rompersi.
Il contraccolpo è pertanto il risultato di un utilizzo errato
dell’apparecchio e/o di procedimenti o di condizioni di
impiego inappropriati. Questa evenienza può essere evitata
assicurandosi di adottare alcune misure precauzionali:
Q
Tenere l’apparecchio saldamente e posizionare
il proprio corpo e il braccio in modo tale da
riuscire a controllare un eventuale contraccolpo.
Se l’apparecchio dispone di un’impugnatura
ausiliaria, assicurarsi sempre di afferrarla per
avere il controllo ottimale dell’apparecchio in caso
di contraccolpo o di controcoppia al momento
della sua messa in funzione.
Adottare le misure
necessarie per riuscire a controllare l’apparecchio in
caso di contraccolpo o di controcoppia.
Q
Non avvicinare mai la mano all’accessorio in
rotazione, onde evitare qualunque rischio di gravi
lesioni fisiche in caso di contraccolpo.
Q
Non sistemarsi nella zona in cui l’apparecchio
rischia di essere scagliato in caso di contraccolpo.
In caso di contraccolpo, l’apparecchio viene scagliato
nella direzione opposta al senso di rotazione del
disco.
Q
Prestare particolare attenzione quando si lavora su
angoli, bordi taglienti, ecc. Evitare di fare slittare
o di incastrare l’accessorio.
Quando si lavora su
angoli o bordi taglienti o si fa slittare l’apparecchio, si
accentua il rischio di bloccare l’accessorio e pertanto
di perdere il controllo dell’apparecchio stesso e di
provocare un contraccolpo.
Q
Non utilizzare mai lame adatte alle troncatrici per
legno o lame da sega con questo apparecchio.
Queste lame aumentano infatti il rischio di
contraccolpo e di perdita di controllo dell’apparecchio.
Norme di sicurezza speci che per le molatrici e le
troncatrici per metalli
Nota: Se l’apparecchio non può essere utilizzato come
molatrice o troncatrice per metalli, non tenere conto delle
norme riportate di seguito.
Q
Utilizzare esclusivamente il tipo di disco
raccomandato per il proprio apparecchio e il
carter di protezione adatto al disco selezionato.
Se il disco non corrisponde a quello raccomandato
per l’apparecchio, il carter di protezione non potrà
funzionare correttamente, con conseguente rischio di
gravi lesioni fisiche.
Q
Il carter di protezione deve essere correttamente
installato e fissato e deve lasciare apparire
soltanto la parte del disco necessaria al lavoro
da eseguire, in modo tale da garantire la
massima sicurezza.
Il carter di protezione consente
di proteggere l’operatore in caso di proiezione di
frammenti di disco rotto e di contatti accidentali con il
disco stesso.
Nota: Per le molatrici diritte e le troncatrici per metalli
dotate di un disco con diametro inferiore a 55 mm,
non tenere conto del punto sopra riportato.
Q
Utilizzare i dischi solo per le applicazioni per cui
sono stati concepiti. Ad esempio, non eseguire
mai la molatura con il lato di un disco da taglio.
I dischi da taglio sono stati studiati per lavorare in
modo periferico: applicando forze laterali a questi
dischi (ad esempio per molare), rischiano infatti
di frantumarsi. Analogamente, un disco abrasivo
per molatura o per sbavatura non deve mai essere
utilizzato per tagliare.
EAG-8512R_24lgs manual_v3.indd Sec1:25
EAG-8512R_24lgs manual_v3.indd Sec1:25
1/8/10 12:24:47 PM
1/8/10 12:24:47 PM