RM KLV 2000 Manual Download Page 9

- 9 -

FUNZIONAMENTO

Prima di iniziare qualsiasi operazione verificare che

la tensione presente alla presa d’alimentazione di

rete corrisponda alla tensione impostata nell’ali-

mentatore del KLV 2000, vedi fig. 5 (l’impostazione

di fabbrica è scritta sull’adesivo posteriore 9 fig.

2). Verificare che un’antenna adeguata sia connes-

sa al connettore ANT del lineare (8 fig.2).

Il ricetrasmettitore, usato per pilotare il KLV 2000, deve

essere accordato prima che possa operare in accop-

piamento al lineare. Se l’accordo dell’RTX viene ese-

guito a lineare acceso, l’interruttore 12 deve essere

posto su OFF (indicatore Lin ON spento 16 fig.1).

Posizionare i comandi del KLV 2000 nel seguente modo

(fare riferimento alla fig.1):

Power/ON ......................... OFF

Lin/ON ..............................OFF

Pre/ON ............................. OFF

Multimeter......................... Va

Band .................................Banda desiderata

TUNE ............................... Vedi Tabella 1 pag. 6

LOAD ............................... Vedi Tabella 1 pag. 6

SWR Sens................ 0 (completamente antiorario).

Accendere L’amplificatore tramite il comando Power/

ON (posizione ON), un ritardo di due o tre secondi pri-

ma della completa illuminazione degli strumenti è nor-

male, assicurarsi della perfetta sintonia del

ricetrasmettitore (apparati a valvole). Controllare sullo

strumento “Amplifier’s Parameters” il livello di tensio-

ne anodica, l’ago deve essere circa a 2,5 della scala

inferiore (Va). Un’indicazione differente potrebbe indi-

care un’errata tensione d’alimentazione, spegnere tut-

to e controllare l’impostazione del cambia-tensione

fig.5.

Assicurarsi che il selettore di banda di frequenza (3

fig.1) sia sulla banda appropriata.

Commutare “Multimeter” (6 fig.1) su 

I

a, porre il con-

trollo di potenza d’uscita del trasmettitore al minimo,

commutare Lin/ON (12 fig. 1) su ON (accensione di

LinON  16 fig. 1).

Premere il PTT del microfono per portare in trasmis-

sione il trasmettitore, il KLV 2000 commuta in trasmis-

sione e visualizza la condizione accendendo la spia

TX (16 fig. 1). Aumentare il controllo di potenza fino a

leggere 200 mA (.2 A) sullo strumento 9 fig. 1, regolare

il controllo TUNE (2 fig.1) fino ad ottenere la massima

potenza d’uscita letta sul wattmetro (7 fig. 1) che deve

corrispondere al dip (minimo) della corrente anodica

assorbita (visualizzata su 9 fig. 1). Rilasciare il PTT

per tornare in ricezione.

Attendere qualche attimo, premere di nuovo il PTT ed

aumentare la potenza fino a leggere sul multimetro (9

fig. 1) 400 mA (.4 A) regolare alternativamente i co-

mandi TUNE e LOAD (2 e 1 fig. 1) per ottenere la

massima potenza d’uscita letta sul wattmetro, rilascia-

re il PTT.

ATTENZIONE !!!!  IN FASE DI TARATURA NON RI-

MANERE IN TRASMISSIONE (KEY-DOWN) PER PIU’

DI 10 SECONDI SENZA INTERCALARE UNA FASE

DI RICEZIONE SUFFICIENTEMENTE LUNGA DA

PERMETTERE IL RAFFREDDAMENTO DELLE VAL-

VOLE FINALI, L’ECCESSIVO

SURRISCALDAMENTO PROVOCA IL PREMATURO

ESAURIMANTO DEI TUBI.

Portare la potenza dell’eccitatore (RTX) a circa 100 W

PEP e controllare la taratura del lineare. In queste con-

dizioni il KLV 2000 fornisce la sua massima potenza

d’uscita.

Durante la fase di taratura ed in particolar modo du-

rante l’uso, la spia di pericolo 

A

 (16 fig. 1) deve rima-

nere spenta. Questa spia indica il superamento di 500

mA d’assorbimento di corrente anodica o l’intervento

della protezione per eccessiva corrente di griglia, con-

dizioni di pericolo per la vita delle valvole. Se durante

l’accordo interviene la protezione di griglia, diminuire il

pilotaggio ed aumentarlo solo ad accordo eseguito.

La posizione dei comandi TUNE e LOAD per la massi-

ma potenza d’uscita su un carico di 50 

 è segnalata

nella tabella N°1 a pag. 6 .

Si può ora eseguire la taratura del Rosmetro incorpo-

rato. Commutare il pulsante 10 (DIR/REF) in DIR (la

variazione dell’indicazione del wattmetro è normale),

premere il PTT ed aumentare il controllo SWR Sens.

(4 fig. 1) fino a portare l’ago dello strumento SWR (8

fig. 1) al fondo-scala posizione 

, portare il comando

10 in posizione REF, l’indicazione dello strumento SWR

(8) visualizza ora il ROS all’uscita del KLV 2000.

E’ importante che, durante l’uso dell’amplificatore, il

livello delle onde stazionarie (ROS) rimanga sempre

ad un livello accettabile, mai superiore a 3 e possibil-

mente inferiore a 1,5. Un minor ROS aumenta il tra-

sferimento di potenza e quindi la potenza irradiata dal-

l’antenna, un ROS maggiore di 3 può pregiudicare la

vita delle valvole.

Durante l’uso in SSB, regolare la potenza di pilotaggio

per una corrente anodica assorbita di 0.2 – 0.3 A

parlando normalmente al microfono, questo perché lo

strumento del KLV 2000 visualizza l’assorbimento

medio del circuito di placca ed i picchi sono il doppio di

questo.

Per l’uso in AM – FM - FSK regolare la potenza del

trasmettitore per una corrente anodica di 0.2 – 0.3 A

con la portante non modulata e limitare nel tempo la

trasmissione senza pause (ricezione) sufficienti a far

raffreddare le valvole.

Il multimetro (9 fig. 1) visualizza anche la corrente di

griglia, essa dipende dalla taratura del circuito d’uscita

e dalla potenza d’ingresso. La corrente di griglia non

deve mai superare i 90 mA, un circuito di protezione

I

Summary of Contents for KLV 2000

Page 1: ...controlli che oltre a causare una perdita di potenza d uscita potrebbe causare danni ai componenti anche in maniera irreversibile Un uso attento e corretto vi far apprezzare le performance del KLV 200...

Page 2: ...Tabella 1 Table 1 Fig 3 ITALIANO 7 Installazione Rimozione dall imballo ed ispezione Procedure d installazione Connessione alla rete Antenna Massa 8 Fig 4 Connessioni al KLV 2000 Fig 5 Tensioni di ret...

Page 3: ...del KLV 2000 uno disconnette l alimentazione di rete all apertura della parte superiore del box l altro cortocircuita l alta tensione alla rimozione della protezione dei circuiti RF in lamiera trafora...

Page 4: ...ore vedi 16 13 Pre ON Abilita il preamlificatore vedi 16 14 POWER ON Interruttore di rete 15 Meter MHz Indicatore luminoso della banda di lavoro selezinata tramite 3 16 A Lin ON TX Pre ON Indicatori l...

Page 5: ...ways keep it free of any materials that could obstruct it 4 ALC This RCA jack is used for connection to the trasceiver ALC control input 5 PTT A positive tension exceding 6V cause the commute to linea...

Page 6: ...D Our Your Our Your 10 12 15 17 20 30 40 80 160 28 0 Center Center Center Center Center Center Center Center Center 29 7 24 5 25 0 21 0 21 5 18 0 18 5 14 0 14 5 10 0 10 5 7 0 7 5 3 5 4 0 1 8 2 0 BAND...

Page 7: ...tensioni di rete di 100 110 120 200 220 240 Vac 50 60 Hz Pri ma di connettere la spina di rete assicurarsi della cor retta tensione di lavoro scritta sull adesivo posteriore 9 fig 2 Fare riferimento a...

Page 8: ...etrasmettitore Al ricetrasmettitore Alla presa ALC All antenna GND Per la connessione del PTT e dell ALC al Ricetrasmettitore fare ri ferimento al suo manuale d uso 9DF 9DF Fig 5 Possibili connessioni...

Page 9: ...e la massima potenza d uscita letta sul wattmetro rilascia re il PTT ATTENZIONE IN FASE DI TARATURA NON RI MANERE IN TRASMISSIONE KEY DOWN PER PIU DI 10 SECONDI SENZA INTERCALARE UNA FASE DI RICEZIONE...

Page 10: ...del rel di commutazione necessario in SSB e CW nel caso che non sia usata una delle prese posteriori PTT 5 o 6 fig 2 e quindi il KLV 2000 commuta tramite il circuito VOX interno Il ritardo serve ad e...

Page 11: ...twork plug be assured that the tension is the correct one as written on the sticker on the back 9 pic 2 To modify the working tension refer to Picture 8 or to electric scheme The network fuse depends...

Page 12: ...ranceiver PTT To ricetranceiver RF plug To ALC plug To antenna GND For connection of PTT and ALC to the transceiver refer to its usage section 9DF 9DF Fig 8 Possible connections to the primary of the...

Page 13: ...natively the commands TUNE and LOAD 2 and 1 pic 1 to get the max output power on wattmeter release PTT ATTENTION WHEN ADJUSTING DON T STAY IN TRANSMISSION KEY DOWN FOR OVER 10 SECONDS WITHOUT INTERRUP...

Page 14: ...KLV 2000 restart The Delay ON command 11 pic 1 enters in position ON a delay of about 2 seconds when releasing the relay of commuting necessary in SSB an CW in the case when one of the back plug PTT...

Reviews: