It
aliano
It
aliano
48
6 CoMpeNSazIoNe DeI CoMaNDI
Una corretta compensazione è il requisito di base per un corretto utilizzo del multicottero.
La regolazione è semplice ma richiede pazienza e sensibilità. Seguire le indicazioni
seguenti: Spostare il regolatore di accelerazione con attenzione verso l'alto e far
sollevare il multicottero di ca. 0,5-1 m.
6A Se il multicottero si muove velocemente o lentamente in autonomia a
destra o sinistra …
premere gradualmente la compensazione per il volo laterale nel senso opposto.
6B Se il multicottero gira lentamente o velocemente in autonomia intorno al
suo asse…
premere la compensazione per la rotazione nel senso opposto.
6C Se il multicottero si muove velocemente o lentamente in autonomia in
avanti o indietro…
premere gradualmente la compensazione per il volo in avanti e indietro nel senso opposto.
4 CarICaMeNTo Del MUlTICoTTero
Attenzione:
Prima del caricamento e dopo ogni volo lasciar raffreddare la batteria e i
motori ca. 10 a 15 minuti, altrimenti si possono danneggiare. Controllare costantemente
l’operazione di caricamento. Per l’operazione di caricamento assicurarsi di avere sempre
una base resistente al fuoco, in un ambiente tutelato dal pericolo di incendi.
• Staccare il multicottero dalla batteria, disinserire il radiocomando e inserire il
caricabatterie USB in una porta USB o simile. Il LED di controllo sul caricabatterie si
spegne
(4A)
.
• Togliere le due batterie dall‘apposito vano (non tenerle attaccate al cavo!)
(4B)
.
• Ora inserire le due batterie lateralmente nel caricabatterie. Prestare attenzione alla
polarità. Non impiegare alcuna forza. Durante la carica il LED del caricabatterie è
rosso
(4C)
.
• La procedura di caricamento dura ca. 150 minuti e deve essere costantemente
monitorata. Non appena il caricamento finisce, il LED rosso sul caricabatterie si
spegne.
• In alternativa inserire anche il caricabatterie USB direttamente nel radiocomando
(4D)
. A tal fine accendere il radiocomando e spostare una volta il regolatore di corsa
totalmente a pieno regime e poi a zero.
5 preparazIoNe Dell'aVVIo
Il regolatore di corsa (regolatore sinistro del radiocomando) deve essere rivolto verso il
basso prima dell‘attivazione
(5A)
. Successivamente posizionare l‘interruttore ON/OFF
(5B)
del radiocomando su „ON il LED Power lampeggia
(5C)
. Collegare i due cavi delle
batterie con i cavi di collegamento
(5D)
. Non appena passa a blu fisso, il modellino è
pronto. Posizionare il multicottero sul pavimento, in modo che la parte posteriore sia
rivolta verso di sé e le due eliche sovrapposte si trovino sulla parte anteriore.
Attenzione!
Collocare il multicottero necessariamente su una superficie orizzontale -
il sistema elettronico di comando allinea la sua posizione di folle sul terreno!
2 raDIoCoMaNDo
2A
Regolatore di comando per
accelerazione e virata
2B
Commutatore modalità di comando
2C
Reset regolazione
2D
LED di alimentazione
2E
Interruttore ON/OFF
2F
Tasto per la calibrazione dei sensori di
posizione
2G
Tasto flip
2H
Tasti di regolazione per direzione in
avanti e indietro
2I
Regolatore di comando per direzione
in avanti e indietro nonché laterale
2J
Tasti di regolazione per volo laterale
2K
Tasti di regolazione per virata
2L
Tasti per funzione flip
2M
Chiusura del vano batterie
2N
Vite di fissaggio vano batterie
2O
Vano batterie
Dopo un tempo di ricarica di 150 minuti il multicottero può rimanere in volo
ca. 5 minuti.
Avvertenza:
Solitamente la batteria non si riscalda durante la ricarica. Se dovesse
diventare caldo o persino rovente e/o se si presentano variazioni della superficie,
interrompere immediatamente la ricarica!
1 MUlTICoTTero
1A
Motori
1B
Vani batterie
1C
LED stato
3 INSerIre le BaTTerIe (raDIoCoMaNDo)
3B
Inserire 4 batterie x 1,5 V AA
e prestare attenzione alle
indicazioni di polarità, come
indicato nel vano batterie.
3A
Per aprire il vano
batterie svitare la vite
di fissaggio in senso
antiorario e tirare
verso il basso la leva
di bloccaggio dello
sportellino.
3C
Riposizionare
il coperchio e
riserrare la vite di
fissaggio in senso
orario.
48
49
Summary of Contents for TRITAN
Page 28: ...54 55 Notes Notes ...