![RCm 37.00.20 Use And Maintenance Manual Download Page 42](http://html1.mh-extra.com/html/rcm/37-00-20/37-00-20_use-and-maintenance-manual_1424072042.webp)
40
Ricerca dei guasti
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
Non raccoglie materiale pesante e lascia traccia di
sporco durante il lavoro
Traccia troppo leggera
Spazzola consumata
Spazzola con setole piegate e con avvolto filo di
ferro, corde, ecc...
Regolare traccia
Regolare abbassamento spazzola o sostituire
spazzola
Togliere il materiale avvolto, raddrizzare le
setole utilizzando acqua tiepida
Eccessi di polvere lasciata sul suolo, o uscente
dai flap
Filtro intasato
Flap consumati o rotti
Pulire il filtro
Sostituire i flap
Polvere uscente dalla ventola
Filtro rotto
Sostituire
Getto di materiale in avanti
Flap anteriore rotto
Sostituire
Flap anteriore sollevato dalla spazzola
Flap troppo lungo
Sostituire
Consumo eccessivo di spazzola
Traccia troppo pesante
Usare minore larghezza di traccia
Rumore eccessivo o alterato della spazzola
centrale
Materiale avvolto alla spazzola
Togliere
La spazzola centrale non gira
Cinghia trasmissione rotta
Sostituire
La batteria non mantiene la carica
Manca liquido nella batteria
Elemento batteria in corto circuito
Motore elettrico sovraccaricato
Morsetto collegamento batteria lento
Corde o fili avvolti alla spazzola centrale
Cuscinetti bloccati
Traccia spazzola troppo pesante
Ripristinare il livello
Sostituire batteria
Controllare assorb. motore
Controllare e stringere
Togliere
Sostituire
Registrare
Batteria che si esaurisce rapidamente
Tempo di carica regolato troppo scarso
Poli allentati o ossidati
Regolare il tempo di carica
Stringere i bulloni
Il vibratore elettrico non funziona
Interruttore rotto
Fusibile bruciato
Eccessivo assorbimento del motore causato da:
carboncini consumati
cuscinetti sporchi o consumati
Sostituire
Sostituire
Sostituire
Sostituire
Brucia il fusibile del vibratore
Eccessivo assorbimento motore
Fusibile difettoso
Corto circuito cavi
Vedi sopra
Sostituire
Controllare impianto elettrico
Informazioni di sicurezza
1) Pulizia:
Nelle operazioni di pulizia e di lavaggio della macchina i detergenti aggressivi, acidi, ecc. devono essere usati con
cautela.
Attenersi alle istruzioni del produttore dei detergenti, e, nel caso, usare indumenti protettivi (tute, guanti, occhiali, ecc.).
2) Atmosfera esplosiva:
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambienti dove sussiste la possibilità che vi siano gas, polveri o vapori
esplosivi, pertanto ne è VIETATO l’uso in atmosfera esplosiva.
3)
Smaltimento di sostanze nocive:
Per lo smaltimento del materiale raccolto, dei filtri della macchina e del materiale esausto come batterie, olio motore, ecc.
attenersi alle leggi vigenti in materia di smaltimento e depurazione.
4)
Demolizione della macchina:
Nel caso di demolizione della macchina, suddividere i tipi di materiali che la compongono (Direttive CEE) in funzione
del loro tipo di smaltimento, in modo che possa avvenire in conformità alle leggi vigenti.
Consegnare materiali pericolosi, come batterie, oli esausti, ecc. a operatori abilitati allo smaltimento di tali sostanze.
Summary of Contents for 37.00.20
Page 2: ...RCM ...