![Rancilio MIDI Use And Maintenance Download Page 19](http://html1.mh-extra.com/html/rancilio/midi/midi_use-and-maintenance_784140019.webp)
19
la fiamma (seguire l'operazione guardando tra-
mite la finestra 20 Fig.8). Mantenere premuto il
pulsante del rubinetto 13 per circa 30 secondi al
fine di consentire al sistema di sicurezza di man-
tenere accesa la fiamma.
Se la fiamma si spegne, ripetere l'operazione.
In caso di mancata accensione della fiam-
ma, evitare di insistere e chiudere il rubinet-
to del gas ruotandolo in senso orario di 90°.
●
Attendere che sia raggiunta la pressione di eser-
cizio, ago del manometro sulla zona verde, e che
la macchina raggiunga il giusto equilibrio termi-
co.
Modello SYSTEM LE Fig.8
Macchina con gruppi a funzionamento meccanico e
con dosatura fissa, abbassare la leva comando grup-
po (5) fino a sentire che la stessa rimane in posizio-
ne abbassata, si attende che dal beccuccio inco-
minci a scendere qualche goccia di infuso nella taz-
za, quindi si accompagna la leva nel primo tratto di
risalita, lasciandola poi risalire da sola.
Per fare due caffè si deve ripetere una seconda vol-
ta questa operazione.
Al fine di operare in sicurezza, si raccoman-
da di non abbassare assolutamente la leva
se nel portafiltro agganciato non vi è del caf-
fè.
Durante le erogazioni, fare attenzione alle
parti calde della macchina in special modo ai
gruppi di erogazione caffé, alle lance del va-
pore e dell’acqua calda. Non mettere assolu-
tamente le mani sotto i gruppi e le lance quan-
do sono in funzione.
Per ottenere un buon caffè, è importante che la
regolazione della macinatura corrisponda ad una
erogazione di caffè compresa fra 25-30 secondi. Se
la macinatura é troppo grossa, si ottengono caffé
chiari e leggeri con pochissima crema, mentre se la
macinatura é troppo fine, si ottengono caffé scuri e
senza crema. Inoltre é importante che il macinato sia
fresco e con grossezza uniforme (ottenibile se il
macinadosatore ha le macine efficienti) e la dose sia
nella giusta quantitá (circa 6 grammi per caffé).
Si consiglia di macinare la quantitá di caffé necessa-
ria all’immediato fabbisogno, perché il caffé macina-
to perde rapidamente le proprie qualitá aromatiche e
le sostanze grasse contenute irrancidiscono.
8. USO
Le macchine sono provviste di un piano superiore
sul quale le tazze vengono immagazzinate e
preriscaldate in attesa dell’utilizzo.
Questo accorgimento è molto importante per conse-
guire ottimi caffè, in quanto la tazza preriscaldata evita
il rapido raffreddamento del caffè.
8.1. Come si prepara il caffè
●
Sganciare il portafiltro dal gruppo erogatore, bat-
terlo capovolto sul cassetto battifondi dalla parte
periferica al filtro per scaricare i fondi (attenzione
a non danneggiare il filtro).
●
Utilizzare il filtro per 1 o 2 caffè secondo l’occor-
renza.
●
Riempire il filtro con la dose di caffé macinato, li-
vellare e premere leggermente il caffé con il pres-
sino.
●
Togliere dal bordo del filtro l’eventuale caffé maci-
nato rimasto durante la pressatura.
Lasciare caffè macinato sul bordo del filtro
non permette la perfetta aderenza della guar-
nizione al filtro con conseguente perdita di
acqua e fondi di caffè.
●
Agganciare il portafiltro al gruppo in modo da otte-
nere una buona tenuta.
●
Posizionare le tazze sotto i beccucci erogatori,
avviare l’erogazione con il comando 3 o la tastiera
4 secondo il modello
(Fig.8).
●
Completata l’erogazione di caffé, lasciare il
portafiltro inserito nel gruppo fino alla prossima
erogazione.
Fig. 10
Summary of Contents for MIDI
Page 4: ...4 ...
Page 16: ...16 7 MESSA IN SERVIZIO 7 1 Comandi Fig 8 Fig 8 ...
Page 38: ...38 Fig 8 7 MISE EN SERVICE 7 1 Commandes Fig 8 ...
Page 60: ...60 7 INBETRIEBNAHME 7 1 Bedienung Abb 8 Fig 8 ...
Page 82: ...82 7 SETTING UP 7 1 Controls Fig 8 Fig 8 ...
Page 104: ...104 7 PUESTA EN SERVICIO 7 1 Mandos Fig 8 Fig 8 ...
Page 120: ...120 S20 SYSTEM 2 DE MIDI DE TECNA DE ...
Page 121: ...121 S20 SYSTEM 3 DE ...
Page 123: ...123 S20 230V 2 110 V 2 230 V 3 ...
Page 125: ...125 ...
Page 126: ...126 ...
Page 127: ...127 ...