
8
A. Impatto B. Schiacciamento
C. Cesoiamento
D. Convogliamento
E. Taglio
F. Uncinamento
A
B
C
D
E
F
ANALISI DEI RISCHI
Qui di seguito si elencano i rischi meccanici connessi all’utilizzo dei cancelli a battente automatizzati. Per
una più approfondita analisi degli stessi e delle prescrizioni richieste dalle normative si rimanda alla GUIDA
UNAC N. 2 PER LA AUTOMAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA
MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445
Fig 2
Zone di rischio del cancello a battente (figura 2).
LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO
Ai sensi della Direttiva Macchine, si intende per:
“Zone pericolose”, qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
“Persona esposta”, qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa.