
92
ARGON
ENGLISH
Übersicht
Übersicht
0505/2/ST-000690645.EMS 1B
ITALIANO
regolazione dell’allineamento delle ruote (fig.
6.13 - 6.15)
Importante: la carrozzina si muoverà
correttamente solamente se la posizione delle
ruote posteriori è stata regolata correttamente.
Per verificare la correttezza dell'allineamento,
misurare la distanza tra le ruote anteriori e le
ruote posteriori e controllare che siano tra loro
parallele. La differenza tra le due misurazioni
non deve superare i 5 mm. Per allineare le ruote,
allentare le viti e girare il manicotto dell'asse sino
a quando le ruote non siano parallele. Dopo le
operazioni di regolazione, verificare che tutte le
viti siano ben avvitate (vedere la pagina relativa
alle coppia di serraggio).
allineamento delle ruote
altezza seduta
regolazione dell'altezza anteriore della
seduta (telaio regolabile, fig. 6.11)
1. Allentare la vite (1) e rimuovere il
cappuccio (2). In questo modo si
sblocca il meccanismo di regolazione
dell'altezza della seduta.
2. Girando il punto di inserzione della
ruota anteriore è possibile regolare
progressivamente l'altezza della
seduta con incrementi di +/- 1,5 cm.
Utilizzando il contrassegno (3) sul punto
di inserzione della ruota anteriore è possibile
controllare che le due ruote siano impostate
allo stesso modo.
3. Verificare che le due ruote siano impostate
alla stessa altezza, altrimenti la carrozzina non
potrà spostarsi in linea retta.
4. Verificare che i bulloni (4) siano sempre rivolti
verso l'esterno ed impostati ad angolo retto
nella direzione di marcia per consentire il
movimento rettilineo della carrozzina.
5. Per evitare che l'altezza dela seduta possa
essere modificata accidentalmente, rimettere
il cappuccio (2) e stringere la vite (1). Durante
questa operazione, attenersi alla coppia di
serraggio iniziale.
Regolazione della stabilità direzionale (Fig. 6.12)
1. Allentare la vite (1) e rimuovere il cappuccio
(2). In questo modo si sblocca il meccanismo
di regolazione dell'altezza della seduta.
2. Portare la forcella ad angolo retto rispetto alla
direzione di marcia ed avvicinare una squadra
alla superficie (3).
3. Ruotando il punto d'inserzione, la forcella
può essere spostata in dentro o in fuori per
correggere la stabilità direzionale.
4. Per evitare che l'altezza dela seduta possa
essere modificata accidentalmente, rimettere
il cappuccio (2) e stringere la vite (1). Durante
questa operazione, attenersi alla coppia di
serraggio iniziale.
regolazione della larghezza
dell'interasse
K. INTERASSE POSTERIORE
L'interasse posteriore equivale
alla distanza tra la parte superiore
delle ruote posteriori e i tubi dello
schienale ed è rappresentato
dalla misura X. L'impostazione
predefinita è di 1,25 cm.
Solitamente è necessario un
interasse maggiore per avere una distanza sufficiente tra i
pneumatici e i braccioli ad altezza regolabile opzionali.
NOTA: quando si regola l'interasse posteriore, regolare prima
una ruota e poi l'altra. Se si allentano contemporaneamente
entrambi i lati, la regolazione della convergenza/divergenza
cambia.
Quando si regola l'interasse posteriore, le parti relative (4) del
tubo per la campanatura (5) si muovono in modo telescopico
verso l'interno o verso l'esterno e si bloccano in
posizione quando raggiungono l'estremità. Allentare la vite
(6) più vicina al tubo per la campanatura sul lato sinistro della
carrozzina. Spostare l'asse ad estrazione rapida verso l'interno
o verso l'esterno per impostare l'interasse desiderato. Stringere
le viti in base in base ad una coppia di serraggio di 7 Nm.
Ripetere la procedura sul lato destro della carrozzina in base
all'interasse impostato sul lato sinistro.
3
2
Fig. 6.15
Fig. 6.14
1
2
33
Fig. 6.12
1
2
3
Fig. 6.11
4
5
6
Fig. 6.16
regolazione della convergenza/
divergenza per argon
3. Impostazione della convergenza/
divergenza su zero
NOTA: se la carrozzina è dotata
di tubi di campanatura a 0°,
non è possibile modificare la
convergenza. Queste impostazioni
sono necessarie solo se la
carrozzina è dotata di tubi per la
campanatura a 3°, 6° e 9°.
La convergenza e la divergenza
definiscono la posizione delle
ruote posteriori rispetto al terreno.
Ciò determina le prestazioni della
carrozzina. Quando la convergenza
è impostata su zero, la carrozzina
è caratterizzata da una resistenza
o resistenza all'avanzamento
normale.
Per impostare la convergenza/
divergenza su zero, seguire la
procedura descritta.
Allentare le 2 viti (1), (una per lato)
che fissano il morsetto del tubo per
la campanatura. Controllare che la
sfera sia sul piano orizzontale (2).
Girare il tubo per la campanatura
(3) fino a quando la sfera non si
trovi al centro. La convergenza è
ora zero.
Prima di stringere le viti (1),
assicurarsi che il tubo per la
campanatura sia centrato, ovvero
che lo spazio ai lati sia uguale o
che non vi sia spazio. Stringere le
viti in base in base ad una coppia
di serraggio di 7 Nm.
1
Fig. 6.13
Summary of Contents for argon
Page 4: ...ENGLISH...
Page 19: ...ARGON 19 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B...
Page 20: ...20 ARGON ENGLISH bersicht bersicht 0505 2 ST 000690645 EMS 1B NEDERLANDS...
Page 35: ...ARGON 35 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B NEDERLANDS...
Page 36: ...36 ARGON ENGLISH bersicht bersicht 0505 2 ST 000690645 EMS 1B FRAN AIS...
Page 51: ...ARGON 51 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B FRAN AIS...
Page 52: ...52 ARGON ENGLISH bersicht bersicht 0505 2 ST 000690645 EMS 1B ESPA OL...
Page 67: ...ARGON 67 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B ESPA OL...
Page 68: ...68 ARGON ENGLISH bersicht bersicht 0505 2 ST 000690645 EMS 1B PORTUGU S...
Page 83: ...ARGON 83 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B PORTUGU S...
Page 84: ...84 ARGON ENGLISH bersicht bersicht 0505 2 ST 000690645 EMS 1B ITALIANO...
Page 99: ...ARGON 99 ENGLISH 0505 2 ST 000690645 EMS 1B ITALIANO...