![QisDESIGN Flamenca User Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/qisdesign/flamenca/flamenca_user-manual_3182862010.webp)
Italiano
2
Installazione e utilizzo della lampada
Inserimento delle batterie (richieste solo quando la lampada è ali-
mentata a batteria)
1. Rimuovere la scatola delle batterie dal corpo della lampada.
(a)
2. Afferrare le due linguette della scatola delle batterie tirandola fuori dal coperchio.
(b)
3. Rimuovere il coperchio della scatola delle batterie.
(c)
4. Capovolgere la scatola delle batterie e inserire le tre batterie AA (UM-3) (non fornite a
corredo) nella scatola delle batterie, facendo corrispondere le polarità.
(d)
5. Installare la scatola delle batterie. Si noti che le linguette della scatola delle batterie devono
essere allineate alle sporgenze all'interno del coperchio della scatola.
(e)
6. Spingere la scatola delle batterie contro il coperchio finché non si sente uno scatto.
(f)
Collegamento dell'alimentazione
Collegare il connettore di alimentazione della scatola delle batterie alla presa di alimentazione
nella parte inferiore del corpo della lampada.
(g)
Una volta collegata l'alimentazione, la lampada
si accende per qualche istante e poi si spegne. In alternativa è possibile collegare il cavo di
alimentazione USB fornito alla presa di alimentazione della lampada
(h)
, e quindi collegare l'altra
estremità del cavo di alimentazione USB (la parte con il connettore USB di tipo A) all'adattatore
di alimentazione
(i)
o alla porta USB di un computer
(j)
.
Utilizzo della lampada
•
Accensione della lampada
: quando la lampada è spenta, toccare delicatamente l'area del
sensore
(k)
con un dito per accenderla.
•
Visualizzazione degli effetti di illuminazione
: quando la lampada è accesa, toccare
delicatamente l'area del sensore, i livelli di luminosità della lampada cambiano ciclicamente al tocco.
•
Cambiamento della luminosità
: quando la lampada è accesa, toccare e tenere il dito
sull'area del sensore, la luminosità della lampada cambia gradualmente. Raggiunto il livello di
luminosità desiderato, rilasciare il dito.
•
Spegnimento della lampada
: quando la lampada è accesa, toccare e tenere il dito sull'area
del sensore per 3 secondi, la lampada si spegnerà.
Nota
: la lampada lampeggia quando la carica delle batterie è quasi terminata. Sostituire
immediatamente le batterie o utilizzare il cavo di alimentazione USB.
Manutenzione e risoluzione dei problemi
Pulizia della lampada
Come prima cosa spegnere la lampada, quindi scollegarla dalla presa di corrente. Strofinare via
eventuali macchie o povere dall'involucro esterno della lampada utilizzando un panno morbido e
privo di filaccia, leggermente inumidito in un detergente leggero e ad azione non aggressiva. Non
utilizzare alcool o altri solventi chimici, come ad esempio cherosene, nafta e così via, dato che
l'involucro della lampada ne verrebbe danneggiato.
Pulizia dei cavi
• Come prima cosa spegnere la lampada, quindi scollegarla dalla presa di corrente. Pulire i cavi
della lampada utilizzando un panno morbido e privo di filaccia, leggermente inumidita in un
detergente leggero e ad azione non aggressiva. Non utilizzare mai un panno umido poiché c'è il
rischio di una scossa elettrica.
• Non bagnare direttamente con acqua la lampada o uno dei suoi componenti.
Risoluzione dei problemi
Se la lampada lampeggia o non si accende, verificare che le batterie abbiano una carica sufficiente
o che i collegamenti di lampada, cavo di alimentazione USB, adattatore di alimentazione e presa
di corrente, non siano lenti o scollegati.
Se il problema persiste, rivolgersi al punto vendita per assistenza.
Caratteristiche tecniche
www.QisDesign.com
1
2
3
Modello
LC11
Ingresso alimentazione CC
5V, 1A
Assorbimento massimo di corrente
3W
Temperatura d'esercizio
0 C - 40 C
Dimensioni
200 x 200 x 95 mm (L x P x A)
Flamenca_4J.1N601.001.book Page 2 Tuesday, March 6, 2012 9:06 AM