![Peltor MT7 H540 Series Manual Download Page 20](http://html.mh-extra.com/html/peltor/mt7-h540-series/mt7-h540-series_manual_1523607020.webp)
8
IT
Headset Peltor Twin Cup™
MT7*H540*
Headset Peltor Twin Cup (protezioni acustiche con
ingresso audio elettronico) per ambienti estremamente
rumorosi. La struttura a doppio guscio della coppa offre
un’efficace attenuazione dei rumori, compresi quelli a
bassa frequenza.
Leggere attentamente le presenti istruzioni per trarre il
massimo dai prodotti Peltor.
Modelli standard: MT7*H540A e MT7*H540P3E con
microfono dotato di collegamento a spina.
A) CARATTERISTICHE
1a. Bardatura temporale extra larga
(MT7*H540A) con
imbottitura morbida per un ottimo comfort durante tutta
la giornata lavorativa.
1b.Attacco per elmetto
(MT7*H540P3*) per i tipi di elmetto
più comuni. Sono compatibili con l’attacco per elmetto
gli elmetti, le visiere e i parapioggia Peltor.
2. I fili della bardatura con molleggio indipendente
in acciaio inossidabile per molle assicurano una
distribuzione uniforme della pressione attorno alle
orecchie. I fili della bardatura in acciaio mantengono
la tensione meglio dei fili in plastica in un campo di
temperature più ampio.
3. Attacco basso a due punti
e facile regolazione in
altezza senza parti sporgenti.
4. Gli auricolari morbidi e ampi riempiti di schiuma/
liquido
con canali di livellamento della pressione
incorporati garantiscono bassa pressione, tenuta
efficace e massimo comfort.
5. Doppio guscio della coppa
che riduce al minimo
le frequenze di risonanza del sistema e garantisce
un’attenuazione più uniforme nell’intera gamma di
frequenza.
6. Cavo di collegamento
con isolante in poliuretano
flessibile e spina pressofusa.
7. Cuffie per ascolto
, che garantiscono una riproduzione
acustica di ottima qualità anche in ambienti rumorosi.
8. Microfono dinamico con elevata compensazione del
rumore.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER
L’UTENTE
Utilizzare e conservare l’headset nel rispetto delle presenti
istruzioni.
• L’headset Peltor Twin Cup è una protezione acustica
con marchio CE.
Le protezioni acustiche devono essere indossate per il
100 % del tempo di permanenza in ambienti rumorosi!
L’unica protezione sicura contro le lesioni all’udito è
utilizzare protezioni acustiche efficienti.
• Controllare sempre prima dell’uso che l’headset funzioni
correttamente.
• Per limitare al massimo il rumore, tenere il microfono
a una distanza di circa 3 mm dall’angolo della bocca.
Vedere figura B:2.
• Non conservare l’headset a temperature superiori a
+55 °C, ad esempio sotto il parabrezza di un’automobile
oppure una finestra esposti al sole.
• Durante l’utilizzo delle protezioni acustiche, la schiuma
fonoassorbente all’interno delle coppe può inumidirsi.
Questo fenomeno può provocare interferenze
all’elettronica e provocare anomalie. Rimuovere quindi
il kit igienico e lasciare asciugare la schiuma collocando
le coppe in modo da permettere il ricambio d’aria.
Pulire regolarmente l’esterno dell’headset con acqua
tiepida e sapone. Nota – Fare attenzione a non
immergere il prodotto in sostanze liquide.
• Nonostante l’elevata qualità, l’headset è soggetto a
normale usura. Controllare quindi regolarmente che
non presenti crepe o permetta infiltrazioni di rumore
che riducono l’effetto di protezione acustica. In caso di
utilizzo prolungato controllare spesso gli auricolari.
• Questo prodotto può essere intaccato da diverse
sostanze chimiche. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla Peltor.
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
Bardatura temporale A e F
(MT7*H540A e MT7*H540F)
(B:1) Estrarre le coppe. Indossare l’headset sulle orecchie
in modo che gli auricolari siano a tenuta.
(B:2) Regolare le coppe nella posizione più comoda in
modo che assicurino la tenuta richiesta.
Tenendo abbassata la bardatura temporale, sollevare o
abbassare la coppa.
(B:3) La bardatura deve restare in posizione eretta sulla
testa.
Attacco per elmetto
(MT7*H540P3E e MT7*H540P3K)
Le protezioni acustiche e gli headset Peltor sono compatibili
con la maggior parte degli elmetti in commercio. (Vedere
l’elenco completo su Internet: www.peltor.se)
Con una semplice operazione, le protezioni acustiche si
adattano all’elmetto specifico. Generalmente, alla consegna
è installato l’attacco a scatto P3E, che può essere sostituito
con l’attacco Z3K in dotazione.
(C:1) Inserire gli attacchi per elmetto nelle scanalature
dell’elmetto finché non scattano in posizione.
(C:2) Regolare le coppe in posizione di lavoro premendo
i fili della bardatura verso l’interno finché non si sente
un clic da entrambi i lati. Controllare che le coppe o i fili
della bardatura non spingano contro l’imbottitura oppure
i bordi dell’elmetto; in caso contrario possono verificarsi
infiltrazioni di rumore.
(C:3)
Posizione di areazione.
(C:4)
Nota – Non
posizionare le coppe sull’elmetto se sono
umide all’interno in seguito a un uso prolungato.
DATI TECNICI
MICROFONO MT70
Tipo: Microfono differenziale dinamico
Campo di frequenza: 70–9 000 Hz ± 6 dB
Sensibilità come microfono a labbra: 4 mV / 220 Ω
Impedenza: 230 Ω
Compensazione del rumore: 12 dB a 1 kHz
CUFFIE PER ASCOLTO HTS
Impedenza di collegamento: 115 Ω (2 x 230 Ω in parallelo)
Campo di frequenza: 125–8 000 Hz ± 6 dB
CAVO DI COLLEGAMENTO
Lunghezza: 0,5–1,4 m, in poliuretano a spirale
Spina: Peltor J11 (tipo Nexus TP-120)
PESO
MT72H540F 438 g., MT7H540F 443 g.
MT72H540P3E 448 g., MT7H540P3E 453 g.