![background image](http://html.mh-extra.com/html/parkside/pstda-20-li-a1/pstda-20-li-a1_translation-of-the-original-instructions_757198022.webp)
PSTDA 20-Li A1
■
18
│
IT
│
MT
c)
Tenere lontani i bambini e altre persone
durante l'uso dell'elettroutensile.
In caso di
distrazione, si potrebbe perdere il controllo
dell'apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
a)
La spina dell'elettroutensile deve essere ido-
nea all'inserimento nella presa. La spina non
deve essere assolutamente modificata.
Non utilizzare connettori adattatori con
elettroutensili collegati a terra.
Le spine non
modificate e le prese idonee riducono il rischio
di scosse elettriche.
b)
Evitare il contatto corporeo con superfici col-
legate a terra, come tubi, termosifoni, fornelli
e frigoriferi.
Quando il corpo è a diretto con-
tatto con la terra sussiste un maggiore pericolo
di scosse elettriche.
c)
Tenere gli elettroutensili lontano dalla piog-
gia o dall'umidità.
La penetrazione di acqua
in un apparecchio elettrico aumenta il rischio di
scosse elettriche.
d)
Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
conformi, come ad es. per trasportare l'elettro-
utensile, per appenderlo o per scollegare la
spina dalla presa. Tenere il cavo lontano dal
calore, dall'olio, da angoli acuminati o da
parti dell'apparecchio in movimento.
Cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
di scosse elettriche.
e)
Se si lavora all'aperto con un elettroutensile,
utilizzare solo una prolunga omologata an-
che per uso esterno.
L'utilizzo di una prolunga
idonea all'uso esterno riduce il rischio di scosse
elettriche.
f)
Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in
un ambiente umido, utilizzare un interruttore
differenziale.
L'uso di un interruttore differenziale
evita il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a)
Prestare sempre attenzione controllando le
operazioni in corso e procedendo con cura
quando si lavora con un elettroutensile. Non
utilizzare l'elettroutensile se non si è concen-
trati o riposati a sufficienza o se si è sotto
l'influsso di droghe, alcol o farmaci.
Un solo momento di disattenzione nell'uso del-
l'elettroutensile può dare luogo a gravi lesioni.
b)
Indossare dispositivi di protezione individuale
e sempre occhiali di protezione.
L'uso di un
dispositivo di protezione individuale come ma-
scherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco
protettivo o paraorecchi acustici, a seconda
dell'uso e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce
il rischio di lesioni.
c)
Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di col-
legarlo all'alimentazione e/o alla batteria,
sollevarlo o trasportarlo.
Se si tiene il dito
sull'interruttore mentre si sposta l'elettroutensile
o si collega l'apparecchio alla rete elettrica con
l'interruttore su ON, si possono verificare infor-
tuni.
d)
Rimuovere gli utensili di regolazione o le chia-
vi per dadi prima di accendere l'elettroutensile.
Un utensile o una chiave lasciati in una parte
rotante dell'apparecchio possono provocare
lesioni.
e)
Evitare posture innaturali. Provvedere a una
posizione sicura e mantenere sempre l'equi-
librio.
In tal modo si può controllare meglio
l'elettroutensile, soprattutto in situazioni imprevi-
ste.
f)
Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere lon-
tani i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in
movimento.
Gli abiti ampi e pendenti, i gioielli
o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti
mobili.
g)
Se è possibile montare aspirapolvere e aspi-
ratrucioli, accertarsi che siano collegati e
che vengano utilizzati correttamente.
L'uso di
un aspiratore per polvere può ridurre i pericoli
associati alla polvere.
4. Uso e trattamento dell'elettro-
utensile
a)
Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro.
Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con
maggiore sicurezza nel campo di applicazione
indicato.
Summary of Contents for PSTDA 20-Li A1
Page 3: ...A ...