- 6.3a -
5 mm
5 mm
- 6.3b -
B
A
0, 5 cm
B
A
5 mm
- 6.4 -
2 m
3,5 - 4 m min
0,4 m
INSTALLAZIONE
6.2
MESSA A TERRA
L’Ecomonoblocco è provvisto di vite per attacco
equipotenziale atto a ricevere un cavo di sezione da 2,5
mm
2
a 6 mm
2
, da utilizzare per ottenere l’equipotenzialità
della massa in conformità alle Norme vigenti. Tale attacco
è posto nella parte posteriore dell’Ecomonoblocco e
indicata con il simbolo
.
Anche la canna fumaria deve essere provvista di una
propria messa a terra in conformità alle normative vigenti.
6.3 REGOLAZIONE
ALTEZZA
3HUUHJRODUHO¶DOWH]]D¿QDOHGHOO¶(FRPRQREORFFRDOWH]]D
SLDQRIXRFRGHOULYHVWLPHQWRVDUjVXI¿FLHQWHDJLUHVXOOH
viti di regolazione predisposte sulle gambe. Registrare le
YLWL)LJD$YLWHUHJROD]LRQH%DOWH]]DSLDQRIXRFR
¿QRDSRUWDUHLOSUR¿ORFRSULPDUPRVXOO¶(FRPRQREORFFR
all’altezza prevista rispetto al rivestimento, avendo
cura che la base del focolare sia a bolla.
In caso di
rivestimenti con piano fuoco H 30 cm, togliere le viti di
regolazione.
Dove prevista, la levetta di regolazione
dell’aria comburente dovrà sovrastare di circa 0,5 cm
il piano del rivestimento, in modo da essere facilmente
manovrabile (Fig. 6.3b).
6.4
SISTEMA DI EVACUAZIONE DEI FUMI
L’Ecomonoblocco deve essere collegato ad un sistema
di evacuazione fumi idoneo ad assicurare una adeguata
dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione,
i
n osservanza alle norme EN 1856-1-2 EN 1857, EN
1443 EN 13384-1-3, EN 12391-1, UNI 10683
sia per
quanto riguarda le dimensioni che per i materiali utilizzati
nella sua costruzione.
La dimensione del CAMINO
dovrà essere
conforme a quanto riportato nella scheda Tecnica
( t i r a g g i o m e d i o 1 2 P a c o n p o r t i n a c h i u s a ) .
I componenti dei sistemi per l’evacuazione dei
prodotti della combustione devono essere dichiarati
LGRQHLDOOHVSHFL¿FKHFRQGL]LRQLGLIXQ]LRQDPHQWRH
provvisti di marcatura
(attraverso la dichiarazione
o attestato di conformità o del benestare tecnico
europeo del prodotto).
La sezione della canna fumaria dovrà mantenersi
costante per tutta la sua altezza.
Si consiglia un’altezza minima di 3,5÷4 m (Fig. 6.4).
È o p p o r t u n o p r e v e d e r e , s o t t o l ’ i m b o c c o
del canale da fumo, una camera di raccolta per
materiali solidi ed eventuali condense.
Canne fumarie FATISCENTI, costruite con materiale
QRQ LGRQHR ¿EURFHPHQWR
acciaio zincato, ecc... con
VXSHU¿FLH LQWHUQD UXYLGD H SRURVD VRQR IXRULOHJJH H
pregiudicano il buon funzionamento dell’Ecomonoblocco.
Un
PERFETTO TIRAGGIO
è dato soprattutto da una
condotto fumario libero da ostacoli quali strozzature,
percorsi orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse
dovranno avere un percorso inclinato con angolazione
max di 45° rispetto alla verticale, meglio ancora se di soli
30°. Detti spostamenti vanno effettuati preferibilmente in
prossimità del comignolo (Fig. 6.5).
12
cod. 004771651 MBL - 06/2015 - Palazzetti - PN - Italy