19
18
Qualora la leva di sblocco (8) non si innestasse facilmente, con l’ausilio della vite (12) correggere la posizione
dell’ammortizzatore ruotando la vite verso sinistra
(fig. 3)
.
MONTAGGIO DELLA LEVA DI ARRESTOR
Per invasature laminate
• Laminare l’elemento filettato nella posizione desiderata.
• Montare la leva di arresto sull’elemento filettato. Assicurare la vite con Loctite.
• Innestare la leva di sblocco (8) nell’articolazione di ginocchio.
• Fissare il tirante in nylon alla leva di sblocco (8) dell’articolazione di ginocchio.
• Assicurare la vite di fissaggio (7) con Loctite e serrarla con cura. A tale scopo, utilizzare una chiave a brugola da
2 mm.
Per invasature in materiale plastico
• Fissare l’elemento filettato con un pezzo di nastro adesivo sulla posizione del modello e creare l’invasatura.
• Rimuovere l’invasatura dal modello ed estrarre l’elemento filettato.
• Praticare un foro sull’invasatura nella posizione indicata e fissare l’elemento filettato dall’interno
nell’invasatura.
• Montare la leva di arresto sull’elemento filettato. Assicurare la vite con Loctite.
• Innestare la leva di sblocco (8) nell’articolazione di ginocchio.
• Fissare il tirante in nylon alla leva di sblocco (8) dell’articolazione di ginocchio.
• Assicurare la vite di fissaggio (7) con Loctite e serrarla con cura. A tale scopo, utilizzare una chiave a brugola da
2 mm.
AVVERTENZE DI
SICUREZZA
• Gli adattatori utilizzati (ad es. adattatore tubolare) sul raccordo inferiore vanno spinti fino all’arresto
nell’alloggiamento tubolare dell’articolazione del ginocchio.
• La vite (1) dell’alloggiamento tubolare (2) va stretta con un momento torcente di 16 Nm e assicurata con
Loctite. A tale scopo, utilizzare una chiave dinamometrica (da 5 mm).
• Attenersi alle direttive di allineamento e alle indicazioni per la regolazione.
• Oltre alle viti descritte non vanno allentate altre viti.
• L’impiego di talco può causare un blocco del’articolazione, specialmente se in combinazione con lubrificanti.
Per questa ragione, si prega di non utilizzare talco!
• Non pulire con aria compressa. Si consiglia di usare un pennello.
Per non causare la perdita della garanzia, osservare tutti i punti sopra esposti!
MANUTENZIONE
L’articolazione deve essere sottoposta a manutenzione almeno una volta ogni sei mesi.
In tale occasione, vanno controllati:
• l’allineamento
• lo stato generale
• le connessioni a vite
• i requisiti della protesizzazione (ad es. limite di carico, mobilità)
• la fuoriuscita di sostanze lubrificanti
• danni a carico dell’articolazione e degli accessori
• l’eventuale accumulo di sporco nelle boccole
• il funzionamento del tirante in nylon
• gioco AP e/o ML nell’articolazione
• la presenza di residui di talco
• il dispositivo di bloccaggio in estensione (4)
CURA
• Pulire l’articolazione con un panno morbido, imbevuto con un po’ di benzina solvente delicata.
Non adoperare detergenti più aggressivi, perché potrebbero danneggiare le boccole.
• Non pulire con aria compressa!
Summary of Contents for 1.725.120
Page 1: ...Instruction for Use MONOLOCK KNEE...
Page 3: ...3...
Page 4: ...4 1 2 3 1 2 3 4 12...
Page 34: ...34 8 12 fig 3 Loctite 8 8 7 Loctite 2 Loctite 8 8 7 Loctite 2 1 2 16 Loctite 5 AP ML 4...
Page 35: ...35 ssur ssur CE 93 42 EEC CE ssur CE ISO 10328 30 Monolock Knee 36...
Page 36: ...36 1 1 970 822 4 1 970 880 7 1 970 867 10 1 970 881 14 1 970 849 ssur...