![Omegon AZ mount Instruction Manual Download Page 108](http://html1.mh-extra.com/html/omegon/az-mount/az-mount_instruction-manual_3960553108.webp)
Ingrandimento minimale, massimo e ottimale
Ogni Telescopio possiede un ingrandimento minimale, ottimale e massimo. Non si dovrebbe andare per
motivi ottici al di sotto o al di sopra questi ingrandimenti, anche se è tecnicamente possibile. C‘è anche un
ingrandimento, dove si sfrutta la risoluzione del telescopio.
Per il calcolo di questo ingrandimento, si prega di dividere la lunghezza focale del vostro telescopio attraverso
l‘apertura lenti dell‘obiettivo, esempio 900 mm/114 mm . Da questo calcolo, si riceverà il rapporto di apertura
del vostro telescopio.
In un telescopio con i dati 114 / 900 mm sarebbe f / 7, 8.
Ingrandimento Minimale
Focale dell‘ingrandimento minimale in mm= 5 x rapporto apertura
Ingrandimento Ottimale
focale dell‘ingrandimento ideale in mm = rapporto apertura in mm
Ingrandimento Massimo
focale dell‘ingrandimento massimo in mm = rapporto apertura : 2
Oculare e focheggiatore ( Porta oculari)
L‘oculare viene applicato sempre nel focheggiatore. La vite di bloccaggio laterale serve per proteggere
l‘oculare dal cadere.
Il focheggiatore può essere mosso verso l‘interno o verso l‘esterno con la manopola di messa a fuoco. Cosi si
mette l‘oggetto celeste per il vostro occhio a fuoco.
1. Cercate con il vostro telescopio un oggetto e centratelo.
2. Guardate attraverso l‘oculare nel focheggiatore e girate la manopola di messa a fuoco lentamente, fino a
quando l‘oggetto ha raggiunto la necessaria nitidezza.
Suggerimento: Una stella deve apparire piccola ed assolutamente puntiforme, solo allora è a fuoco. La stella
appare grande, piatta e con un cerchio nero al centro quando non è a fuoco.
107
Summary of Contents for AZ mount
Page 2: ...Bedienungsanleitung f r AZ Montierungen 1...
Page 3: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q D R S T A B C D E F G H I J K L M N O P Q R AZ 2 AZ 1 2...
Page 25: ...Instruction manual for the AZ mount 24...
Page 26: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q D R S T A B C D E F G H I J K L M N O P Q R AZ 2 AZ 1 25...
Page 48: ...Montaje de la montura altazimutal...
Page 49: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T A B C D E F G H J K L M N O P Q R AZ 2 AZ 1...
Page 71: ...Montage de la monture AZ 70...
Page 72: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q D R S T A B C D E F G H I J K L M N O P Q R AZ 2 AZ 1 71...
Page 94: ...Montaggio della montatura AZ...
Page 95: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T A B C D E F G H J K L M N O P Q R AZ2 AZ1...
Page 117: ...Montagem de uma azimutal...
Page 118: ...A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T A B C D E F G H J K L M N O P Q R AZ 2 AZ 1...