9
14. FUNZIONAMENTO ED USO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che gli scarichi siano liberi, che i circuiti aerau-
lici siano liberi e, se presenti, con serrande opportunamente tarate.
15. MANUTENZIONE ORDINARIA
Per consentire un corretto e costante rendimento della macchina e quindi una maggiore durata nel
tempo si consiglia di effettuare alcuni semplici interventi di manutenzione ordinaria.
La periodicità degli interventi dipende dal luogo e dalla qualità dell’aria che viene trattata dalla
macchina. STACCARE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI ACCEDERE A QUALSIASI ISPEZIO-
NE ALL’INTERNO DELLA MACCHINA.
VENTILATORI
: Verificare ogni 500 ore (circa) di funzionamento la pulizia della coclea e l’eventuale
presenza di corpi estranei.
FILTRI
: Verificare ogni 20 gg (circa) la qualità del setto filtrante estraendolo dalle proprie guide il
filtro stesso. Trattandosi di filtri rigenerabili (a seconda dello stato di pulizia del filtro), se le condi-
zioni lo permettono è possibile pulire il filtro dalle polveri con un semplice getto d’aria soffiato in
senso opposto al flusso o altrimenti bisognerà procedere con la sostituzione del filtro esausto con
altri nuovi con le medesime dimensioni.
TOGLIERE TENSIONE ALL’UNITA’ PRIMA DI ACCEDERE ALL’INTERNO
La pulizia dei filtri è fondamentale per mantenere un elevato standard di qualità dell’aria nei locali
trattati e un’idonea pulizia interna dei componenti interni dell’unità. Verificare ogni 20 gg (circa)
la qualità del setto filtrante estraendolo dalle proprie guide il filtro stesso accedendo dalle porte di
ispezione dell’unità. Trattandosi di filtri rigenerabili (a seconda dello stato di pulizia del filtro), se le
condizioni lo permettono è possibile pulire/rigenerare il filtro dalle polveri con un semplice getto
d’aria soffiato in senso opposto al flusso o altrimenti bisognerà procedere con la sostituzione del
filtro esausto con altri nuovi con le medesime dimensioni.
MANUTENZIONE SCAMBIATORE
TOGLIERE TENSIONE ALL’UNITA’ PRIMA DI ACCEDERE ALL’INTERNO
La pulizia del recuperatore è fondamentale per mantenere l’elevato scambio termico in conformità
al dimensionamen- to tecnico del componenti. La pulizia può essere effettuata con un getto d’aria
compressa (max 1,5 bar) nel senso opposto al flusso dell’aria da una distanza di 10-15cm e/o con
aspirapolvere. Attenzione a non danneggiare le alette di scambio: usare professionalità durante la
fase di pulizia.
Per eseguire la pulizia è necessario togliere il pannello in corrispondenza del modulo di by-pass, ri-
muovere il by-pass e accedere con gli strumenti di pulizia. Al termine della pulizia rimontare quanto
rimosso nella sequenza inversa.
MANUTENZIONE VASCHE/BACINELLE RACCOLTA CONDENSA
TOGLIERE TENSIONE ALL’UNITA’ PRIMA DI ACCEDERE ALL’INTERNO
Nella vasca di raccolta della condensa può accumularsi sporcizia quindi si consiglia di pulire la va-
sca regolarmente e verificare l’intasamento della tubazione di scarico. Per il lavaggio delle bacinelle
raccolta condensa utilizzare prodotti approvati dal Ministero della Sanità comunque non corrosivi.
SCAMBIATORE DI CALORE
ASPIRAPOLVERE