
4
– Italiano
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
4
Attenzione!
- Un collegamento errato può provocare guasti o situa-
zioni di pericolo.
- Rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati in
questo manuale; in caso di dubbio non fare tentativi i -
nutili ma consultare le apposite schede tecniche di ap -
profondimento, disponibili anche nel sito www.nicefo-
ryou.com .
Per i collegamenti fare riferimento allo schema elettrico di
fig. 4
. Il cavo per i collegamenti elettrici del motore tubo-
lare possiede all’interno 4 conduttori:
– Colore Marrone:
= Fase elettrica di salita.
– Colore Nero:
= Fase elettrica di discesa.
– Colore Blu:
= Comune (di solito collegato al Neutro).
– Colore Giallo-verde:
= Terra (collegamento equipo-
tenziale di protezione).
• Abbinamento dei movimenti di Salita e Discesa
ai rispettivi pulsanti
Al termine dei collegamenti, alimentare il motore e verifi-
care se i movimenti di
Salita
e
Discesa
sono correttamen-
te abbinati ai rispettivi pulsanti di comando. Se non è
così, invertire il collegamento tra i conduttori
Marrone
e
Nero
.
5.1 - AVVERTENZE ALLA PROGRAMMAZIONE
Nota
– durante le operazioni di installazione e regolazio-
ne, quando non ci sono ancora i collegamenti elettrici
definitivi è possibile comandare il motore tubolare con
l’apposita unità “
TTU
” (
fig. 6
).
• Segnalazioni eseguite dal motore
■
il motore esegue 1 brevissima interruzione all’inizio
della manovra e poi riprende il movimento
=
è memo-
rizzato solo 1 finecorsa
■
il motore esegue 2 brevissime interruzioni all’inizio
della manovra e poi riprende il movimento
=
nessun
finecorsa memorizzato
■
mantenendo premuto il tasto di comando (modal-
ità “Uomo presente”) il movimento parte ma si inter-
rompe poco dopo, senza concludere la manovra
=
il
motore tubolare è entrato in modalità “emergenza” e si
consiglia un intervento tecnico specializzato per rimuo-
vere il malfunzionamento
5.2 - PROGRAMMAZIONE DEI FINECORSA
I finecorsa “
0
” e “
1
” (
fig. 7
) sono le posizioni-base che
l’avvolgibile assume al termine del movimento di Salita
(“
0
”) o al termine del movimento di Discesa (“
1
”).
La programmazione delle posizioni di questi finecorsa
può essere fatta in tre modi diversi. La scelta opportuna
deve essere fatta valutando la presenza o meno sull’av-
volgibile di dispositivi che ne limitano e “bloccano” la cor-
sa. Nelle tapparelle, ad esempio, questi sono rappresen-
tati dai “tappi” di finecorsa in Salita, che stabiliscono
l’apertura massima della tapparella e/o le “molle anti-in -
trusione” che impediscono di alzare manualmente la tap-
parella quando questa è completamente chiusa.
Dunque, in funzione della presenza o meno di questi limi-
tatori meccanici della corsa (tappi e/o molle), è possibile
PROGRAMMAZIONE
5
eseguire la programmazione delle posizioni “
0
” e “
1
” sce-
gliendo una delle 3 procedure seguenti.
Attenzione!
–
Eseguire solo una di queste 3 procedure. Se il siste-
ma è già programmato con una di queste e si deside-
ra eseguire una procedura diversa, occorre prima
cancellare la memoria del To-Max A (vedere “Cancel-
lazione totale della memoria”).
5.2.1 - Programmazione finecorsa in modo
Automatico
Attenzione!
– Questa procedura è adatta solo per gli
avvolgibili che possiedono un sistema meccanico
che blocca il loro movimento alla fine della corsa di
Salita
e
Discesa
(ad esempio, sulle tapparelle, i “tappi”
che servono per arrestare il movimento di
Salita
alla fine
della corsa, e le “molle anti-intrusione” che servono per
bloccare la tapparella nella posizione di chiusura).
01.
Tenere premuto il tasto di
Salita
(o di
Discesa
) per
portare l’avvolgibile a metà della sua corsa.
02.
Tenere premuto il tasto di
Discesa
fino a quando
l’avvolgibile si ferma per l’impatto contro il finecorsa
“
1
”; quindi, rilasciare il tasto.
03.
Tenere premuto il tasto di
Salita
fino a quando l’av-
volgibile si ferma per l’impatto contro il finecorsa “
0
”;
quindi, rilasciare il tasto.
04.
A questo punto, comandare una manovra di
Disce-
sa
e subito dopo una manovra di
Salita
, per consen-
tire alla Centrale di memorizzare i due finecorsa.
Attenzione!
– Non interrompere queste due
manovre e non togliere alimentazione elettrica
all’automazione durante la loro esecuzione.
L’esecuzione di questa procedura attiva automaticamen-
te anche la funzione di “
Auto-aggiornamento dinamico
dei finecorsa
”. Durante l’uso quotidiano dell’automazio-
ne questa funziona aggiorna periodicamente, in modo
autonomo, i parametri delle due posizioni di finecorsa
memorizzate inizialmente.
La finalità di questa funziona è quella di compensare nel
tempo gli allungamenti o gli accorciamenti della struttura,
dovuti all’usura e agli sbalzi termici, consentendo quindi