34
3.2.0) 0 MENU FUNZIONI [
]
Questo è il punto di partenza per selezionare tutte le funzioni. A questo punto si ritorna sempre dopo la conclusione
di una qualsiasi funzione oppure se una funzione viene annullata premendo il tasto “
Clear”.
Da “MENU FUNZIONI”, premendo “
Enter” è possibile cambiare “Modo”; quindi con i tasti “
”o “
” si sceglie il
modo “Bio” oppure “FloR” infine occorre premere “
Enter” per confermare o “
Clear” per annullare.
Da “MENU FUNZIONI, è possibile scorrere tutte le funzioni disponibili attraverso i tasti “
”o “
” oppure digitare
direttamente il numero corrispondente e premere “
Enter”.
F
3.2.1) 1 PROVA TRASMETT. [
]
Consente di verificare il corretto funzionamento dei trasmettitori FLOR visualizzando il codice ed indicando il tasto pre-
muto. Per questa funzione occorre utilizzare la lettura ottica del codice (vedere tabella 5).
F
3.2.2) 2 VEDI CODICI [
]
Permette di “vedere” uno per uno tutti i codici contenuti nella scheda di memoria inserita nel connettore
[7]
. Verrà
visualizzato il codice, la sua posizione ed il numero totale di codici; ad esempio l'indicazione “1° di 25” sta a signifi-
care che il codice visualizzato è il 1° su un totale di 25 codici presenti.
Quando si sta vedendo un codice, premendo il tasto “
Enter” è possibile verificare il valore “Rnd” per quel codice.
Per “vedere” gli altri codici è sufficiente premere il tasto “
” per passare al codice successivo.
F
3.2.3) 2 AGGIUNGI CODICI [
]
Permette di aggiungere nuovi codici nella memoria inserita sul connettore
[7].
Il codice può essere aggiunto sia uti-
lizzando la lettura ottica del codice (vedere tabella 5) oppure digitandolo direttamente sulla tastiera
[9]
. Se digitando
il codice sulla tastiera viene commesso un errore, per correggere il numero si può spostare il cursore lampeggiante
con i tasti “
” o “
”. Al termine, il codice va confermato premendo il tasto “
Enter”. Dopo l’inserimento lo stes-
so codice viene riproposto per poter essere così riutilizzato velocemente per comporre il successivo codice oppure
premendo il tasto “
” il codice si incrementa di una unità generando un nuovo codice pronto per essere inserito.
F
3.2.4) 4 CANCELLA CODICI [
]
Esegue la cancellazione di uno o più codici presenti sulla memoria inserita sul connettore
[7]
. Il modo di operare di
questa funzione è lo stesso della funzione AGGIUNGI CODICI con la differenza che il codice invece di essere aggiun-
to viene cancellato.
F
3.2.5) 5 RICERCA CODICI [
]
Si verifica se uno specifico codice è presente nella memoria innestata nel connettore
[7]
. Il modo di operare di que-
sta funzione è lo stesso della funzione AGGIUNGI CODICI con la differenza che il codice invece di essere aggiunto,
viene cercato, e se presente, viene visualizzata la sua posizione assieme al numero totale dei codici presenti
F
3.2.6) 6 CANCELLA MEMORIA [
]
Vengono cancellati tutti i codici contenuti nella memoria presente nel connettore
[7]
. Dopo aver avviato la funzione
verrà visualizzato il messaggio: “Sei sicuro?” con la richiesta di una seconda conferma; questo è necessario consi-
derando che l'operazione è irreversibile. Se si desidera effettivamente cancellare la memoria, confermare premendo
ancora il tasto “
Enter”.
F
3.2.7) 7 LEGGI MEMORIA [
]
Si leggono tutti i codici presenti sulla memoria inserita nel connettore
[7]
creandone una copia nella memoria interna
alla BUPC (Buffer).
La copia dei codici così ottenuta viene utilizzata dalla funzione SCRIVI MEMORIA con lo scopo di ottenere un dupli-
cato della memoria originale. Considerando che il Buffer è fisicamente composto da memorie di tipo “non volatile” (si
mantiene anche con BUPC spenta), l'operazione di SCRIVI MEMORIA può essere eseguita anche a distanza di tem-
po dall'operazione di LEGGI MEMORIA.
F