
NOTA INFORMATIVA
Istruzioni e informazioni del fabbricante
Indumenti ad alta visibilità
art.
CISA
cod.
423131
CATEGORIA II
L’attestato di certificazione CE per questo capo è stato rilascia-
to dall’Organismo Notificato n° 0321 - SATRA Technology Centre
Ltd., Wyndham Way, Telford Way, Kettering, Northamptonshire,
NN16 8SD, United Kingdom, come previsto dal Regolamento (UE)
2016/425 per i Dispositivi di Protezione Individuale. La dichiara-
zione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo: www.
nerispa.com.
IMPIEGO
Il capo, prodotto in conformità ai requisiti generali della EN ISO
13688:2013, è destinato a segnalare visivamente la presenza
dell’utilizzatore alla luce diurna ed alla luce dei fari dei veicoli
nell’oscurità (EN ISO 20471:2013 +A1:2016) e a proteggere l’utiliz-
zatore contro le intemperie: pioggia, neve, nebbia e umidità del
suolo (EN 343:2003 + A1:2007).
Il capo è destinato a proteggere gli operatori che svolgono ope-
razioni in ambienti freddi, caratterizzati dalla combinazione di
umidità e vento a temperatura dell’aria minore di - 5°C (EN 342:
2004). Di seguito viene indicata, in base all’isolamento termico,
la temperatura minima alla quale il corpo può essere mantenuto
in condizioni di neutralità termica per 8 ore e la temperatura mi-
nima alla quale può essere sopportata un’esposizione di un’ora
con un tasso accettabile di raffreddamento corporeo.
LIMITI DI IMPIEGO
Il capo non è adatto alla protezione da calore e/o fuoco, rischi
chimici, rischi elettrici e per tutti gli impieghi non menzionati
nella presente nota informativa (pericoli mortali o che possono
nuocere gravemente e in maniera irreversibile alla salute).
ISOLAMENTO
ATTIVITÀ DEL PORTATORE IN MOVIMENTO
LEGGERA
115 W/m2
MEDIA
170 W/m2
Icler
(m
2
• K/W)
Icler
(clo)
8h
°C
1h
°C
8h
°C
1h
°C
0,459 2,96
-8
-25
-28
-45
I valori sono basati sulle condizioni, che l’umidità relativa sia del
50% circa, la velocità dell’aria sia compresa tra 0,3 m/s e 0,5 m/s
e la velocità di spostamento di circa 1,0 m/s. Il vento può au-
mentare in maniera notevole le perdite di calore per convezione.
Durante l’esposizione continua al freddo occorre evitare di su-
dare, poiché l’assorbimento di umidità riduce progressivamente
l’isolamento.