Montarbo
N.B
: Se si utilizzano dei connettori jack mono, le prese insert L/R possono fungere
da uscite master L/R. In tal caso le uscite XLR saranno scollegate.
☛
Figura
1A
pag.
17
43
➤
AD52
SPEAKER OUTPUTS L/R: uscite dei due amplificatori in-
corporati. L'impedenza minima per ogni amplificatore è di 4
Ω
.
■
Collegare 1 o 2 casse acustiche da 8
Ω
per ogni uscita. Mai fare
funzionare gli amplificatori interni con carichi inferiori a 4
Ω
ciascuno.
N.B
: Ogni uscita dispone di prese Jack e XLR (in parallelo), fusibili di protezione,
protezioni elettroniche, relè per inserimento ritardato del carico, autodiagnosi,
ventilazione forzata.
☛
Figura
1B
pag.
18
44
➤
INSERT L/R: prese jack stereo che permettono il collegamento
di apparecchiature ausiliarie esterne (ad esempio equalizzatori gra-
fici, limiter processore audio, ecc…) alle uscite master L/R.
Dipendono dalle regolazioni master L ed R. Per l'inserzione di appa-
recchiature esterne vedere esempio di collegamento.
☛
Figura
2A
pag.
19
Nel
mixer XD13
queste prese possono anche essere utilizzate
come normali uscite L/R usando jack mono standard. In questo caso
le uscite XLR sono disattivate.
☛
Figura
2A
pag.
19
Nel
mixer amplificato AD52
queste prese possono anche essere
utilizzate come uscite preamplificate del mixer per collegare casse
amplificate o amplificatori esterni.
■
Per utilizzare le uscite linea del mixer senza escludere le uscite di
potenza prelevare il segnale dalle due prese insert mediante due jack
stereo, nei quali avrete precedentemente collegato l'anella
(RING)
con
la punta
(TIP)
cortocircuitandole, ed inviarlo agli ingressi delle casse
autoamplificate mediante dei jack mono.
☛
Figura
2B
pag.
19
•
Collegando alle prese insert dei jack mono le uscite degli amplificatori vengono
invece escluse.
45
➤
AUX OUT: uscita ausiliaria (monitor). Può pilotare fino a 10
casse monitor autoamplificate, collegate in parallelo.
■
Collegare l'uscita AUX all'ingresso del monitor amplificato.
Regolare le mandate AUX di ogni canale ed il volume AUX MASTER.
☛
Figura
3
pag.
19
N.B
: Se non viene utilizzata per i monitor, può servire come mandata effetto
(vedi fig. 4).
46
➤
TAPE IN/OUT L/R: ingressi e uscite (prese PIN-Rca) per il colle-
gamento di un registratore stereo.
■
Collegare le prese TAPE OUT L/R del mixer agli ingressi (line in) del
registratore e le uscite (line out) del registratore alle prese TAPE IN
L/R del mixer. Se gli ingressi TAPE IN non vengono utilizzati, si consi-
glia di tenere al minimo il volume TAPE IN VOL.
■
Per riprodurre nastri già registrati porre il registratore in riproduzio-
ne e regolare opportunamente il volume "TAPE IN VOL" del mixer
(ed i volumi di uscita del registratore, se presenti).
■
Per registrare dall'impianto: porre il registratore in registrazione e
regolare opportunamente i volumi di ingresso del registratore.
Porre al minimo il volume di uscita del registratore. Nel caso in cui
il vostro registratore non disponga di questo controllo, scollegare i
cavetti dalle prese TAPE IN. Il segnale inviato al registratore non
dipende dalla regolazione dei volumi master L/R.
N.B
: Gli ingressi TAPE IN L ed R sono normali ingressi di linea ed è perciò possibile
utilizzarli per collegare qualsiasi segnale di linea (ad esempio le uscite di un mixer,
strumenti, expander...).
☛
Figura
5
pag.
20
47
➤
PHONES OUT: presa jack per cuffia stereo.
48
➤
Presa di rete a vaschetta con fusibile incorporato, per il colle-
gamento del cavo di alimentazione fornito di corredo.
49
➤
Presa di terra supplementare.
MANDATE E RITORNI EFFETTI ESTERNI
29
➤
EFF SEND: controllo di volume per la mandata effetti. Regola il
livello di segnale presente sull'uscita EFF SEND ed è la miscelazione
dei segnali inviati dalle mandate EFF dei singoli canali.
30
➤
EFF RETN: controllo di volume per il ritorno effetti. Regola il
livello di segnale del ritorno effetto esterno.
31
➤
EFF TO AUX: regola la quantità di effetto esterno da inviare
all'uscita AUX (monitor).
32
➤
EFF BAL: bilanciamento stereo dell’effetto esterno. Permette
di regolare il livello relativo destro/sinistro del segnale stereo dell’ef-
fetto da inviare alle uscite master L ed R.
●
connessioni:
33
➤
EFF SEND: uscita jack per la mandata effetto esterno.
34
➤
EFF RETN L/R: 2 ingressi jack per il ritorno stereo dell'effetto.
•
Sono utilizzabili anche come 2 ingressi linea extra.
■
Collegare la presa EFF SEND all'ingresso dell'effetto esterno.
■
Collegare le uscite L ed R dell'effetto esterno alle prese EFF RETN
L/R del ritorno effetti stereo.
•
Per un effetto mono collegare l'uscita 'only effect' dell'effetto alla presa 'L/mono'
■
Utilizzare i controlli EFF di ogni canale per regolare la quantità di
segnale da inviare all'effetto esterno, il controllo EFF SEND (29) per
regolare la quantità di segnale da inviare all'uscita "eff send", ed i
controlli EFF RETN, EFF TO AUX e EFF BAL (30, 31, 32) per regolare
il ritorno dell'effetto e le quantità dello stesso da inviare all'uscita
"aux" ed ai master "L/R".
•
Alla mandata EFF su ogni canale corrisponde anche l'effetto interno.
Per escludere quest'ultimo, disattivarlo mediante il comando 'on'.
N.B
: Anzichè dell'uscita EFF SEND, ci si può servire dell'uscita AUX (se non è impe-
gnata per i monitor). In tal caso il segnale dell'effetto esterno sarebbe regolabile
mediante la mandata AUX di ogni canale e quindi totalmente indipendente.
☛
Figura
4
pag.
20
SEZIONE MASTER
35
➤
L/R MASTER: livelli generali per le uscite master L (sinistra)
ed R (destra).
36
➤
LEFT/RIGHT LEVEL: 2 rampe di LED a 12 segmenti che indicano
il livello delle uscite master L ed R.
37
➤
PROCESSOR: premendo questo pulsante si attiva un processo-
re in grado di modificare il contenuto armonico delle uscite master
L ed R consentendo di ottenere un suono 'corposo' anche a livelli di
ascolto bassi (molto utile quindi per piano-bar e simili).
Nell'XD13, tale processore agisce solamente sulle uscite XLR (e per-
tanto gli Insert L ed R non ne vengono influenzati) mentre nell'AD52
agisce sulle uscite amplificate.
38
➤
AUX MASTER: controlla il volume dell'uscita ausiliaria (monitor).
L'uscita master ausiliaria è la miscelazione di tutte le mandate AUX
dei singoli canali.
39
➤
TAPE IN VOL: volume dell’ingresso Tape.
40
➤
PHONES VOL: volume dell’uscita in cuffia.
41
➤
POWER: interruttore generale dell'apparecchio.
●
connessioni:
42
➤
XD13
LEFT/RIGHT OUTPUTS: uscite master L ed R per il colle-
gamento di finali di potenza o casse acustiche amplificate.
■
Collegare le prese di uscita LEFT - RIGHT agli ingressi dei finali di
potenza o delle casse acustiche autoamplificate. Regolare i fader dei
volumi di ogni canale ed i controlli delle uscite master L ed R.
Ogni uscita può pilotare fino a 10 casse acustiche autoamplificate o
finali di potenza collegati in parallelo.
5
CONTROLLI E CONNESSIONI
Summary of Contents for AD52
Page 1: ......
Page 13: ...Montarbo APPENDIX 13...
Page 15: ...Montarbo 15 XD13 BLOCK DIAGRAM...
Page 16: ...Montarbo AD52 BLOCK DIAGRAM 16...