Vi preghiamo di aprire completamente la pagina 3.
Così vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti.
Indice
1
Elementi di comando e collegamenti . . . . . 13
1.1 Ricevitore (retro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.2 Telecamera con supporto . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3
Possibilità d’impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.1 Omologazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4
Preimpostazione degli apparecchi . . . . . . . 14
4.1 Impostazione del canale da trasmettere . . . . . 14
4.2 Impostare i canali di ricezione . . . . . . . . . . . . . 14
5
Collocare il ricevitore e la telecamera . . . . . 14
6
Collegamento degli apparecchi . . . . . . . . . . 14
6.1 Monitor o videoregistratore . . . . . . . . . . . . . . . 14
6.2 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
7
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
7.1 Orientamento delle telecamere . . . . . . . . . . . . 14
7.2 Sequenza automatica delle immagini . . . . . . . 14
8
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1
Elementi di comando e collegamenti
1.1 Ricevitore (retro)
1 Dip-switch per selezionare i canali d’ingresso
(1...4)
2 Uscita video (presa cinch)
3 Uscite audio (presa cinch, R/L)
4 Presa DC 9V per il collegamento dell’alimentatore
in dotazione
5 Interruttore on/off
1.2 Telecamera con supporto
6 Obiettivo a fuoco fisso
7 Dip-switch per selezionare il canale (sul lato inferi-
ore, protetto da un tappo di gomma)
8 Viti di bloccaggio per l’angolo di inclinazione
9 Apertura microfono (sul lato inferiore)
10 Supporto per montaggio a parete o soffitto
11 Presa per tensione continua per il collegamento
dell’alimentatore in dotazione
2
Avvertenze di sicurezza
Gli apparecchi (ricevitore, telecamera e alimentatori)
corrispondono alla direttiva CE 89/336/CEE sulla
compatibilità elettromagnetica. Gli alimentatori corri-
spondono in più alla direttiva 73/23/CEE per appa-
recchi a bassa tensione.
Gli alimentatori funzionano con tensione pericolosa
(230 V~). Non intervenire mai al loro interno; la
manipolazione scorretta può provocare delle scari-
che pericolose. Se il ricevitore, un alimentatore o la
telecamera vengono aperti, cessa ogni diritto di
garanzia.
Durante l’uso si devono osservare assolutamente i
seguenti punti:
●
Proteggere gli apparecchi dal calore e dal grande
freddo (temperatura d’impiego ammessa fra
0 – 40° C.).
●
Il ricevitore e gli alimentatori sono previsti solo per
l’uso all’interno di locali. Proteggerli dall’umidità.
●
Dev’essere garantita la libera circolazione dell’aria
per dissipare il calore che viene prodotto all’interno
del ricevitore. Non coprire in nessun modo le fes-
sure di aerazione. Non inserire oggetti nelle fessure
di aerazione e non farci cadere niente! Altrimenti si
potrebbe provocare una scarica elettrica.
●
Il contenitore della telecamera è protetto contro gli
spruzzi d’acqua, ma non è a tenuta d’acqua. Non
immergere la telecamera nell’acqua.
●
Non mettere in funzione il ricevitore o la telecamera
e staccare subito l’alimentatore dalla rete se:
1. il ricevitore, l’alimentatore, la telecamera o il cavo
rete presentano dei danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussiste il
sospetto di un difetto;
3. gli apparecchi non funzionano correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un’officina
competente.
●
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto;
non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua. Non pulire il contenitore della telecamera
con detersivi o prodotti chimici aggressivi.
●
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti sbagliati,
d’impiego scorretto o di riparazione scorretta non si
assume nessuna responsabilità per eventuali danni.
●
Se si desidera eliminare gli apparecchi definitiva-
mente, consegnarli per lo smaltimento ad un’istitu-
zione locale per il riciclaggio.
I
13