Page 14 of 36 A80H0321
Sostituzione disco freno
Verificare che il disco freno sia del tipo idoneo per l'applicazione prevista e in particolare verificare se sia
necessario utilizzare un disco freno K (ad esempio sollevamenti, impieghi di sicurezza, carroponte etc.). Per
eventuali chiarimenti contattare la MGM motori elettrici Spa.
Prima di procedere alla sostituzione del disco verificare sempre lo stato di usura della dentatura dell'albero
dove scorre il disco freno. Se la dentatura presenta un'usura visibile è necessario provvedere alla sostituzione
dell'albero rotore (1).
Rimuovere la c
uffia protezione freno
(26) secondo quanto indicato nel relativo paragrafo.
S
vitare i dadi (22), sfilare l’elettromagnete (25) dalle colonnette (19), togliere i dadi (20-21) e le molle (18). Estrarre
l’ancora mobile (24) dalle colonnette (19), togliere il disco freno (23) vecchio ed inserire il disco nuovo.
Porre attenzione che il disco sia inserito nel verso corretto.
Per i dischi K la faccia del disco che ha il mozzo che sporge o comunque maggiormente sporgente deve essere
rivolta verso il convogliatore
Procedere a ritroso per il successivo montaggio.
Si raccomanda di maneggiare il disco freno con le mani pulite perché ogni traccia di grasso diminuisce la
capacità frenante e aumenta la rumorosità.
Sostituzione elettromagnete
Rimuovere la c
uffia protezione freno
(26) secondo quanto indicato nel relativo paragrafo.
Scollegare i connettori dell’elettromagnete (25), svitare i dadi (22) e sfilare dalle colonnette (19) l’elettromagnete (25).
Ricollocare sulle colonnette il nuovo elettromagnete e i dadi ed effettuare il collegamento elettrico avendo cura di
disporre i connettori nella posizione che rende possibile l’innesto. Prima di rimontare la cuffia di protezione freno (26)
verificare che i connettori e i relativi cavi siano ben ancorati. Procedere con la regolazione del traferro (vedere relativo
paragrafo). Verificare che l’elettromagnete funzioni regolarmente; alimentando il freno l’elettromagnete (25) deve
richiamare l’ancora mobile (24) con un colpo secco e tenerla attratta senza alcuna vibrazione o rumorosità. Se l’ancora
mobile (24) tendesse a vibrare occorre verificare che i terminali siano accoppiati correttamente.
Sostituzione colonnette
Rimuovere la c
uffia protezione freno
(26) secondo quanto indicato nel relativo paragrafo.
Svitare i dadi (22), sfilare l’elettromagnete (25) dalle colonnette (19 o 42), togliere i dadi (20-21) e le molle (18).
Estrarre l’ancora mobile (24) dalle colonnette (19 o 42), svitare le colonnette vecchie e avvitare le nuove verificando
che siano saldamente ancorate al convogliatore (17). Dopo avere avvitato ciascuna colonnetta (19 o 42) verificare che
la base di appoggio della stessa sia completamente a contatto con la superficie del convogliatore (17).