
4
IT
5
IT
Se si è sottoposti ad un trattamento medico per tenere sotto controllo la propria
pressione sanguigna, annotare il livello della pressione sanguigna effettuando
regolari auto-misurazioni in specifici periodi della giornata. Mostrare tali valori al
proprio dottore.
Non usare mai i risultati delle proprie misurazioni per modifica-
re autonomamente le dosi dei farmaci prescritte dal medico.
Tavola per la classificazione dei valori della pressione sanguigna (unità mmHg):
Condizioni di:
Pressione sanguigna
Pressione sanguigna
Provvedimenti
sistolica
diastolica
Ipotensione
inferiore a 100
inferiore a 60
Consultare il
proprio medico
Normale
tra 100 e 140
tra 60 e 90
Auto-misurazione
Lieve ipertensione
tra 140 e 160
tra 90 e 100
Consultare il
proprio medico
Ipertensione
tra 160 e 180
tra 100 e 110
Consultare il
moderatamente grave
proprio medico
Grave ipertensione maggiore di 140
maggiore di 110
Consultare il
proprio medico
Ipertensione sistolica maggiore di 140
minore di 90
Consultare il
proprio medico
Ulteriori informazioni
•
Se i propri valori in condizioni di riposo sono per lo più standard, ma in
condizioni di stress fisico o psicologico sono eccezionalmente alti, è possibile
che si stia soffrendo della cosiddetta ipertensione labile. Consultare il proprio
medico se si pensa che questo sia il proprio caso.
•
Valori di pressione sanguigna diastolica misurati correttamente che sono al
di sopra dei 120 mmHg richiedono un immediato trattamento medico.
2.3. Che cosa si può fare se si ottengono valori regolarmente alti / bassi?
a)
Consultare il proprio medico.
b)
Valori della pressione sanguigna alti (varie forme di ipertensione) a lungo e
a medio termine comportano notevoli rischi per la salute. Questo riguarda
i vasi sanguigni arteriosi del corpo che vengono messi in pericolo dalla
costrizione provocata dai depositi nelle pareti dei vasi (Arteriosclerosi). Il
risultato può essere una scarsa fornitura di sangue agli organi importanti
(cuore, cervello, muscoli). Inoltre, a lungo andare il cuore può subire danni
strutturali se i valori della pressione sanguigna aumentano continuamente.
c)
Il comparire di una pressione sanguigna alta è determinato da diverse cause. Si
distinguono la comune ipertensione primaria (essenziale) e l’ipertensione secon-
daria. L’ultimo gruppo può essere ascritto a disfunzioni organiche specifiche. Si
prega di consultare il proprio medico per informazioni sulle possibili cause.
d)
Si possono prendere dei provvedimenti non solo per ridurre una pressione
sanguigna alta accertata, ma anche a scopo preventivo. Tali provvedimenti
fanno parte del proprio stile di vita generale:
A) Abitudini
alimentari
•
Sforzarsi di avere un peso normale rispetto alla propria età. Ridurre il
sovrappeso!
•
Evitare il consumo eccessivo di sale da cucina.
•
Evitare cibi grassi.
B) Malattie preliminari
•
Seguire con costanza qualsiasi indicazione medica per trattare malattie
preliminari come:
- Diabete (Diabete mellito)
- Disturbo nel metabolismo dei grassi
-
Gotta
C) Abitudini
•
Smettere completamente di fumare.
•
Bere solamente moderate quantità di alcool.
•
Ridurre il consumo di caffeina (Caffè).
D) Costituzione
fisica:
•
Dopo una preliminare visita medica, praticare regolarmente sport.
•
Scegliere gli sport che richiedono resistenza ed evitare quelli che richiedono forza.
•
Evitare di arrivare al limite delle proprie prestazioni.
•
In caso di malattie preliminari o di un’età oltre i 40 anni, consultare il proprio
medico prima di iniziare l’attività sportiva. Egli vi fornirà indicazioni sul tipo
e sulla quantità di sport adatta per voi.
man DISPLAY 1-22 IT 09.indd 4-5
man DISPLAY 1-22 IT 09.indd 4-5
12-05-2009 10:17:00
12-05-2009 10:17:00