
04
08. MEMORIZZARE - CANCELLARE UN DISPOSITIVO RADIO
07. FUNZIONI PER IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO
Il motore UNCO è stato progettato per la movimentazione di avvolgibili senza fermi di tensionamento, oppure provvisti di fermi attivabili manualmente, oppure provvisti di fermi con
aggancio/sgancio automatico. Nel caso di presenza di fermi,
.
i fermi devono essere installati ad una distanza massima di 20 centimetri dal finecorsa inferiore
Non è prevista la gestione di fermi. Se durante la salita il motore incontra un ostacolo, il motore effettua un breve movimento in discesa per liberare la struttura dalla trazione.
07.1 Gestione dei fermi in modalità SENZA FERMI
ATTENZIONE! In questa modalità NON memorizzare sensori radio!!
Se durante la salita il motore incontra un ostacolo in
, il motore interpreta l'ostacolo come la presenza dei fermi manuali, arresta la manovra di salita e
mantiene il telo teso. Durante le brevi manovre di aggancio/sgancio (massimo 5 secondi) i comandi manuali sono inibiti.
MANOVRA DI AGGANCIO:
- Comandare la discesa e attendere che il motore raggiunga il finecorsa inferiore
- Attivare manualmente i ganci
- Comandare la salita: quando incontra i ganci, il motore arresta la manovra di salita e mantiene il telo in tensione (il comando di salita viene inibito)
MANOVRA DI SGANCIO:
- Comandare la discesa: il motore si riporta in finecorsa inferiore
- Disattivare manualmente i ganci
- Comandare la salita
Al di fuori della «zona di aggancio», se durante la salita il motore incontra un ostacolo, il motore effettua un breve movimento in discesa per liberare la struttura dalla trazione.
prossimità del finecorsa inferiore
07.2 Gestione dei fermi in modalità FERMI MANUALI
Se durante la salita il motore incontra un ostacolo in prossimità del finecorsa inferiore, il motore interpreta l'ostacolo come la presenza dei fermi automatici, arresta la manovra di salita
e mantiene il telo teso. Comandando una manovra di salita il motore si riporta in finecorsa inferiore, poi aziona una manovra di salita permettendo in tal modo lo sgancio automatico
dai fermi. Durante le brevi manovre di aggancio/sgancio (massimo 5 secondi) i comandi manuali sono inibiti. Nel caso in cui lo sganciamento non vada a buon fine, il motore prova e
sganciarsi per massimo 3 volte, poi rimane nella posizione di aggancio.
MANOVRA DI AGGANCIO:
- Comandare la discesa e attendere che il motore compia la manovra di aggancio (il comando di discesa viene inibito)
MANOVRA DI SGANCIO:
- Comandare la salita e attendere che il motore compia la manovra di sgancio
Al di fuori della «zona di aggancio», se durante la salita il motore incontra un ostacolo, il motore effettua un breve movimento in discesa per liberare la struttura dalla trazione.
NOTA: eventuali problematiche relative alla fase di aggancio/sgancio dei fermi deve essere ricercata nell'installazione dei fermi o nelle caratteristiche meccaniche degli stessi. Il
motore infatti esegue le manovre standard previste per l'aggancio/sgancio dei più comuni fermi in commercio. Il costruttore del motore declina ogni responsabilità riconducibile a
cattivo funzionamento dei fermi automatici.
07.3 Gestione dei fermi in modalità FERMI AUTOMATICI
Il motore è in grado di rilevare la presenza di un ostacolo durante la manovra di salita. Se l'ostacolo è interpretato come un fermo, il motore si arresta e mantiene il telo in tensione. Se
l'ostacolo è rilevato in posizione tale da non poter essere un fermo, il motore arresta la manovra di salita e si muove brevemente in discesa per liberare la struttura dalla trazione.
07.4 Rilevamento dell’ostacolo in salita
Solo se è stato correttamente installato l'adattatore compensato, il motore è in grado di rilevare la presenza di un ostacolo durante la manovra di discesa (*). Se viene rilevato un
ostacolo, il motore arresta la manovra di discesa ed effettua un ampio movimento in salita (circa 4 secondi) per permettere la rimozione dell'ostacolo. Durante questa manovra i
comandi manuali sono inibiti. All'occorrenza è possibile disabilitare la proprietà del motore di rilevare ostacoli durante la discesa (vedi punto 19 “ostacolo discesa”).
(*) affinché l'ostacolo venga rilevato, il terminale in movimento deve arrestarsi istantaneamente appena entra a contatto con l'ostacolo.
07.5 Rilevamento dell’ostacolo in discesa
Se il motore intercetta una condizione di funzionamento anomala (ad esempio un errore di sistema, il danneggiamento delle informazioni contenute in memoria...), il motore si rifiuta
di compiere la manovra comandata e segnala l’anomalia con dei piccoli movimenti. In questo caso è necessario consultare un tecnico autorizzato per ripristinare il corretto
funzionamento del motore (vedi sezione 23 «Segnalazione di errore e ripristino del funzionamento»).
07.6 Segnalazioni di errore
01. Porta il motore in posizione intermedia.
02. Premi PROG di un trasmettitore già in memoria per 5 secondi. Il motore effettua 2
movimenti in salita.
03. Entro 15 secondi, per memorizzare/cancellare:
un telecomando: premi
del telecomando da memorizzare/cancellare
un sensore: premi
del sensore da memorizzare/cancellare
un sensore pioggia: premi
del sensore da memorizzare/cancellare
04. 1 movimento su: dispositivo memorizzato!!
1 movimento giù: dispositivo cancellato!!
2 movimenti giù: errore!!
STOP
P1
P2
PROG
(5 secondi)
NOTE:
punto 03. nei sensori a batteria può essere necessario mantenere il pulsante premuto fino a 10 secondi.
punto 04. viene segnalato «errore» se il codice radio non previene in tempo utile, se la memoria è piena, se si tenta di cancellare l’unico trasmettitore in memoria, se si tenta
di memorizzare più di 1 sensore sole o più di 4 sensori vento.
01. Porta il motore a 50cm dal finecorsa inferiore.
02. Togli tensione, attendi qualche secondo, alimenta nuovamente.
03. Entro 15 secondi, premi brevemente e velocemente
.
Il motore effettua 3 movimenti in salita.
04. Entro 15 secondi, premi brevemente e velocemente
.
Il motore effettua 2 movimenti in salita.
05. Entro 15 secondi, per memorizzare/cancellare:
un telecomando: premi
del telecomando da memorizzare/cancellare
un sensore: premi
del sensore da memorizzare/cancellare
un sensore pioggia: premi
del sensore da memorizzare/cancellare
06. 1 movimento su: dispositivo memorizzato!!
1 movimento giù: dispositivo cancellato!!
2 movimenti giù: errore!!
8 volte GIU
3 volte SU
STOP
P1
P2
NOTE:
punto 05. nei sensori a batteria può essere necessario mantenere il pulsante premuto fino a 10 secondi.
punto 06. viene segnalato «errore» se il codice radio non previene in tempo utile, se la memoria è piena, se si tenta di cancellare l’unico trasmettitore in memoria, se si tenta
di memorizzare più di 1 sensore sole o più di 4 sensori vento.
08.1 UTILIZZANDO IL TRASMETTITORE
08.2 UTILIZZANDO I PULSANTI DI COMANDO
STOP
P1
P2
P2
P1
STOP
P1
P2
P2
P1
8 x GIU
3 x SU
ON