
03. INSTALLAZIONE DEGLI ADATTATORI SERIE «COMPENSATI»
L’adattatore compensato deve essere installato in modo tale che le molle vengano compresse dal peso dell’avvolgibile. L’adattatore compensato è necessario per permettere al
motore di rilevare la presenza di un ostacolo durante la fase di discesa. Il rilevamento dell’ostacolo durante la fase di discesa è sottoposto ad alcune limitazioni, per ulteriori
informazioni contattare il fornitore.
VISTA POSTERIORE
ADC.140.OTT
ADC.160.OTT
ADC.170.OTT
VISTA FRONTALE
ADC.670.OGI.SX
ADC.678.OGI.SX
ADC.670.OGI.DX
ADC.678.OGI.DX
04. COLLEGAMENTO ELETTRICO
L (fase)
N (neutro)
grigio
marrone
blu
giallo/verde
nero
ALIMENTAZIONE
DI RETE
cavo
motore
Pulsanti di
comando (optional)
04.1 Avvertenze per l’elettricista
Effettuare i collegamenti in assenza di alimentazione
Verificare che la linea di alimentazione non dipenda da circuiti elettrici destinati all’illuminazione
Nella linea di alimentazione
deve essere inserito un dispositivo magnetotermico o differenziale. Sulla linea di alimentazione deve essere inserito un dispositivo di sezionamento con categoria di sovratensione III,
cioè distanza tra i contatti di almeno 3,5 mm
La sezione dei cavi di collegamento deve essere proporzionata alla lunghezza degli stessi ed all’assorbimento del carico, ed in ogni caso
non inferiore ad 1,5 mm
Il prodotto non prevede alcuna protezione contro sovraccarichi o cortocircuiti. Prevedere sulla linea di alimentazione una protezione adeguata al carico, ad
esempio un fusibile di valore massimo 3,15 A
I pulsanti di comando sono collegati alla tensione di rete e quindi devono essere adeguatamente isolati e protetti
●
●
●
●
●
04.2 Alimentazione
La tensione di alimentazione deve essere applicata ai fili MARRONE (fase) e BLU (neutro). E’ obbligatorio collegare il filo GIALLO-VERDE all’impianto di messa a terra. Le specifiche
elettriche del motore sono riportate nell’etichetta applicata al tubo del motore.
04.3 Pulsanti di comando (optional)
I pulsanti di comando devono essere applicati ai fili NERO e GRIGIO e devono chiudere sul filo MARRONE (fase). Devono essere utilizzati pulsanti a posizioni momentanee (a «uomo
presente»), non utilizzare deviatori a posizione mantenuta. Più pulsanti di comando possono essere collegati attraverso una connessione in parallelo. I pulsanti di comando sono
sottoposti alla tensione di rete e dovranno quindi essere adeguatamente isolati e protetti. Nel caso in cui i pulsanti di comando non vengano utilizzati provvedere all’ isolamento dei cavi
grigio e nero.
04.4 Collegamento del motore a centrali domotiche
Le uscite di comando della centrale domotica devono essere collegate agli ingressi pulsante del motore (fili GRIGIO e NERO) sostituendo di fatto i pulsanti di comando manuale. Di
conseguenza la centrale domotica deve rispettare le regole di funzionamento dei pulsanti di comando, diverse a seconda che i pulsanti di comando funzionino a IMPULSO
(impostazione di fabbrica) o a UOMO PRESENTE (vedi sezione 14 «Logica pulsanti»).
a) La centrale domotica NON DEVE misurare la corrente assorbita dagli ingressi pulsante del motore (i quali assorbono correnti inferiori ad 1 mA).
b) La centrale domotica deve essere collegata al motore come da schema, sostituendo i pulsanti di comando con le uscite di comando della centrale domotica.
c) Per azionare il motore, la centrale domotica deve chiudere il contatto (salita o discesa) per più di 0,5 secondi (tipicamente si utilizza un impulso di durata 1 secondo).
d) A contatti aperti, per arrestare il motore la centrale domotica deve chiudere un contatto (salita o discesa) per meno di 0,5 secondi (tipicamente si utilizza un impulso di durata 0,2
secondi).
a) La centrale domotica NON DEVE misurare la corrente assorbita dagli ingressi pulsante del motore (i quali assorbono correnti inferiori ad 1 mA).
b) La centrale domotica deve essere collegata al motore come da schema, sostituendo i pulsanti di comando con le uscite di comando della centrale domotica.
c) Per permettere il completamento dell’intera manovra di apertura/chiusura, la centrale domotica deve essere in grado di chiudere il contatto di salita/discesa per il tempo necessario
al motore a compiere la manovra completa di apertura/chiusura.
d) Per arrestare il motore, la centrale domotica deve essere in grado di riaprire i contatti di salita/discesa in qualsiasi momento.
Al momento della stampa di questo documento, non sono note particolari problematiche relative alla connessione tra prodotti MASTER SPA e centrali domotiche (qualora si rispettino
le regole di cui sopra). Tuttavia MASTER declina ogni responsabilità riguardante la mancata compatibilità (anche parziale) con qualsivoglia centrale domotica. Se la centrale domotica
utilizza protocolli KNX o simili, contattare il fornitore della centrale domotica informandolo delle regole sopra riportate. E’ probabile che il produttore della centrale domotica possa
fornire adeguate interfacce per connettere il motore alla centrale domotica.
Regole che la centrale domotica deve rispettare per comandare i motori con pulsanti funzionanti a IMPULSO.
Regole che la centrale domotica deve rispettare per comandare i motori con pulsanti funzionanti a UOMO PRESENTE.
02
L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato.
Prima di iniziare ad operare sul motore, leggere attentamente la procedura di installazione.
Questo motore è compatibile con i trasmettitori serie ARCO, VISIO, FLUTE, KORT, KILION ed
equivalenti. Nella procedura di installazione il trasmettitore è rappresentato in forma del tutto generica.
In caso di dubbi contattare il proprio fornitore.