![Martinelli CULLA ELITE Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/martinelli/culla-elite/culla-elite_manual_1733663010.webp)
10
si regolano simultaneamente. Tirare la manopola verso
l'esterno (fig_a) e ruotarla (fig_b) per alzare o abbassare
schienalino e poggiagambe.
12 SISTEMA QUATTRO STAGIONI: il prodotto sotto la base,
come illustrato, permette di regolare la circolazione dell’aria
interna per evitare la formazione di condense.
Per creare un ambiente fresco e arieggiato (in estate) aprire i
fori spostando le 4 levette verso l'esterno. Per limitare l’entrata
dell’aria spostare le levette verso l’interno (in inverno).
GANCIOMATIC SYSTEM
13 Ganciomatic System é il sistema pratico e veloce
che ti permette di agganciare Culla Elite agli attacchi
Ganciomatic del passeggino o alla base del carrello.
Per agganciare Culla Elite, posizionarla sul passeggino o sul
carrello e premere con entrambi le mani fino al click.
Azionare sempre il freno del passeggino o del carrello
prima di agganciare e sganciare Culla Elite.
Verificare che la Culla sia correttamente agganciata.
• Per sganciarla, alzare la leva della maniglia Ganciomatic
(freccia_a) e alzare Culla Elite (freccia_b).
SFODERABILITÀ
14
SFODERABILITA' CAPOTTINA
:
Per sfoderare la capottina sbottonare i 6 bottoni presenti
sul profilo inferiore.
15 Premere i pulsanti sui due attacchi e sfilare la capottina.
16 Estrarre il lembo di tessuto sotto la maniglia della capottina
e sfilare i due supporti rigidi.
17
SFODERABILITA' TESSUTO INTERNO CULLA ELITE:
Alzare lo schienale (fig_a) per facilitare l'estrazione del
materassino (fig_b).
18 Rimuovere il tessuto interno slacciando le due zip presenti
sul bordo della Culla
19
SFODERABILITA' TESSUTO ESTERNO CULLA ELITE:
- sfilate tutti gli elastici come illustrato.
- sfilare tessuto esterno.
20
ATTENZIONE: nel rivestire il tessuto esterno sulla Culla
fare attenzione a calzarla correttamente portando
all'esterno i componeti esterni, quali: anelli per
aggancio kit auto (fig_a), maniglia di regolazione
schienale (fig_b), maniglie di sgancio (fig_c).
21 Prestare attenzione, durante la vestizione della capottina,
al corretto inserimento dei supporti rigidi. Infilare il tubo,
dotato di maniglia di trasporto, nella sede anteriore della
capottina prestando attenzione a centrare la maniglia
(fig_a). Estrarre il lembo di tessuto dall'apertura sulla
capottina (fig_b) e infilarlo sotto alla maniglia (fig_c).
22 Infine infilare il secondo sostegno metallico nella sede più
interna della capottina.
23 Agganciare la capottina negli appositi supporti ed
abbottonare i 6 bottoni.
NUMERI DI SERIE
24
Culla Elite
riporta sotto la base, informazioni relative alla
data di produzione della stessa.
• Nome del prodotto, data di produzione e numerazione seriale
dello stesso .
COME LEGGERE L’ETICHETTA DI
OMOLOGAZIONE
• In questo paragrafo vi spieghiamo come leggere l’etichetta
di omologazione (etichetta arancione).
• In alto all’etichetta c’è il marchio dell’azienda produttrice e
il nome del prodotto.
• 0-10 kg Y indica che il prodotto è omologato per bambini
dalla nascita fino a 10 kg di peso e che il dispositivo è
dotato di cintura a 3 punti.
• La lettera E in un cerchio: indica il marchio di
omologazione Europea e il numero definisce il paese che
ha rilasciato l’omologazione (1: Germania, 2: Francia, 3:
Italia, 4: Paesi Bassi, 11: Gran Bretagna e 24: Irlanda).
• Numero di omologazione: se inizia con 04 vuol dire che è
il quarto emendamento (quello attualmente in vigore) del
regolamento R44.
• Normativa di riferimento: UN/ECE R44/04.
• Numero progressivo di produzione: personalizza ogni
Culla Elite, dal rilascio dell’omologazione ognuno è
contraddistinto dal proprio numero.
Summary of Contents for CULLA ELITE
Page 1: ...C U L L A E L I T E...
Page 2: ...PUSH 2 1 click 2 1 1 1 2 1 2 3 4...
Page 3: ...PULL 2 1 2 1 3 5 6 7 8...
Page 4: ...a b 9 11 10 12...
Page 5: ...1 2 2 1 2 1 a b 2 13 15 14 16...
Page 6: ...2 1 1 1 2 3 20 17 19 18...
Page 7: ...1 21 23 24 22...