![Magic Care Aliseo Plus Instructions For Use Manual Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/magic-care/aliseo-plus/aliseo-plus_instructions-for-use-manual_3432765006.webp)
5
6
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificate gli accessori scegliendo uno dei metodi come di se-
guito descritto.
(metodo A): Gli accessori sanificabili con il metodo A sono (A4-A6-B-C-D-E)
Sanificate gli accessori sotto acqua calda (circa 40°C) potabile con detergente delicato per
piatti (non abrasivo) o in lavastoviglie con ciclo a caldo
(metodo B): Gli accessori sanificabili con il metodo B sono (A4-A6-B-C-D-E)
Sanificate gli accessori mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed il
50% di aceto bianco. Infine risciacquate abbondantemente con acqua calda (circa 40°C)
potabile.
(metodo C): Gli accessori sanificabili con il metodo C sono (A4-A6-B-C-D)
Sanificate gli accessori mediante bollitura in acqua per 20 minuti; è preferibile l’utilizzo di
acqua demineralizzata o distillata per evitare depositi calcarei.
Dopo aver sanificato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tova-
gliolo di carta, oppure in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio
asciugacapelli).
DISINFEZIONE
Disinfezione trasduttore
Ripetete tutte le operazioni descritte nei punti precedenti, ossia dal punto 1 al punto 8
della sezione Pulizia trasduttore, utilizzando al posto dell’acqua un disinfettante chimico
di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specifico per disinfe-
zione ed è reperibile in tutte le farmacie, seguendo attentamente le istruzioni del prodotto
stesso. Risciacquate infine con acqua potabile ed asciugate la zona del trasduttore con una
garza sterile, senza esercitare inutile pressione sul trasduttore stesso.
Disinfezione accessori
Gli accessori disinfettabili sono (A4-A6-B-C-D-E)
La procedura di disinfezione descritta in questo paragrafo è da eseguire prima dell’utilizzo
degli accessori ed è efficace sui componenti sottoposti a tale trattamento solo se viene
rispettata in tutti i suoi punti e solo se i componenti da trattare vengono preventivamente
sanificati. Il disinfettante da utilizzare deve essere di tipo clorossidante elettrolitico (princi-
pio attivo: ipoclorito di sodio), specifico per disinfezione ed è reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da
disinfettare con una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le
proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di
evitare la formazione di bolle d’aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti
immersi per il periodo di tempo indicato sulla confezione del disinfettante, e associato
alla concentrazione scelta per la preparazione della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua pota-
bile tiepida.
- Dopo aver disinfettato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tova-
gliolo di carta, oppure in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio
asciugacapelli).
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.